bicicletta
1. MAPPA Il termine BICICLETTA si riferisce a un veicolo con due ruote, una anteriore e una posteriore, messo in movimento da una persona che, a cavalcioni su un sellino, spinge con entrambe [...] al mezzo la direzione voluta oppure per frenare (andare, sfrecciare, correre in b.; salire, montare in b.; cadere dalla b.; recarsi al lavoro in b.; legare la b. a un palo); esistono vari tipi di bicicletta (b. da uomo, da donna, da bambino, con le ...
Leggi Tutto
calma
1. MAPPA La parola CALMA indica un’atmosfera in cui regnano il silenzio e la pace (la c. di un pomeriggio estivo; nella c. della sua casa di campagna), e anche la pace stessa, la tranquillità [...] .; occorrono c. e sangue freddo; perdere la c.); in alcuni casi può significare lentezza, o anche flemma, imperturbabilità (procedere nel lavoro con c.; prendersela con c.). 3. In riferimento al mare (o a un altro bacino d’acqua), la calma indica uno ...
Leggi Tutto
cura
1. MAPPA La CURA è un’attenzione costante, che impegna sia il pensiero sia le attività, dedicata a un lavoro, a una passione, agli affetti (dedicare ogni c. alla famiglia, ai propri interessi; [...] custodia di qualcosa di prezioso (conservare con c.) o 3. MAPPA con l’impegno e la diligenza che si mettono in un lavoro (lavorare con molta c.; indagare con la massima c.) o 4. nell’insieme delle premure che si usano nei confronti di persone di cui ...
Leggi Tutto
diritto
1. MAPPA Il DIRITTO è un insieme ordinato di norme, variabili da tempo a tempo e da popolo a popolo, che prescrivono o vietano determinate azioni e comportamenti; queste norme hanno lo scopo [...] casi si specifica esplicitamente l’oggetto particolare riconosciuto come diritto, o di cui si chiede il riconoscimento (d. alle ferie, al lavoro, al risarcimento di un danno). 3. In senso più ampio, un diritto è la possibilità o la pretesa di fare ...
Leggi Tutto
fatica
1. MAPPA La FATICA è uno sforzo del corpo o della mente che provoca stanchezza, debolezza (f. fisica, muscolare, mentale, psichica; non reggere la f., alla f.). 2. La parola indica anche il fatto [...] stesso di compiere uno sforzo, di sostenere un lavoro, un’attività, un’occupazione (le fatiche quotidiane; le fatiche dei campi; vivere del frutto delle proprie fatiche; scansare, fuggire le fatiche), 3. MAPPA e lo stato di stanchezza che deriva da ...
Leggi Tutto
fabbrica
1. Si chiama FABBRICA l’attività di fabbricare e il suo risultato (la f. delle ceramiche è diffusa in tutta la regione), e in particolare la costruzione di un edificio (dirigere la f. d’un [...] , spesso su scala industriale (f. di merletti, di bottoni; f. di sapone, di zucchero; una f. di automobili; gli operai d’una f.; lavorare in f.). 3. Il termine ha poi anche un uso figurato, e si riferisce a una persona, a un gruppo di persone o a un ...
Leggi Tutto
fretta
1. MAPPA La FRETTA è la necessità o il desiderio di fare qualcosa presto o di finire presto quello che si sta facendo (ho f. di arrivare; non posso trattenermi perché ho una gran f.; nella f. [...] e di muoversi velocemente: la fretta è quindi anche la rapidità dei movimenti e delle azioni (fai in f. a vestirti; fare un lavoro in f.; mangiare un boccone in f.). 3. Spesso, poi, questa rapidità nel fare le cose è eccessiva, e genera risultati non ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] di spostamento di merci e persone, che hanno esteso a tutto il mondo identici modelli di consumo, di produzione e di lavoro e hanno permesso il coinvolgimento anche di Paesi un tempo esclusi, con tutte le conseguenze politiche e sociali del caso (la ...
Leggi Tutto
idea
1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] chiama idea la nozione elementare, schematica di un oggetto, un fatto, un concetto (non ha neppure l’i. di ciò che significhi lavorare); 3. l’atti-vità della mente rivolta a immaginare una possibile realtà (alla sola i. di un pericolo simile mi sento ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] medico generico, cioè non specialista; il medico ospedaliero, che lavora in ospedale; il medico primario (o, più semplicemente e ; il medico fiscale, che, su richiesta del datore di lavoro, ha il compito di accertare l’eventuale stato di malattia di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...