diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] d., scrittura adoperata dalle maggiori cancellerie europee per la : linguaggio d.; fare uso di (o ricorrere alle) arti d.; è un uomo molto diplomatico. 3. s. a chi mostra riserbo e prudenza nel parlare, dicendo le cose a metà. 4. s. m. Dolce composto ...
Leggi Tutto
flessione
flessióne s. f. [dal lat. flexio -onis, der. di flectĕre «piegare», part. pass. flexus]. – 1. L’atto di flettere, di piegare; con questo sign. attivo, quasi esclusivam. con riferimento agli [...] arti: f. di un dito, f. delle braccia, delle gambe, come movimento opposto all’estensione; con valore rifl., fare delle f. sulle ginocchia, come esercizio ginnastico consistente nell’abbassarsi più volte lentamente piegando le ai partiti maggiori ha ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] compresi tra i granuli di maggiori dimensioni in un sedimento clastico perlite in una m. ferritica. 4. Nelle arti grafiche: a. Blocchetto di rame, nichel, quale sono riprodotte in tutto o in parte le medesime indicazioni; m. di un assegno, tagliando ...
Leggi Tutto
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in [...] i s. colori dell’arcobaleno; le s. arti liberali; nella religione cattolica, i s. sacramenti, le s. virtù, i s. peccati capitali; visita delle s. chiese, a Roma, consuetudine consistente nella visita delle sette maggiori basiliche della città, che ha ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali [...] teorici, soprattutto sul decostruttivismo che da una decina di anni domina il panorama progettuale. Tra le sue realizzazioni più recenti figura il Centro delle Arti a Santiago de Compostela in Spagna. (Messaggero, 23 marzo 2004, p. 25, Cultura & ...
Leggi Tutto
mezzatinta
meżżatinta s. f. [da mezza tinta] (pl. meżżetinte). – 1. In genere, tonalità di colore non ben definita, intermedia tra il debole e il forte, tra il chiaro e lo scuro: gonna, camicetta in [...] m.; quest’anno sono di moda le m.; è un pittore che ama le mezzetinte. In senso fig., con nell’oggetto raffigurato. 3. Nelle arti grafiche: a. Procedimento di meno profondamente incisi (per raccogliere maggiori o minori quantità di inchiostro ...
Leggi Tutto
indridi
ìndridi s. m. pl. [lat. scient. Indridae, dal nome del genere Indri (v. la voce prec.)]. – Famiglia di proscimmie cui appartengono le specie di maggiori dimensioni, diffuse nelle foreste del [...] Madagascar, con arti lunghi, alluce prensile, opponibile, molto sviluppato, e le restanti dita del piede unite da una membrana; arboricoli, si nutrono di foglie, fiori, germogli e frutti; comprende tre generi e quattro specie, tra cui l’indri e i ...
Leggi Tutto
scoiattolo
scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli [...] ’alto. In partic. sono così chiamate le specie appartenenti al genere Sciurus, tra cui in Gran Bretagna, di maggiori dimensioni e mantello color grigio che si estende ai lati del corpo, fra gli arti anteriori e posteriori, e fra questi e la base della ...
Leggi Tutto
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono via via le più varie attività economiche....
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione della torre(1). La mitologia attribuisce...