tremulo
trèmulo agg. e s. m. [dal lat. tremŭlus, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. agg. Che tremola, tremolante: Le mie parole sono ... Tremule come le fronde Del pioppo (D’Annunzio); pioppo t., meno [...] com. di tremolo sost.; t. fili d’erba; un t. vecchietto; una t. fiammella; le t. stelle; aveva la voce t.; il suono t. dell’armonium; dolce lagrimetta, Pari a le stille tremule, brillanti, Che a la nova stagion gemendo vanno Da i palmiti di Bacco ( ...
Leggi Tutto
lucertola
lucèrtola (ant., poet. e dial. lucèrta) s. f. [lat. lacĕrta]. – 1. a. Genere di rettili lacertilî (lat. scient. Lacerta), con oltre 200 specie (di cui una decina in Italia), che vivono di preferenza [...] faraglione dell’isola di Capri. b. Locuzioni: stare al sole come le l., godersi il tepore del sole, spec. d’inverno o in scient. Lacerta), piccola costellazione del cielo boreale, con stelle poco brillanti. ◆ Dim. lucertolétta, lucertolina; accr. ...
Leggi Tutto
ascensore spaziale
loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza [...] 2000, p. 21, Cronache) • L’idea del viaggio nelle stelle con un ascensore era al centro di un romanzo dello scrittore di fantascienza Arthur C. Clarke, «Le fontane del Paradiso», pubblicato negli anni ’70: ora, per lo ...
Leggi Tutto
occultare
v. tr. [dal lat. occultare, der. di occultus, part. pass. di occulĕre «nascondere», affine a celare «celare» e all’avv. clam «di nascosto»]. – 1. a. Nascondere, sottrarre alla vista: o. una [...] in astronomia, rimanere coperto dalla Luna, detto delle stelle e dei pianeti nel fenomeno dell’occultazione. 2. o. la colpa, il delitto; o. le proprie malefatte; cercò di o. il danno commesso; non le era più possibile o. la propria gravidanza; non ...
Leggi Tutto
motore1
motóre1 agg. (f. -trice) e s. m. [dal lat. motor -oris, «che mette in movimento», der. di movēre «muovere», part. pass. motus]. – 1. agg. (f. -trice) Che muove, che serve a muovere, a mettere [...] stazione motrice, in una funicolare o una funivia, il complesso di macchinarî che le azionano e ne controllano il moto. 2. Con valore di s. m come motore del primo cielo (cielo delle stelle fisse); nella Metafisica Aristotele presenta questo primo ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] , litigare continuamente; menare il can per l’aia, tirare le cose in lungo senza concludere, evitare astutamente di mantenere un impegno a sud dei Gemelli, di cui fa parte la stella Procione (nella quale gli astronomi greci identificarono il cane ...
Leggi Tutto
sciame
(ant. sciamo) s. m. [lat. examen, che anche in questa accezione, come in quella di «esame» (propriam. «ago della bilancia»), è un der. di exigĕre, ma nel sign. di «spingere fuori» (v. esigere)]. [...] d’amici e d’amiche, tutto il comune, si può dire, che le aspettava (Manzoni); tre monache avevano raccolto, come chiocce i pulcini, uno della Terra li intersechi, danno luogo al fenomeno delle stelle cadenti. b. In sismologia, sc. sismico, serie ...
Leggi Tutto
degenere
degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto [...] fuori della norma: materia d., quella, propria di alcune stelle, sottoposta a pressioni tanto elevate da risultare completamente ionizzata; delle onde e delle vibrazioni, le oscillazioni o vibrazioni di un sistema le quali, pur essendo tra loro ...
Leggi Tutto
piuma
s. f. [lat. plūma]. – 1. a. Nome delle penne molli e non resistenti (lat. scient. plumulae) degli uccelli, generalm. prive di rachide e di vessillo, con barbe impiantate nell’ombelico superiore [...] . Ala, spec. nei sign. fig. di questa parola: il pensier vivo e forte Torna sempre a quel giorno, e le sue scorte Sono due stelle e gran desio le piume (Bembo). c. Per ulteriore estens., nell’uso poetico, i peli e la peluria dell’uomo, spec. la barba ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] lo strumento consente la misurazione, rispettivam. di angoli verticali tra le visuali di un astro e dell’orizzonte (ossia dell’altezza a sud del Leone, scoperta nel 1680 e composta di stelle di modesto splendore, così chiamata con riferimento al nome ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....