• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Industria [21]
Alimentazione [16]
Geologia [13]
Geografia [9]
Zoologia [9]
Medicina [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]

legazióne

Vocabolario on line

legazione legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] Pontificio governata da un cardinale legato; dopo il 1849, tutto lo Stato Pontificio fu organizzato in quattro legazioni: Bologna (comprendente anche Ferrara e la Romagna), Urbino (con le Marche), Perugia (con l’Umbria) e Velletri (col Lazio merid.). ... Leggi Tutto

grèco

Vocabolario on line

greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] , che con l’invecchiamento si fa corposo, rotondo e vellutato, con forte profumo di arancio. e. G. duro: nome, nel Lazio, di un marmo saccaroide bianco antico, tenace, a grana grossa, proveniente prob. dalla Grecia. G. fine: varietà simile al marmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ecostazione

Neologismi (2008)

ecostazione s. f. Punto di raccolta di materiali di rifiuto, organizzato per contribuire alla salvaguardia dell’equilibrio ambientale. ◆ La gara prevede l’assegnazione di punti per la raccolta differenziata [...] sarà possibile consegnare gratuitamente i propri alberi di Natale nell’ambito della raccolta straordinaria organizzata da Ama, Tgr Lazio e Assessorato alle Politiche Ambientali e Agricole del Comune di Roma, in 19 ecostazioni allestite nelle piazze ... Leggi Tutto

prenestino

Vocabolario on line

prenestino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Praenestinus]. – Relativo o appartenente all’antica Preneste (lat. Praeneste), città del Lazio corrispondente all’odierna Palestrina, in prov. di Roma: fibula [...] p. (v. fibula); monti o colli p., gruppo del subappennino laziale che si eleva a est di Roma e a sud di Tivoli; via P., via che portava anticam. da Roma a Preneste, oggi da Roma a Palestrina; quartiere ... Leggi Tutto

ente di prossimità

Neologismi (2008)

ente di prossimita ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] sembra essere arrivata al capolinea. Il Consiglio di Stato, la Corte di cassazione e, per ultimo, il Tar del Lazio hanno sentenziato: i sequestri degli immobili fatti dai mini-sindaci non sono illegali ma «illegittimi». La requisizione è infatti un ... Leggi Tutto

villanoviano

Vocabolario on line

villanoviano agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia [...] civiltà del ferro (dal 9° al 6° secolo a. C.), proprio della regione centrale d’Italia, dal Bolognese al medio Lazio e alla Campania, caratterizzato da cinerarî o ossuarî a forma biconica (ornati a motivi geometrici tra cui meandri e svastiche e ... Leggi Tutto

muṡino

Vocabolario on line

musino muṡino s. m. [lat. *muxinus, dal gr. μυξῖνος]. – Nome usato nel Lazio per il muggine della specie Liza saliens. ... Leggi Tutto

cappellàccio

Vocabolario on line

cappellaccio cappellàccio s. m. [pegg. di cappello]. – 1. Cappello mal ridotto e sformato: si calcò in testa un c.; fig., ant., fare, dare un c. a qualcuno, un rabbuffo; prendere un c., aversene a male, [...] ), detta anche cappello dei filoni e, nel caso di giacimenti di minerali di ferro, cappello di ferro o brucione. b. Nel Lazio, lo strato di tufo vulcanico che affiora al di sotto del terreno impedendone la coltivazione, e che occorre rompere con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

extragiuridico

Neologismi (2008)

extragiuridico agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] operazione facile né veloce. Anzi il professore contrattacca. E la prossima settimana presenterà un secondo ricorso al Tar del Lazio. Aveva pensato di dimettersi, a fine estate. Ma la pronuncia contraria del Consiglio di Stato (non nel merito, solo ... Leggi Tutto

capraréccia

Vocabolario on line

caprareccia capraréccia s. f. [der. di capra] (pl. -ce). – 1. Varietà di capre dell’Appennino centr., con manto nero o pezzato, che vivono in branchi poco numerosi, non transumanti. 2. Nel Lazio, strada [...] campestre percorsa dai greggi di pecore o di capre. 3. ant. Stalla per capre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Lazio
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Lazio IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali