cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] estinto). Ha corpo robusto, collo lungo e muscoloso, arti alti, terminanti con un solo dito (il terzo), animale (fig., essere sicuri di raggiungere lo scopo, avendo superato lemaggiori difficoltà); stare a c., essere a cavalcioni, anche di altre ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] dolore; le esperienze vissute insieme le hanno rese sorelle; la presunzione è s. dell’ignoranza; lingue, civiltà s.; arti s., per nella pubblicistica contemporanea per indicare le sette maggiori compagnie petrolifere internazionali (cinque ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] stato macroscopico del sistema, che risulta tanto più piccola quanto maggiore è il grado di ordine microscopico. 3. Con riferimento comunale, uno dei nomi con cui erano designate learti, cioè le corporazioni di artigiani, mercanti, ecc. Nell’uso ...
Leggi Tutto
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] come un porco; di animali: pollo, maiale, vitello g.; le sette vacche g. e le sette vacche magre (v. vacca, n. 1); avendo ... (Dante); popolo g., nella Firenze comunale, gli ascritti alle artimaggiori: la nobiltà, il popolo g., e il popolo minuto ( ...
Leggi Tutto
sintassi
s. f. [dal gr. σύνταξις «associazione, organizzazione», comp. di σύν «con, insieme» e τάξις «sistemazione»]. – 1. Nella linguistica descrittiva, una delle quattro parti tradizionali della descrizione [...] di unità minori per formare unità maggiori; si differenzia dalle altre tre parti che serve a evidenziare le peculiarità e le differenziazioni delle varie lingue 5. In senso estens. e fig., nelle arti figurative, nella musica, nel cinema, il complesso ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] (come il giavellotto) sia mediante opportuno congegno per distanze maggiori (arco, catapulta, balestra, ecc.); a. cortesi, quelle «arti». 4. Ciascuna delle parti in cui sono suddivise, in relazione ai compiti e alle caratteristiche d’impiego, le ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] uguali ed è trattenuta da due asticelle di metallo le quali, fissate al tavolo per mezzo di morsetti, si ammainano, e per una maggiore sicurezza dei marinai che li neuronale. b. Nella pratica delle arti figurative, reticolato regolare, di solito ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] medioevo, la prima delle cosiddette arti del trivio, cioè la grammatica locuz. numeri p., i numeri naturali maggiori di 1 che sono divisibili soltanto per spicca per la competenza e lo zelo con cui svolge le sue mansioni); di persone o di cose, il p ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] del tuo pensiero. Per estens., manifestazione, estrinsecazione: le leggi sono e. de’ costumi d’un popolo chiarezza ma senza espressione. c. Nelle arti, forza espressiva: ritratto pieno di capi di stato delle maggiori potenze europee sulla questione ...
Leggi Tutto
bastardo
agg. [dal fr. ant. bastard (mod. bâtard), voce di origine incerta]. – 1. Termine generico per indicare un ibrido fra due razze, spec. di animali o di piante; frequente anche come s. m. (f. -a). [...] tempi b.; discendenti bastardi. 3. Nelle arti e nei mestieri, è riferito ad galea larga, di forme e di dimensioni maggiori, quasi una galeazza. c. Nelle tonnare, una grossa barca munita di argano per sollevare le reti; e bastardo (s. m.) la camera ...
Leggi Tutto
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono via via le più varie attività economiche....
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione della torre(1). La mitologia attribuisce...