sperone2
speróne2 s. m. [forse, uso estens. della voce prec.]. – Nel Lazio, denominazione di una roccia di colore giallo-bruno e di aspetto tufaceo, derivante da alterazione delle leucititi, diffusa [...] nelle zone di Trevignano, Tuscolo e Rocca di Papa ...
Leggi Tutto
Saturno
– 1. Nella mitologia romana (lat. Saturnus), antico dio latino, identificato più tardi con il dio greco Crono; spodestato dal figlio Giove, sarebbe stato accolto nel Lazio, e avrebbe quindi regnato [...] sulla popolazione agreste dell’Italia, che da lui prese il nome di Saturnia. È una divinità ambivalente, protettrice dell’agricoltura e del civile benessere, ma anche negativa e funesta. 2. Nome dato sin ...
Leggi Tutto
bagaglione
bagaglióne s. m. [der. di bagaglio]. – 1. letter. a. Schiavo o soldato addetto, negli eserciti antichi, al trasporto e alla custodia dei bagagli. b. fig. Uomo vile, di pessimi costumi. 2. [...] Nel Lazio e nel Grossetano, salariato con contratto annuo nelle aziende armentizie ovine, addetto a lavori varî e in partic. incaricato dei piccoli trasporti (acqua, legna) che si fanno a soma. ...
Leggi Tutto
rosciolo
rosciòlo (o rossòlo) s. m. [der. di rosso, dial. roscio], region. – 1. Nome marchigiano del pesce triglia. 2. Varietà di olivo di scarso vigore, con frutto rotondo, nero o rossastro, tardivo, [...] coltivata in Umbria e nel Lazio. ...
Leggi Tutto
viterbese
viterbése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Viterbo, nel Lazio; abitante o nativo di Viterbo. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Viterbese, il territorio [...] della provincia di Viterbo ...
Leggi Tutto
ellerata
s. f. [der. di ellera]. – Nel folclore del Lazio, l’uso di cospargere di edera e di altre erbe la soglia di casa della ragazza abbandonata dal fidanzato. ...
Leggi Tutto
vettina
s. f. [affine al gr. tarantino βυτίνα, attico πυτίνη «fiasco»], ant. o region. – Orcio da olio; è voce ancora usata (anche nella variante bettina) soprattutto nel Lazio. ...
Leggi Tutto
viva!
interiez. [propr. «che egli viva», 3a pers. sing. del pres. cong. di vivere]. – Esclamazione di approvazione, di augurio, di applauso, di esultanza; è per lo più seguita dal nome della persona [...] o della cosa acclamata: viva Garibaldi!; viva l’Italia!; viva la libertà!; viva la Lazio, viva il Milan; viva Verdi, si diceva e si scriveva sui muri nel 1859, intendendosi Verdi come una sigla di Vittorio Emanuele re d’Italia; Viva il vino ...
Leggi Tutto
stucco3
stucco3 s. m. [voce dial., nota anche nelle varianti stacco, stòcco, di etimo ignoto]. – Nella locuz. a stucco, in uso in varie località agricole dell’Italia centrale, soprattutto del Lazio e [...] delle Marche, equivalente di altre più note come a forfait, a stima, a vista, riferita a vendite di prodotti agricoli prima della raccolta, basate su una contrattazione forfetaria e approssimativa, con ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. [...] o no anche il reggiseno. c. Corpetto simile al precedente, attillato e ricamato, che nel costume alpigiano e regionale (Lazio, Lombardia, ecc.) è portato esternamente: [Lucia] portava un bel b. di broccato a fiori, con le maniche separate e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...