pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] altre in gran numero: una stanza p. di luce; un cielo p. di stelle; un cassetto p. di carte; un giardino p. di piante; un vestito p parti del corpo, paffuto, grassoccio, bene in carne: un bambino con le guance rosse e p.; il viso gli si è fatto più p ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] il libretto a nome p.; sono riusciti con le p. forze; l’ha fatto con le p. mani; con soggetto di cosa: ogni casa ha il p. giardino; i modelli sono contrassegnati ciascuno con un p. numero; stelle che splendono di luce propria. Specificamente, è usato ...
Leggi Tutto
montare
v. intr. e tr. [der. di monte] (io mónto, ecc.; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Andar su, muovere verso un luogo più alto: Né mai qua giù dove si monta e cala Naturalmente, fu sì ratto [...] salire sull’orizzonte: E ’l sol montava ’n sù con quelle stelle Ch’eran con lui ... (Dante). c. Di liquidi, crescere mezzogiorno. e. Con valore causativo, far crescere: m. la panna, le chiare d’uovo, frullarle in modo che aumentino di volume. f. In ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] d. di 10; il segmento AB è il d. del segmento CD. Ormai ant. le locuz. a due, a tre, a cento, a mille doppî, per lo più in ») per le altre due. h. Per altre locuz., come d. croce, d. fondo, partita d., passo d., scacco d., sonetto d., stelle d., d ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, [...] analoghi, ma con traslati diversi: p. qualcuno alle stelle, esaltarlo con parole di grande ammirazione; p. in in porto (e, fig., p. in porto un affare, una faccenda, le trattative, condurle a termine, a buon esito). Sempre col senso di guidare, ...
Leggi Tutto
pioggia
piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] p. di fiori, di petali, di aghi di pino; p. di stelle cadenti, quando il fenomeno si ripete con frequenza nella stessa notte; p. di con cui, secondo il racconto biblico, il Signore distrusse le città di Sodoma e Gomorra per punire la perversione dei ...
Leggi Tutto
scendere
scéndere v. intr. e tr. [tratto da discendere, per riduzione di prefisso] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso; come intr., aus. essere). – 1. intr. a. Muoversi [...] celesti: Gesù Cristo scese tra gli uomini; Tu scendi dalle stelle, O Re del cielo, versi iniziali di un canto natalizio è scesa dalla gola ai polmoni, si è estesa fino ai polmoni; le sue parole mi scesero al cuore, mi commossero; quel suono d’organo ...
Leggi Tutto
stalla
s. f. [dal germ. *stall «sosta, dimora»]. – 1. a. Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, [...] della stalla. In senso fig. ed estens. sono in uso le espressioni prov. sentire odore di stalla, affrettare il passo quando si dell’asino quando sente vicina la stalla; dalle stelle alle s., con riferimento a chi decade improvvisamente da ...
Leggi Tutto
fisso
agg. [lat. fīxus, part. pass. di figĕre «figgere»]. – 1. a. Fissato, fermato stabilmente, detto di oggetti materiali, e in genere di cosa che rimane sempre in un luogo, che non si sposta: una lampada [...] ., solido libero di ruotare intorno al punto (o all’asse); stelle f., gli astri che, a differenza dei pianeti, paiono conservare contrapp. al pranzo alla carta, per cui il prezzo varia secondo le consumazioni). In economia, con l’una o con l’altra ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] In astronomia, c. stellari, gruppo di stelle in moto d’assieme nella stessa direzione, di veicoli o di persone che si svolge con maggiore o minore continuità e regolarità lungo le strade: c. di traffico, c. veicolare; la folla era divisa in due c., ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....