• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Industria [21]
Alimentazione [16]
Geologia [13]
Geografia [9]
Zoologia [9]
Medicina [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]

blocca-Tar

Neologismi (2008)

blocca-Tar agg. inv. Finalizzato a impedire il ricorso ai Tribunali amministrativi regionali; con particolare riferimento al decreto legislativo varato nell’agosto 2003 per rafforzare le prerogative [...] legge «blocca-Tar» che stoppa i Tribunali amministrativi di periferia e assegna la competenza esclusiva per i ricorsi al Tar del Lazio. (Sole 24 Ore, 20 agosto 2003, p. 1, Prima pagina) • [Alvaro] Vigotti, in mezzo a tutti questi fuochi, cerca di ... Leggi Tutto

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] assoggettato all’aspirazione o al dileguo (es. birbonata 〈birbonàha, birbonàa〉); nell’Italia mediana (parte delle Marche, dell’Umbria e del Lazio) si ha un principio di sonorizzazione (del tutto analoga a quella del c duro e del p), che si combina a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

formazione-base

Neologismi (2008)

formazione-base (formazione base), loc. s.le f. Nelle competizioni sportive, schieramento di partenza di una squadra. ◆ A ogni inizio stagione -- come era già capitato a Beppe Furino, figura mitologica [...] un ulteriore salto in avanti nella qualità tecnica. (Stampa, 1° maggio 2002, p. 47, Savona) • Un 2007 con il botto per la Lazio. […] E poi: miglior difesa della serie A con appena 19 gol subiti, 4 vittorie di fila come mai era successo nella gestione ... Leggi Tutto

lazialite

Vocabolario on line

lazialite s. f. [der. del lat. Latium «Lazio»]. – Minerale, sinonimo di haüyna. ... Leggi Tutto

storace

Vocabolario on line

storace s. m. [dal lat. storax -ăcis, variante tarda di styrax -ăcis, gr. στύραξ -ακος, voce di origine semitica]. – 1. Balsamo ottenuto per spremitura della corteccia bollita di un albero della famiglia [...] nell’antichità in profumeria e in medicina, ottenuta dal tronco di un arbusto della famiglia stiracacee (Styrax officinalis), detto anch’esso storace, che cresce nel Vicino Oriente e in alcune località dell’Italia centrale, in partic. del Lazio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

panzanèlla

Vocabolario on line

panzanella panzanèlla s. f. [etimo incerto]. – Piatto rustico, in uso in alcune regioni (Toscana, Umbria, Lazio, Campania), costituito da pezzi o fette di pane, arrostito o no, bagnato nell’acqua (con [...] o senza aggiunta di aglio, cipolla, pomodoro crudo e acciughe), condito con olio, aceto, sale, erbe aromatiche; p. alla marinara, pietanza napoletana, più nota come caponata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ceratopogònidi

Vocabolario on line

ceratopogonidi ceratopogònidi s. m. pl. [lat. scient. Ceratopogonidae, dal nome del genere Ceratopogon, comp. di cerato- e del gr. πώγων «barba»]. – Famiglia di insetti ditteri nematoceri, le cui femmine [...] Due specie, Leuptoconus bezzii e L. irritans, sono conosciute nell’Agro Romano col nome di serapiche (nome che nel Lazio indica anche l’insetto pappataci). Vivono in vicinanza delle abitazioni, delle stalle, dei pagliai; volano di giorno e assalgono ... Leggi Tutto

sambuca²

Vocabolario on line

sambuca2 sambuca2 s. f. [der. di sambuco2]. – Liquore a base di anice, aromatizzato con un distillato di bacche di sambuco e altre essenze, originariamente preparato dai butteri della Campagna Romana, [...] poi prodotto industrialmente in varî centri del Lazio. ... Leggi Tutto

sambuchèlla

Vocabolario on line

sambuchella sambuchèlla s. f. [der. di sambuco2]. – 1. Nome dato nel Lazio alle infruttescenze del sambuco nero costituite da piccoli frutti nero-violacei, adoperati fraudolentemente per colorare il [...] vino. 2. Nome region. di alcune piante, come alaterno, lilla e podagraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

assegno di ricollocazione

Neologismi (2017)

assegno di ricollocazione loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] fino a 25 milioni, che il governo con l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal) e la Regione Lazio ha deciso di mettere in campo per affrontare la crisi di Almaviva, il call center che a dicembre ha licenziato a dicembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 21
Enciclopedia
Lazio
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Lazio IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali