carro
s. m. [lat. carrus o carrum, voce di origine gallica]. – 1. Veicolo composto essenzialmente da un piano destinato a sostenere un carico e da ruote che ne permettono la trazione con sforzo minimo [...] usi. Accanto al plur. regolare carri, si aveva anticam. le carra: tutte le carra di quel contado venivano cariche (Cellini). Locuzioni fig. ’Orsa minore, dette rispettivamente (per la disposizione delle stelle che ricorda il carro da buoi con 4 ruote ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] un mostro diventa simbolo della luce che, all’alba, lotta contro le tenebre). 2. Sistema s., il complesso costituito dal Sole e di questo sistema, in base alle attuali teorie dell’evoluzione stellare, viene valutata in circa 5 miliardi di anni e la ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio s. m. [dal lat. mod. telescopium, coniato nel 1609 (e divulgato nel 1611 per denominare lo strumento ideato da Galilei) sull’esempio del gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»; v. tele- [...] più elementi tubolari scorrevoli l’uno nell’altro (per mettere a punto le lenti così da ottenere la messa a fuoco dell’immagine), è di ), nome di una costellazione del cielo australe formata da una cinquantina di stelle visibili a occhio nudo.TAV. ...
Leggi Tutto
monachina
s. f. [dim. di monaca]. – 1. Monaca giovane o di corporatura esile o di aspetto modesto e gentile. Per estens., riferito a donna o ragazza che affetti timidezza e modestia: pare una m.; guardala, [...] . seguono a volare Su per la cappa del camino nero (Panzacchi); il cielo formicolava di stelle, che parevano le m. quando corrono sul fondo nero della padella (Verga). 3. Altro nome dell’uccello avocetta. Nell’Italia centrale, nome degli uccelli piro ...
Leggi Tutto
bancarella
bancarèlla (non com. bancherèlla) s. f. [der. di banca, forma ant. per panca o banco]. – Banco o carretto su cui espongono la loro merce i venditori ambulanti: le b. dei cocomerai; una b. [...] di libri d’occasione; una vecchia stampa acquistata su una b.; anche qui, bancarelle di torrone, di trombette, di maschere e stelle filanti riempivano le arcate dei portici (Pavese). ...
Leggi Tutto
distillare
v. tr. [dal lat. destillare o distillare, comp. di de- o dis-1 e stillare «gocciolare», der. di stilla «gocciola»]. – 1. a. Sottoporre a distillazione un liquido o un solido: d. l’acqua, il [...] dal senso di far cadere a goccia a goccia): Da molte stelle mi vien questa luce; Ma quei la distillò nel mio voi chi siete, a cui tanto distilla Quant’i’ veggio dolor giù per le guance? (Dante); quasi tutta cessa Mia visïone, e ancor mi distilla Nel ...
Leggi Tutto
polverio
polverìo s. m. [der. di polvere]. – Polvere che si alza e si addensa nell’aria; s’intende per lo più quella della strada (mossa dal vento, dal passaggio di veicoli, di animali o di molte persone, [...] di punti o riflessi luminosi nell’atmosfera, e sim.: le fontane con le loro girandole d’acqua, che si sollevano alte e (Buzzati); la piana ... sfumava nel buio e aveva un minuto p. di stelle ai margini (Jovine); il p. d’oro del sole sulla campagna. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] in cui si ha il riposo completo di tutto l’organo. Locuzioni: i palpiti, le pulsazioni del c.; il sangue affluisce al c.; senti come mi batte forte il gemma apicale e marciume del colletto. C. stellato, difetto dei legnami, detto anche cretto centrale ...
Leggi Tutto
raggiare
(poet. ant. raiare) v. intr. e tr. [lat. radiare, der. di radius «raggio»] (io ràggio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Mandare, diffondere raggi, detto spec. del sole, della luna [...] e delle stelle: Sotto l’ombra perpetüa, che mai Raggiar non lascia sole ivi né luna (Dante); fra i rami intricati e i Dive Raggiar più bella l’immortal bellezza (Foscolo); la fiducia le raggiava da ogni atto, da ogni sguardo, e avvinceva (Pirandello ...
Leggi Tutto
etere1
ètere1 (ant. ètera) s. m. [dal lat. aether -eris, gr. αἰϑήρ -έρος, dal tema di αἴϑω «ardere»]. – 1. a. Secondo gli antichi cosmologi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio; nella [...] le sfere e i corpi celesti, dal cielo della luna al cielo delle stelle fisse. b. poet. Aria, cielo (v. anche etra): all’etere stellato la teoria dell’e. elettromagnetico, veicolo di tutte le forze elettriche e magnetiche e quindi anche delle onde ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....