gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, [...] Italia inclusa», spiega lo chef [Mario Batali], che ha appena ricevuto le ambite due stelle Michelin per il suo ultimo ristorante newyorchese, […] «La prima si rifà alla tradizione, tramandata da madre in figlio e da padre in figlia. La seconda alla ...
Leggi Tutto
paese-canaglia
(Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran [...] ad esplorare domenica scorsa l’Algeria, riaprendo le comunicazioni seminterrotte con questo terzo grosso tassello piede se non in versione Rambo. Maazel invece, che pur è cittadino stelle e strisce, vi è andato brandendo solo la sua bacchetta, certo ...
Leggi Tutto
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene [...] sopra al suo corpo (Maria Teresa Di Lascia); il vento ha scacciato le nubi; la luce scaccia le tenebre; Quando la sera scaccia il chiaro giorno, ... Miro pensoso le crudeli stelle (Petrarca); o far passare: muoversi per s. il sonno; un buon bicchiere ...
Leggi Tutto
universo2
univèrso2 s. m. [dal lat. universum, neutro sostantivato dell’agg. universus: v. universo1]. – 1. L’ambiente in cui hanno sede tutti i corpi materiali esistenti e tutti i fenomeni naturali; [...] v. paradosso1, n. 2 a), concluse che il numero delle stelle doveva essere finito; la scoperta della recessione delle galassie (v. scala, essenzialmente lo stesso scenario cosmico in tutte le direzioni, lo studio della dinamica globale dell’universo ...
Leggi Tutto
idra
s. f. [dal lat. hydra, gr. ὕδρα, der. di ὕδωρ «acqua»]. – 1. a. Mostruoso serpente mitologico (propr. Idra di Lerna) con molte teste (da tre a nove e più, secondo le varie leggende), le quali rinascevano [...] costellazione a sud dello zodiaco, costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia; Idra maschio (lat. dirige verso il polo celeste australe, fra le due Nubi di Magellano (le due forme Hydra e Hydrus erano ambedue ...
Leggi Tutto
lambire
(poet. làmbere) v. tr. [dal lat. lambĕre] (io lambisco, tu lambisci, ecc.; poet. io lambo, ecc.). – 1. letter. Sfiorare con la lingua, leccare lievemente: il gatto lambiva una ciotola di latte; [...] fuoco, e in usi fig. anche all’aria e alla luce: le fiamme lambivano già il soffitto della sala; le acque fresche del ruscello (o i flutti) lambiscono le sponde; lo splendor delle stelle par che lambisca e accarezzi ... i superbi fastigi delle torri ...
Leggi Tutto
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. [...] finestra, Ond’eri usata favellarmi, ed onde Mesto riluce delle stelle il raggio (Leopardi); ritornarono tutti al luogo (o là) il cristallo per onde passa la luce (Segneri). 2. Fa spesso le veci di un pron. relativo, in funzione di varî complementi: a ...
Leggi Tutto
maggiordomo aziendale
loc. s.le m. Tuttofare che le aziende mettono a disposizione dei loro funzionari per il disbrigo delle incombenze quotidiane. ◆ [tit.] Dalla lavanderia alle code in posta / Arriva [...] di travet con l’orario d’ufficio che fa a pugni con le pratiche quotidiane tipo consegnare gli abiti in lavanderia, andare a prendere di Dario Piccoli, ex concierge in alberghi a cinque stelle, milanese, trent’anni, da tre maggiordomo aziendale. Nuova ...
Leggi Tutto
catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] stesso scopo: per es., i cataloghi delle vendite all’asta), con le indicazioni atte a individuarli e talora, come nei cataloghi di vendita, 2. Analogam., in astronomia: c. stellare, elenco di stelle che, presentandole raggruppate e ordinate secondo ...
Leggi Tutto
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si [...] o di gioco: litigare coi c.; andare al cinema con le c.; oppure le persone, per lo più coetanee, che abitualmente si frequentano: ciascuna delle stelle componenti una stella doppia o un sistema stellare multiplo, rispetto alla stella principale o ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....