• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Fisica [34]
Storia [29]
Industria [22]
Arti visive [20]
Zoologia [20]
Religioni [20]
Araldica e titoli nobiliari [18]
Lingua [17]
Geografia [17]
Matematica [17]

ariète

Vocabolario on line

ariete ariète (alla lat. arìete) s. m. [dal lat. aries -ĕtis]. – 1. letter. Montone, maschio della pecora e di altri ovini: Per lei li tori e gli a. giostrano (Sannazzaro); La fronte dell’a. caparbio [...] di quelle del coniglio comune e pendenti, che ricordano le corna del montone. 3. Macchina ossidionale anticam. usata per vello d’oro), tra il Toro e i Pesci, con le stelle principali ai vertici di un triangolo facilmente riconoscibile. In astrologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

Wikizionario

Neologismi (2017)

Wikizionario (wikizionario) s. m. 1. Progetto di dizionario, creato e diffuso tramite piattaforme wiki, parallelo all’iniziativa di Wikipedia. 2. In senso concreto, ogni dizionario realizzato all’interno [...] o alla modernità: sul Wikizionario "pergola tenuta a viti". E anche così la definizione non dice di serate passate tra le frasche, sotto le stelle, con la brezza di fine estate e l'ebbrezza di fine barbera. (Luca Iaccarino, Repubblica, 27 agosto 2015 ... Leggi Tutto

pulsante¹

Vocabolario on line

pulsante1 pulsante1 agg. [part. pres. di pulsare]. – 1. Che pulsa: arterie, vene p., tempie p.; nel linguaggio medico, riferito a fenomeni patologici che presentano battiti arteriosi: angioma p.; o ne [...] in cui l’impiego di pulsazioni rende più attivo il trasferimento di materia in operazioni quali l’estrazione con solvente, lo scambio ionico, ecc.; letto p., lo strato di solido contenuto in una colonna pulsante. c. Per le stelle p., in astronomia, v ... Leggi Tutto

scolorare

Vocabolario on line

scolorare v. tr. [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). – 1. Far perdere il colore, o anche soltanto l’intensità, la vivacità del colore: l’alba già cominciava a s. le stelle; [...] per estens., far perdere il colorito, fare impallidire: Per più fiate li occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso (Dante). 2. Più frequente come intr. pron., scolorarsi, perdere il colore, ... Leggi Tutto

biancóre

Vocabolario on line

biancore biancóre s. m. [der. di bianco1], letter. – Bianchezza, candore, luce diffusa: il b. delle nevi; un pallido biancore Presso le stelle di Cassiopea (Pascoli). ... Leggi Tutto

biancóso

Vocabolario on line

biancoso biancóso agg. [der. di bianco1], letter. ant. – Bianco, biancastro: un bambino b. e ricciutino (Lasca); le stelle annegavano in una b. mollezza (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

buffa¹

Vocabolario on line

buffa1 buffa1 s. f. [der. di buffare]. – 1. letter. Folata di vento impetuoso: ecco d’Aquilone Una b. a rincontro, che stridendo Squarciò la vela, e ’l mar spinse a le stelle (Caro). 2. ant. Burla, beffa: [...] Irato Calcabrina de la buffa (Dante) ... Leggi Tutto

protomatèria

Vocabolario on line

protomateria protomatèria s. f. [comp. di proto- e materia]. – In cosmologia, la materia primordiale, costituita da un fluido ad altissima temperatura e densità pressoché uniforme, che, secondo la teoria [...] così luogo alla formazione dell’Universo. Con sign. più ristretto, la materia dell’Universo in una fase successiva al big bang e quindi in uno stato simile a quello attuale, da cui si sarebbero formate le stelle, i loro pianeti e gli altri astri. ... Leggi Tutto

elìaco

Vocabolario on line

eliaco elìaco agg. [dal lat. tardo heliăcus, gr. ἡλιακός, der. di ἥλιος «sole»] (pl. m. -ci). – Propr., che si riferisce al Sole; adoperato soprattutto nelle locuz. levata eliaca e tramonto eliaco di [...] un astro, per indicare l’epoca in cui le stelle vicine al Sole, a causa del moto apparente annuo di questo sull’eclittica, si liberano dai raggi solari o sono da questi offuscate: prima del nascere e. delle Pleiadi (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

anticircumpolare

Vocabolario on line

anticircumpolare agg. [comp. di anti-1 e circumpolare]. – In astronomia, astri a., quelli che rimangono costantemente sotto l’orizzonte di un dato luogo, dal quale pertanto sono inosservabili (per es., [...] per la latitudine media dell’Italia sono anticircumpolari le stelle della Croce del Sud). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 40
Enciclopedia
Misurare le stelle al tempo di Gaia
Patrizia Caraveo Misurare le stelle al tempo di Gaia La nuova missione ci farà conoscere meglio la Via Lattea, il disco formato da più di 200 miliardi di stelle, fra le quali il nostro Sole. Sapremo di più sulla loro origine, ma si cercherà...
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l'
Aggregazioni de le Stelle, Libro de l' Ideale Capasso Il termine fa parte del titolo dell'opera dell'astronomo Alfragano (v.), Liber de aggregationibus scientiae stellarum, nella versione latina di Gherardo da Cremona (1114-1187), cui D....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali