• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Industria [21]
Alimentazione [16]
Geologia [13]
Geografia [9]
Zoologia [9]
Medicina [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [5]

phillipsite

Vocabolario on line

phillipsite 〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) [...] e delle zone vulcaniche del Lazio. ... Leggi Tutto

mazzàcchera

Vocabolario on line

mazzacchera mazzàcchera (lucch. mazzàccola) s. f. [lat. tardo mazacăra «salsiccia», passato a indicare il lombrico, sign. che la parola (anche nella var. mazzàngara) ha ancor oggi nel Lazio merid. (e [...] cfr. abruzz. maciacca «mazzo di lombrichi»)]. – Lenza per la pesca delle anguille, portante all’estremo un «mazzo» di lombrichi infilzati in un filo: pescare con la m.; fig., ant., prendere, pigliare a ... Leggi Tutto

fasciocomunista

Neologismi (2008)

fasciocomunista (fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che [...] amico di Goffredo Bettini, discute volentieri e amabilmente con la brillante Antonella Cantaro, coordinatrice ds delle donne del Lazio. (Concita De Gregorio, Repubblica, 9 giugno 2007, p. 10, Politica). Composto dal confisso fascio- aggiunto al s. m ... Leggi Tutto

federalismo solidale

Neologismi (2008)

federalismo solidale loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] il nuovo invio dal Sud, probabilmente analogo ai precedenti, c’è Asti. Alcune Regioni, come la Sardegna e il Lazio, seguiranno la linea del Piemonte. Altre nicchiano. Altre ancora, vedi la Lombardia, hanno già risposto «no grazie». La presidente ... Leggi Tutto

film-concerto

Neologismi (2008)

film-concerto loc. s.le m. Film che propone l’esecuzione di un concerto. ◆ Jim Jarmusch è forse l’unico regista al mondo che una volta ha restituito soldi al produttore: non gli servivano. Nove lungometraggi [...] 2004, p. 61, Cronaca) • Una storia romantica e moderna che ha per colonna sonora tutta la musica di Roma e del Lazio. È un film-concerto quello che il regista Carlo Lizzani e l’attrice-cantante Elena Bonelli presentano stasera, alle 21, in anteprima ... Leggi Tutto

tòrcolo²

Vocabolario on line

torcolo2 tòrcolo2 s. m. [der. di torcere], region. – 1. Dolce natalizio, usato in varie località dell’Umbria e del Lazio, costituito da una ciambella a tortiglione, di pasta dolce lievitata e condita [...] con pinoli, canditi e uva secca. 2. Cercine: sulla testa bianca, con tre t. neri applicati a guisa di crocchia che pareva si fossero dimenticati d’imbiancare, un’acconciatura nera simile a un puliscipenne ... Leggi Tutto

veléggio

Vocabolario on line

veleggio veléggio s. m. [der. di veleggiare]. – 1. a. Navigazione con bastimento o imbarcazione a vela. b. fig. Riferito a uccelli, volare o scivolare nell’acqua con le ali aperte. 2. Volo veleggiato, [...] con alianti: per addestrarsi al v., avevano scelto nel Lazio il ripiano di Ardea (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

abruzzése

Vocabolario on line

abruzzese abruzzése agg. e s. m. e f. – Dell’Abruzzo; abitante o nativo dell’Abruzzo. Dialetto a. (o, come s. m., l’abruzzese), dialetto – o meglio, complesso di dialetti notevolmente differenziati – [...] che, come quello molisano, si riallaccia da un lato ai dialetti delle Marche, dell’Umbria e del Lazio montano, dall’altro ai dialetti meridionali, presentando caratteristiche più accentuate degli uni o degli altri a seconda della maggiore vicinanza ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] , p. 13, Cronache Italiane) • Arresti in tutta Italia per i disordini scoppiati domenica dopo la morte del tifoso della Lazio Gabriele Sandri. […] L’annuncio della retata in corso -- resa possibile anche grazie ai video girati dalle forze dell’ordine ... Leggi Tutto

salunta

Vocabolario on line

salunta s. f. [comp. di sale e unta, part. pass. femm. di ungere], pop. tosc. – Fetta di pane abbrustolito, strofinata con aglio e condita con olio e sale, detta anche fettunta e panunto (nel Lazio, [...] bruschetta) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 21
Enciclopedia
Lazio
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Lazio IGP Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali