calendismo
s. m. La posizione, la strategia politica di Carlo Calenda. ♦ Quella [subalternità] della sinistra di governo, credo lo abbiate constatato tutti, si manifesta nell'idea che occorre piegarsi [...] chiudono solo i porti o gli aeroporti: si chiudono le città, i negozi, le pizzerie, perfino le librerie. E ovviamente anche i bar: altro che e laziale attuale, non sembri né scemo (Movimento 5 stelle) né cafone (Fratelli d’Italia) né passé (Pd). ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] ); con altro uso, M indica una classe spettrale di stelle, di colore rosso e modesta temperatura, dette anche a o diversi, quando essi occupano posizioni atomiche separate da un vertice, quali per es. le posizioni 1,3 o 2,4 o 4,6. In fisica, M è il ...
Leggi Tutto
ecobenzina
(eco-benzina), s. f. Benzina miscelata con addititivi vegetali che riducono le emissioni dannose per l’ambiente. ◆ Eco-benzina. Dal 2001 sarà in vendita anche la benzina vegetale con additivo [...] prodotte 300 mila tonnellate l’anno del nuovo carburante, che riduce le emissioni dannose. (Corriere della sera, 23 marzo 2000, p , con i messicani infuriati per il prezzo sparato alle stelle dalla corsa all’etanolo. Adesso tocca a noi: spaghetti ...
Leggi Tutto
gemello
gemèllo agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. – 1. Nato da uno stesso parto, con uno o più fratelli: è il suo fratello g.; per lo più al plur.: fratelli g., sorelle [...] zodiacale tra il Toro e il Cancro, le cui due stelle principali sono Castore e Polluce. In astrologia, e più brevemente i nati nei G., o anche, ellitticamente, i Gemelli (le caratteristiche, il temperanento dei G., e sim.; essere un Gemelli, una ...
Leggi Tutto
magellanico
magellànico agg. (pl. m. -ci), non com. – 1. Relativo al navigatore portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521). In partic., nubi m. (o nubi di Magellano), le due galassie più vicine alla [...] di circumnavigazione intorno al mondo (1519-1522); mediante telescopî è possibile osservarne le singole stelle ricavando informazioni utili allo studio dell’evoluzione stellare e della struttura delle galassie. 2. Dello stretto di Magellano, nell ...
Leggi Tutto
innalzare
(letter. inalzare) v. tr. [comp. di in-1 e alzare]. – 1. a. Levare in alto o più in alto, spingere o tirare verso l’alto: i. un peso; i. il piano di sostegno; i. un’insegna; in queste accezioni, [...] o la mente: i. gli occhi al cielo; Poi ch’innalzai un poco più le ciglia (Dante); i. il pensiero, lo spirito, l’anima a Dio; i. umili e abbassa i superbi; i. qualcuno alle stelle, riconoscergli meriti eccessivi, lodarlo esageratamente. Nel rifl. ...
Leggi Tutto
caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto della Regione / Aumenti invece di risparmi per l’appalto sulla gestione del calore. [Claudio] Burlando: «Le Asl hanno l’ordine di non pagare un euro in più» (Secolo XIX, 4 agosto 2007, p. 9, Liguria).
Composto dal ...
Leggi Tutto
tuffare
v. tr. [dal longob. *taufan]. – 1. Immergere nell’acqua o in liquido (s’intende, di solito, con una certa forza e decisione): prese il bambino per le ascelle e lo tuffò sotto le onde; t. i panni [...] mammiferi, anfibî, uccelli acquatici: i delfini balzavano sopra le onde e immediatamente si tuffavano; la rana spiccò un . 2. a. estens. Nel rifl., del sole o delle stelle, tramontare dando l’apparenza di immergersi nelle acque: ancora qualche istante ...
Leggi Tutto
formicolare
v. intr. [der. di formicola] (io formìcolo, ecc.). – 1. (aus. avere) Brulicare, come fanno le formiche addensate, detto d’insetti e, più spesso, di persone: la folla formicolava per le vie; [...] : in giorno di mercato, la piazza formicola di gente; le anticamere, il cortile e la strada formicolavan di servitori (Manzoni); estens., d’altre cose: il cielo formicolava di stelle (Verga). 2. (aus. essere) Provare sensazione di formicolìo: mi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] di generi). c. In biologia, g. sanguigni, le varie classi in cui gli uomini sono suddivisi, secondo (anche assol.: un bel g., un g. ben riuscito). 4. ant. Groppo, nodo: le donne ripresero a filare ... Sfacendo i g. a or a or coi denti (Pascoli); il ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....