clarito
agg. – Variante ant. di chiarito, chiaro, luminoso: In celu l’ài formate [lestelle] clarite et pretiose et belle (s. Francesco); Dirizi cose torte, Obscuro fai clarito (Iacopone). ...
Leggi Tutto
argentato
agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta [...] d’argento (o di stagno o d’alluminio). 2. Di colore d’argento o simile all’argento: Giove ... intra tutte lestelle bianca si mostra, quasi argentata (Dante); capelli a., canuti. Razze a., razze di animali da pelliccia (volpi, conigli) nei quali ...
Leggi Tutto
folcire
v. tr. [dal lat. fulcire], ant. – Sostenere; è usato solo nella 3a pers. dell’indic. pres. fólce: il grande Atlante, Che con gli omeri suoi folce lestelle (Caro); anche, tenere appoggiato: mentre [...] nel giacinto il braccio folce (Carducci) ...
Leggi Tutto
singulto
s. m. [dal lat. singultus -us «singhiozzo»]. – Sinon. di singhiozzo, con il sign. 1 nel linguaggio medico, e il sign. 2 nel linguaggio letter.: dicendo io queste parole con doloroso s. di pianto [...] Dante); la poverina fece ogni sforzo per calmare i suoi s. (Svevo); per estens., qualsiasi verso di animale che assomigli a un singhiozzo: Senti ... l’ùpupa ... accusar col luttüoso S. i rai di che son pie lestelle Alle obblïate sepolture (Foscolo). ...
Leggi Tutto
oscurare
v. tr. [dal lat. obscurare, der. di obscurus «oscuro»]. – 1. a. Rendere oscuro, meno luminoso: dense nuvole oscuravano il sole; una nebbia così fitta da o. il giorno; o. una lampada, schermandola; [...] anche, far sembrare meno luminoso al confronto: il chiarore della luna oscura lestelle vicine. b. Per estens., nel linguaggio giornalistico, disattivare un ripetitore radiofonico o televisivo mediante interventi tecnici, da eseguirsi in seguito a un ...
Leggi Tutto
aigua
àigua s. f. [dal provenz. aigua, che è il lat. aqua; direttamente dal lat. gli usi dial.]. – Forma ant. per acqua, largamente attestata nella poesia delle origini sia siciliana sia toscana, e anche [...] Ch’alor è morta e priva Quando si va del corso disviando (Bonagiunta); Com’a. porta raggio E ’l ciel riten lestelle e lo splendore (Guinizzelli). Più rara la variante poet. agua: Sovr’ogn’agua, amorosa donna, sete [= siete] Fontana ... (Guido delle ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] dal mare; rosa dei v., configurazione circolare delle varie direzioni da cui spirano i venti; ha generalmente la forma di una stella a 16 o 32 punte, sovrapposte le une alle altre come i petali d’una rosa, donde il nome. Il re o il dio dei v., nella ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] o a una galassia in senso generico); s. locale, l’insieme delle stelle in prossimità del Sole. b. In fisica, un corpo o un insieme un bastimento, distinto in prodiero e poppiero, a seconda che le vele di cui è costituito si trovino a prora o a poppa ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] destino capitino tutte a me; Or par, non so per che stelle maligne, Che ’l cielo in odio n’aggia (Petrarca). e. è da notare l’uso passivo quando è verbo servile, in frasi come: le cose non sapute fare, la collera saputa frenare, e sim. (normale il ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] tu, o Ciel, dall’alto dei mondi ... d’un pianto di stelle lo inondi Quest’atomo opaco del Male (Pascoli). Per analogia, in inondò tutti gli animi di entusiasmo, tutti i petti di gioia; le sue parole mi inondarono il cuore di tenerezza. 2. intr. ( ...
Leggi Tutto
Patrizia Caraveo
Misurare le stelle al tempo di Gaia
La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Ideale Capasso
Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....