leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] raffigurato alato, diademato, posto in maestà e tenente un libro con le parole Pax tibi, Marce, evangelista meus; tale emblema, insieme costellazione del cielo boreale, costituita da un piccolo gruppo di stelle tra il Leone e l’Orsa maggiore. 5. In ...
Leggi Tutto
coascensione
coascensióne s. f. [comp. di co-2 e ascensione]. – Nella navigazione astronomica, termine usato esclusivam. nella locuz. c. retta, con la quale si indica il complemento a 360° dell’ascensione [...] del punto nave e del punto aereo (v. punto2, n. 5 b) o per l’individuazione e il riconoscimento di un astro tramite le sue coordinate celesti equatoriali (v. coordinata, nel sign. 2); i valori della coascensione retta dei pianeti e delle ...
Leggi Tutto
protoammasso
s. m. [comp. di proto- e ammasso]. – In cosmologia, la nube primordiale di stelle da cui si suppone abbiano avuto origine le galassie dell’Universo. ...
Leggi Tutto
guaio
guàio s. m. [dal germ. *wai]. – 1. ant. o letter. Acuto lamento: trarre, mettere, emettere guai; Quivi sospiri, pianti e alti guai Risonavan per l’aere sanza stelle (Dante); gli parve udire un [...] g. serî, credimi; i miei guai Nel comune dolor s’incominciaro (Petrarca); Ove fortuna il mena aspra di guai (Foscolo); soprattutto frequenti le locuz. essere nei g., in un mare di g., e mettere nei g. (in partic., mettere nei g. una ragazza, renderla ...
Leggi Tutto
prillo
s. m. [der. di prillare], tosc. e letter. – 1. a. Rapido movimento rotatorio intorno a sé stesso: dare un p. al fuso, alla trottola. b. In senso concr., trottola. c. Di persona, rapido giro su [...] musica accelerò ..., risolse il ballo in una ruota magistrale e in un p. sopra le punte dei piedi, che levò il grido degli astanti alle stelle (Bacchelli). 2. Altro nome dato nell’Italia centrale al corriere grosso, uccello della famiglia caradridi ...
Leggi Tutto
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente [...] crociera in cui gli spigoli sporgenti sono più di quattro, o le cupole a spicchi, care al Brunelleschi, nelle quali la calotta , e nelle insegne cavalleresche, ogni braccio o punta di croci e stelle. d. tosc. S. di petto, taglio di carne di bovini ...
Leggi Tutto
smisurato
smiṡurato agg. [der. di misura, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Senza misura, eccedente le normali misure; non misurabile: uno spazio s.; la s. lontananza delle stelle; la s. misericordia di [...] Dio. Per estens., grandissimo, straordinario; immenso: ricchezza s.; un amore, un affetto s.; ha un ingegno s., una cultura s., o, al contr., una s. ignoranza; In seno al vostro s. affanno Posate (Leopardi). ...
Leggi Tutto
radioscintillazione
radioscintillazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e scintillazione]. – In radioastronomia, fluttuazione casuale dell’intensità dei segnali provenienti da una radiosorgente, [...] dovuta alle variazioni dell’indice di rifrazione elettromagnetica della ionosfera che le onde provenienti dalla radiostella devono attraversare: il fenomeno è così denominato per analogia con la scintillazione prodotta dalla luce delle stelle. ...
Leggi Tutto
spinula
spìnula s. f. [dal lat. tardo spinŭla, dim. di spina «spina»]. – Nel linguaggio scient., nome dato a varie formazioni, anatomiche o patologiche, di organi animali o vegetali sottili e appuntite, [...] simili a piccole spine: le s. del dermascheletro delle stelle di mare, delle spore dei funghi. ...
Leggi Tutto
alluminare1
alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, [...] ed erano di tanto splendore che tutto il palagio alluminavano con loro raggi (Fior. di s. Franc.); Là dove l’aria allumina vermiglia Boschi di faggi (Pascoli) ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....