abitare
1. ABITARE, quando è seguito da un complemento oggetto, significa avere come dimora (a. una bella casa; le antiche popolazioni che abitavano il Lazio nell’ottavo secolo a.C.); se il soggetto [...] è un animale o più in generale un essere vivente, abitare significa avere come ambiente naturale (gli animali che abitano la prateria; forme di vita che abitano le profondità marine). 2. MAPPA Quando è ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] dalle imprese, la Federlazio ha cominciato ad elaborare un «dossier» sullo stato di efficienza del servizio telefonico nel Lazio. «La inaffidabilità e la costosità della rete telefonica – ha dichiarato il presidente Enrico Modigliani – sono un serio ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] il ''riunito odontoiatrico'', la poltrona attrezzata per i pazienti. (Luciano Fioramonti, Ansa.it, 27 ottobre 2018, Viaggi/Lazio) • L'unità mobile odontoiatrica è stata inaugurata alla presenza del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana. È ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] sconfitta». Infastidito, soprattutto, per le accuse dei rampelliani. (Repubblica, 9 febbraio 2016, p. 2, Cronaca) • Le candidature nel Lazio riflettono le dinamiche e i rapporti di forza interni ai partiti. Nel Pd prevalgono le scelte del Nazareno e ...
Leggi Tutto
mediano
agg. e s. m. [dal lat. medianus, der. di medius «medio»]. – 1. agg. Che sta nel mezzo, che si trova in una posizione di mezzo. In partic.: a. In anatomia, nervo m., nervo misto che si origina [...] , valore m., il valore centrale d’una seriazione. f. In geografia linguistica, Italia m., area dialettale che comprende parte del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo, con esclusione della Toscana. 2. Nel gioco del calcio, del rugby, dello ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] nel Veneto, ciriola nel Lazio); ha corpo cilindrico molto allungato, con una pinna impari che parte dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale; le larve, che si trasformano in piccole anguille, migrano alla ...
Leggi Tutto
biancazzurro
biancażżurro (o biancoażżurro) agg. e s. m. [comp. di bianc(o)1 e azzurro]. – Di colore bianco tendente all’azzurro, o misto di bianco e di azzurro. Nelle cronache sportive, biancoazzurri [...] s. m. pl., i giocatori della squadra di calcio della Lazio, così detti per la maglia azzurra orlata di bianco; in funzione di agg.: sconfitta biancazzurra. ...
Leggi Tutto
spadino
s. m. [dim. di spada]. – 1. a. Arma bianca, derivata dalla spada, con lama sottile, usata per duello, spec. nei sec. 17° e 18°. b. Spada di dimensioni minori rispetto a quella usata come arma, [...] terminante con un motivo ornamentale, per lo più un fiore di argento filigranato, che in molte regioni d’Italia (Lazio, Lombardia, Alto Adige, ecc.) le donne portavano un tempo infilato nelle trecce, spec. come complemento del costume regionale. 2 ...
Leggi Tutto
stracittadina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. stracittadino1]. – Partita stracittadina: domenica prossima ci sarà la s. Roma-Lazio. ...
Leggi Tutto
legazione
legazióne s. f. [dal lat. legatio -onis, der. di legare «legare2»]. – 1. a. In genere, qualsiasi missione diplomatica inviata presso uno stato estero. In senso stretto, ufficio diplomatico [...] Pontificio governata da un cardinale legato; dopo il 1849, tutto lo Stato Pontificio fu organizzato in quattro legazioni: Bologna (comprendente anche Ferrara e la Romagna), Urbino (con le Marche), Perugia (con l’Umbria) e Velletri (col Lazio merid.). ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...