• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Fisica [34]
Storia [29]
Industria [22]
Arti visive [20]
Zoologia [20]
Religioni [20]
Araldica e titoli nobiliari [18]
Lingua [17]
Geografia [17]
Matematica [17]

cadènte

Vocabolario on line

cadente cadènte agg. [part. pres. di cadere]. – 1. Che cade, ma per lo più con sign. particolari: una casa c., vecchia, in rovina, che minaccia di crollare da un momento all’altro; Dagli atri muscosi, [...] dai Fori cadenti (Manzoni); stelle c., le meteore che, con vivida scia, attraversano l’atmosfera; anno c., mese c., quello in corso o che volge al termine; il sole c., che tramonta, e per estens. dì c., il giorno che sta per finire: E il dì c. con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

palpitante

Vocabolario on line

palpitante agg. [part. pres. di palpitare]. – 1. a. Che palpita, detto del corpo o di parte di esso: cuore ancora vivo e p.; le membra p. dell’animale morente; che si muove con ritmo frequente e agitato: [...] . Di oggetti o di aspetti naturali, che ondeggia, che freme, che pulsa: un filare di pioppi p. (Valeri); un cielo p. di stelle. 2. fig. Vivo, legato strettamente al momento presente o al desiderio di sapere e di conoscere, in frasi quali notizie di p ... Leggi Tutto

palpitazióne

Vocabolario on line

palpitazione palpitazióne s. f. [dal lat. palpitatio -onis, der. di palpitare «palpitare»]. – 1. La sensazione soggettiva del battito cardiaco, concitato o accelerato, dovuto a cause patologiche o a [...] forte emozione: avere le p.; soffrire di palpitazioni; si sentiva al cuore una palpitazion violenta, affannosa, negli un corpo luminoso, di una fiamma: Si tacque, incantati dalla p. delle stelle (Papini). ◆ Dim. palpitazioncina, palpitazioncèlla. ... Leggi Tutto

raggiante

Vocabolario on line

raggiante agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con [...] 24 raggi metà dritti e metà ondeggianti, alternati; e delle stelle con piccoli raggi tra i raggi maggiori. 4. In botanica nelle margherite), e di altri organi disposti similmente, come le squame dell’involucro di certi capolini (per es., nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

w, W

Vocabolario on line

w, W (vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] popolare (es. guasto, guerra, guardare, guarire, Gualtiero, Guido); le forme italiane con v o w (es. vadia o wadia, che , si designa con la lettera W una classe spettrale di stelle molto calde, i cui spettri sono caratterizzati da larghe bande di ... Leggi Tutto

giraffa

Vocabolario on line

giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] , a guisa di gru, il microfono (o lampade) in posizione utile ma fuori del campo di ripresa. 3. In astronomia, Giraffa, costellazione boreale costituita da alcune stelle, di modesto splendore, compresa tra le due Orse, Cassiopea, Perseo e l’Auriga. ... Leggi Tutto

astèria²

Vocabolario on line

asteria2 astèria2 s. f. [lat. scient. Asterias, dal gr. ἀστερίας «stellato»]. – Genere di stelle di mare, cui appartengono specie piuttosto comuni lungo le coste, di colore variabile, che estroflettono [...] lo stomaco per avvolgere e digerire la preda ... Leggi Tutto

pluristellato

Neologismi (2008)

pluristellato p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] sublime del gusto, che non fa certo rimpiangere le migliori creazioni di uno chef pluristellato: il profumo delle ). Composto dal confisso pluri- aggiunto al p. pass. e agg. stellato. Già attestato nel Corriere della sera del 15 settembre 1995, p. 46 ... Leggi Tutto

lìmpido

Vocabolario on line

limpido lìmpido agg. [dal lat. limpĭdus, di origine incerta]. – 1. Nitido, trasparente, puro da componenti o elementi estranei che ne turbino la chiarezza: acqua, aria l.; un cielo l.; una notte l., [...] piena di stelle; diamante, cristallo l.; Ad una fonte l. et amena (Ariosto); veste la Luna Di luce limpidissima i tuoi colli (Foscolo). In proprio pensiero; guardare limpidamente negli occhi; fare le cose, agire limpidamente, con grande schiettezza e ... Leggi Tutto

per aspera ad astra

Vocabolario on line

per aspera ad astra ‹per àspera ...› (lat. «attraverso le asperità [si giunge] alle stelle»). – Frase con cui si suole significare che la via della virtù e della gloria è irta di difficoltà. Il motto, [...] che in questa formulazione sembra piuttosto recente (sostituitosi a un precedente per aspera ad ardua) riecheggia frasi della tradizione letteraria (cfr. Virgilio, Aen., IX 641: Sic itur ad astra; Seneca, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 40
Enciclopedia
Misurare le stelle al tempo di Gaia
Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali