navisfero
navisfèro s. m. [comp. di nave e -sfero di planisfero]. – In astronomia nautica, particolare globo celeste sul quale sono indicate le principali stelle e che, opportunamente orientato in base [...] alla latitudine e al tempo siderale locale, consente di individuare immediatamente le costellazioni visibili dal luogo in quell’istante; ormai in disuso, è sostituito oggi da particolari carte stellari. ...
Leggi Tutto
merce
mercé (ant. merzé) s. f. [troncamento di mercede]. – 1. Nella lingua ant., lo stesso che mercede, nel senso di ricompensa, premio: Non fia sanza mercé la tua parola (Dante); anche, più raram., [...] per bontà sua: m. di colei Ch’a l’alto volo ti vestì le piume (Dante); e similmente nelle espressioni assolute m. sua o la sua sign. di «a cagione, per colpa»: Or par, non so per che stelle maligne, Che ’l cielo in odio n’aggia: Vostra m., cui tanto ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] di sé stesso (v. pavoneggiarsi); coprirsi, farsi bello, con le penne del p., gloriarsi di meriti altrui (con riferimento alla , fra l’Ottante e il Sagittario, comprendente un’ottantina di stelle, di luminosità assai debole. ◆ Dim. pavoncino (v. anche ...
Leggi Tutto
ofiuroidi
ofiuròidi (o ofiuroidèi) s. m. pl. [lat. scient. Ophiuroidea, der. del nome del genere Ophiura (v. ofiura), col suff. -oidea (v. -oide)]. – Classe di echinodermi molto simili alle «stelle di [...] la parte centrale del corpo, il disco, assai piccola e le braccia, generalmente cinque, sempre sottili, cilindriche, allungate, spesso stadio larvale caratteristico (ofiopluteo); attivi di notte, sono diffusi in tutti i mari e a tutte le profondità. ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro s. m. [dal lat. spectrum «visione, fantasma» (der. di specĕre «guardare»); il sign. 2 risale al lat. scient. della fine del sec. 17°]. – 1. a. Immagine, visione soprannaturale di una [...] fisico e psichico: sembra uno s.; la malattia e le sofferenze l’hanno ridotta a uno spettro. b. fig. astronomia, s. stellari, spettri di dispersione prismatica della luce delle stelle, costituiti da un fondo continuo solcato da righe oscure, il ...
Leggi Tutto
vestito1
vestito1 agg. [part. pass. di vestire]. – 1. a. Con gli abiti, con le vesti addosso: essere v., già v., ancora v.; lo trovai v. di tutto punto; si buttò v. sul letto; dormire v.; essere poco, [...] prati d’asfòdelo vestiti (Pindemonte); Guardai in alto, e vidi le sue spalle [del colle] Vestite già de’ raggi del pianeta (Dante); Vergine bella, che di sol vestita, Coronata di stelle ... (Petrarca). Nel linguaggio di cucina, pollo v., ricoperto ...
Leggi Tutto
maligno
agg. [dal lat. malignus «cattivo», comp. di malus «cattivo» e tema di gignĕre «generare», quindi propr. «di cattiva natura» (cfr. benigno)]. – 1. a. In genere, cattivo, malvagio, che ha una naturale [...] estens., poet., di tutto ciò che appartiene all’inferno: l’aere m., le m. piagge grige, il campo m. di Malebolge, in Dante (Inf m.; l’influsso m. degli astri; Or par, non so per che stelle maligne, Che ’l cielo in odio n’aggia (Petrarca). b. Malsano, ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto s. m. [der. di orientare]. – 1. a. L’azione, il fatto e il modo di orientare: o. di una carta geografica, di una carta topografica; stabilire l’o. di un edificio; o. di una [...] dei pennoni, delle vele, la posizione che hanno i pennoni e le vele rispetto al piano mediano longitudinale della nave. Nei metodi di del Sole, la direzione delle ombre, la posizione delle stelle, ecc., o adoperando la bussola (che dà la direzione ...
Leggi Tutto
chioccia
chiòccia s. f. [der. di chiocciare] (pl. -ce). – La femmina dei gallinacei domestici nel periodo in cui cova le uova o quando ha i pulcini; mettere la ch., mettere la gallina a covare le uova; [...] fig., fare la ch., riferito a persona, accoccolarsi, e, con altro sign., essere molto (o troppo) protettivo. ◆ Dim. chioccétta; anche nome con cui sono talora chiamate per similitudine le Pleiadi: La Chioccetta per l’aia azzurra Va col suo pigolìo di ...
Leggi Tutto
moltitudine
moltitùdine (ant. multitùdine) s. f. [dal lat. multitudo -dĭnis, der. di multus «molto»]. – 1. Gran quantità, gran numero di persone, animali o cose, riuniti insieme: una m. di gente, di [...] di suoni, di voci; la Galassia non è altro che moltitudine di stelle fisse (Dante); spesso in tono enfatico o scherz.: ha una m. m.; nella piazza s’era raccolta una m. minacciosa; le grida, le acclamazioni della m.; aizzare la m.; spesso con sign. ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....