• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Industria [21]
Alimentazione [16]
Geologia [13]
Geografia [9]
Zoologia [9]
Medicina [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]

tàrtaro²

Vocabolario on line

tartaro2 tàrtaro2 s. m. [dal lat. mediev. tartar, tàrtarum (di origine araba)]. – 1. Deposito lasciato nelle botti dai vini (t. delle botti), costituito da una incrostazione compatta di colore bruno [...] di deposito biancastro o giallo-cretaceo, più o meno facilmente rimovibile. 3. Nome (anche testina) usato in talune zone del Lazio e della Toscana per indicare un tufo calcareo di colore bianco o tendente al giallognolo o al rossiccio, spugnoso e ... Leggi Tutto

forsterite

Vocabolario on line

forsterite s. f. [dal nome del viaggiatore ted. J. R. Forster († 1798)]. – Minerale rombico, nesosilicato di magnesio, di colore dal giallo chiaro al verde pallido, uno dei componenti delle miscele che [...] le olivine, raramente allo stato puro (per es., nei cristalli e nei geodi dei proietti vulcanici del Vesuvio e del Lazio); è il costituente principale di una classe di materiali refrattarî, detti forsteritici, che si ottengono da silicati di magnesio ... Leggi Tutto

controindagine

Neologismi (2008)

controindagine s. f. Indagine investigativa svolta dall’avvocato difensore di un cittadino indiziato o imputato per aver commesso un reato. ◆ Ai magistrati è stata sufficiente poco più di un’ora di camera [...] mesi. Il suo legale cominciò vere e proprie controindagini. Fin quando non spuntò un signore che quel giorno era in lungo Stura Lazio e che si ricordò perfettamente che Claudio Cucos era stato lì fino a una certa ora e che poi lo aveva incontrato di ... Leggi Tutto

tuo

Vocabolario on line

tuo agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] , tue; per il plur. masch. esiste una forma ant. o dial. tui (chi fuor li maggior tui?, Dante); nell’Italia centrale, soprattutto nel Lazio e in Toscana, si ha una forma dialettale tua per tuoi e tue (i parenti tua, le terre tua), e nel fior. parlato ... Leggi Tutto

tombaròlo

Vocabolario on line

tombarolo tombaròlo s. m. [der. di tomba], roman. – Chi ricerca e scava abusivamente tombe antiche, protette dalla legge, per asportare da esse oggetti preziosi o comunque d’interesse archeologico da [...] vendere ad amatori e collezionisti (soprattutto con riferimento alle tombe etrusche del Lazio e della Toscana). ... Leggi Tutto

Corecom

Neologismi (2008)

Corecom (Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] il Consiglio regionale [del Lazio] ha approvato, lunedì, la proposta di legge che istituisce il Co.re.com., Comitato regionale per le comunicazioni. (Osservatore romano, 25 aprile 2001, p. 8, A Roma) • Guerra alle teletruffe. Dopo la Guardia di ... Leggi Tutto

tómbolo²

Vocabolario on line

tombolo2 tómbolo2 s. m. [lat. tŭmŭlus «monticello» (cfr. tumulo)]. – Deposito sabbioso di origine eolica (duna), frequente su alcuni litorali (Lazio, Toscana) e su alcune zone del retroterra (Valtellina); [...] spesso collega tra loro isolette costiere e queste con la terraferma, dando così origine a piccole lagune e stagni ... Leggi Tutto

melilite

Vocabolario on line

melilite s. f. [comp. del gr. μέλι «miele» e -lite]. – Minerale tetragonale, sorosilicato di calcio, sodio, alluminio e magnesio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici, tozzi, di colore [...] da bianco a giallo miele o bruno, e si trova anche, come componente essenziale, in rocce effusive basiche; in Italia è abbondante nei proietti vulcanici del Monte Somma e del Lazio, in Val di Fassa, e in altre località. ... Leggi Tutto

-ne

Vocabolario on line

-ne – Sillaba paragogica, o epitetica, che, nella lingua ant. e ancor oggi nell’uso pop. di alcune regioni centr. e merid. (Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, e, nella forma -ni, in Calabria e [...] Sicilia), viene aggiunta in fine a parole terminanti con vocale accentata così da renderle parossitone; per es., mene, tene, sene, per me, te, sé; none, sine, cosìne per no, sì, così; piùne per più. In ... Leggi Tutto

paziènza

Vocabolario on line

pazienza paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] ), alta fino a 2 m, originaria dell’Europa orient. e Asia occid., anticamente coltivata, e qua e là inselvatichita, negli abitati dell’Italia centr. (Lazio e Abruzzo), con tendenza a scomparire; la sua grossa radice si usava un tempo in medicina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Lazio
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Lazio IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali