sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, [...] indeterminato, quello che si protrae fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati; sc. articolato, in cui si astengono dal lavoro i lavoratori di reparti diversi di una stessa impresa o di aziende diverse di uno stesso settore o area geografica ...
Leggi Tutto
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare [...] nell'ambito dei processi di reindustrializzazione e riorganizzazione delle imprese con un organico superiore a 1.000 unità lavorative che comportano, in tutto o in parte, una strutturale modifica dei processi aziendali finalizzati al progresso e allo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] che viene usata per registrare le istruzioni e i dati relativi a un determinato programma (è detta anche m. di lavoro), richiamandoli dalle m. ausiliarie, le quali hanno tempi di accesso relativamente lenti e sono costituite da dischi rigidi, floppy ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] sangue m’è andato in a. dallo spavento); è come bere un bicchier d’a., di cosa facile; pestare l’a. nel mortaio, fare un lavoro inutile; essere (o trovarsi) con l’a. alla gola, aver l’a. alla gola (v. gola); essere come un pesce fuor d’a., sentirsi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] avere, non avere l. di movimenti. L’esser libero da occupazioni o impegni: il direttore gli ha concesso due ore di l.; il lavoro non mi lascia un attimo di l.; mettere in l., dispensare dal servizio un dipendente; siete in l., frase con cui talora si ...
Leggi Tutto
(o stachanovismo e, meno corretto, stakanovismo) s. m. [dal nome del minatore russo Aleksej Grigor′evič Stachanov (1906-1977), che nel 1935 raggiunse, nell’estrazione del carbone, un massimo individuale [...] a un maggiore impegno (con incentivi di vario genere o attraverso la propaganda e l’emulazione), da cui potevano risultare eventuali modifiche nell’organizzazione del lavoro. 2. Per estens., scherz. o spreg., eccessivo zelo nello svolgimento di un ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] e rispetto per le esigenze proprie della dignità dell’uomo, consentendo a questi di dominare le cose anziché di esserne dominato: lavoro, ambiente, città, società, e sim., a m. d’uomo (lo stesso, e più com., che a dimensione umana); nella m. in ...
Leggi Tutto
soffitto di cristallo loc. s.le m. L’insieme di barriere sociali, culturali e psicologiche che si frappone come un ostacolo insormontabile, ma all’apparenza invisibile, al conseguimento della parità [...] nella Stampa del 7 ottobre 1993, p. 27, Economia e Finanza (Stefanella Campana, che cita il rapporto Evoluzione delle organizzazioni del lavoro e percorsi emergenti per le donne elaborato nel 1993 dal Cnel, allora diretto da Giuseppe De Rita). ...
Leggi Tutto
abito
1. MAPPA Con il termine ABITO si intende genericamente un vestito di qualsiasi tipo o modello (un negozio di abiti da donna; a. da lavoro; abiti di mezza stagione; a. da sera, da sposa); in particolare [...] e continuo.
Parole, espressioni e modi di dire
abbandonare l’abito
abito a coda
abito da cerimonia, da cocktail
abito da lavoro
abito da mezza stagione
abito da sera
abito da sposa
abito da uomo, da donna
abito mentale
gettare l’abito alle ortiche ...
Leggi Tutto
artigianato
1. MAPPA L’ARTIGIANATO è, in primo luogo, la condizione di chi è artigiano, cioè di chi esercita un’attività che consiste nella produzione o riparazione di beni, tramite il lavoro proprio [...] dell’artigianato sono fatti esclusivamente a mano o con l’uso di semplici attrezzi, senza l’impiego di macchinari e senza lavorazioni in serie. Sono oggetti che possono avere un valore culturale, e che in genere non sono privi di qualità estetiche ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...