meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque [...] numero nella nostra atmosfera dando luogo al fenomeno delle stelle cadenti. 2. Con accezioni più partic.: carta m da esse prodotto: minerali m.; ferro m., il ferro costituente le meteoriti metalliche, o sideroliti, in lamine o in masse lamellari ...
Leggi Tutto
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana [...] da consonante della stessa sillaba, per es. lo ’ngegno, tra ’l sì e ’l no, «E ’l sol montava ’n sù con quelle stelle» (Dante); 3) le abbreviazioni dei millesimi, per es. il ’48 (il 1848), nel ’29 (nel 1929), la guerra del ’15-’18, il ’400 (il sec. 15 ...
Leggi Tutto
aerogel
s. m. inv. Sostanza schiumosa molto soffice e leggera, capace di catturare elementi presenti nell’atmosfera. ◆ Protagonista dell’impresa è Stardust, polvere di stelle, un nuovo robot cosmico [...] viaggiando a bordo di una sonda spaziale della Nasa per incontrare la cometa Wild-2 e raccogliere nelle sue porosità schiumose le particelle rilasciate da quel corpo celeste. (Stampa, 5 giugno 2001, p. 27, Società e Cultura) • La Stardust è volata di ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] si parla di s. inversa se la successione è 1 – 3 – 2; le tre grandezze sono dette di s. zero se risultano in fase tra loro. Per di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle. 7. In fisica, s. isoelettronica, l’insieme di un atomo ...
Leggi Tutto
camminare
(ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] o altri giocattoli che per mezzo d’un meccanismo avanzano muovendo le gambe. 2. estens. a. D’altre cose (veicoli, imbarcazioni sulle acque: il treno camminava a cento all’ora; Delle stelle remote e de’ pianeti, Che nel silenzio camminando vanno ...
Leggi Tutto
mosaico2
moṡàico2 (o muṡàico) s. m. [dal lat. mediev. musaicus agg. (nella locuz. musaicum opus; cfr. l’ant. uso ital. come agg.: opera mosaica), alteraz. di musaeus o musēus, der. di Musa «Musa»] (pl. [...] o meno vicini tra loro, su un fondo piano come le tessere di un mosaico: per es., la struttura degli elementi d’artificio, varietà della candela romana, i quali invece di stelle lanciano fuori globetti di fuoco, che lasciano dietro una lunga coda ...
Leggi Tutto
sorgere
sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] tra i lucchesi Uno sconcio suon di risa (Carducci). In partic., del Sole e di altre stelle o pianeti, levarsi, apparire all’orizzonte: il sole, in questa stagione, sorge verso le cinque; la luna non è ancora sorta; per estens.: sta per s. l’alba. c ...
Leggi Tutto
orbita
òrbita s. f. [dal lat. orbĭta, propr. «traccia segnata dalla ruota; linea circolare», der. di orbis «cerchio, circonferenza»]. – 1. ant. Traccia segnata da una ruota: l’o. che fé la parte somma [...] intorno a un pianeta (nonché, nel caso di stelle doppie, della stella di massa minore intorno a quella di massa maggiore del cranio in cui sono contenuti i globi oculari; nell’uomo le due pareti, superiore e inferiore, prendono rispettivam. il nome ...
Leggi Tutto
invisibile
inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] riferimento all’anima di Laura); al suono che invisibili spandeano Le Grazie intorno (Foscolo); azione esercitata da forze i.; mondo per lo più essere percepite con l’aiuto di strumenti): stelle i. a occhio nudo; microrganismi i.; un punto i. ...
Leggi Tutto
tremolare
v. intr. [lat. tardo (in glosse) trĕmŭlare, der. di trĕmŭlus «tremulo»] (io trèmolo, ecc.; aus. avere). – 1. Oscillare con movimenti rapidi e uniformi, ma leggeri, senza forti scosse (e in [...] dei pioppi tremolano alla brezza; una lacrima gli tremolò tra le palpebre; davanti all’altare tremolava la fiammella di una lucerna; una miriade di stelle tremolavano nel cielo limpidissimo. Frequente in poesia o comunque in usi poetici: di lontano ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....