nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, [...] buchi n., in astrofisica, v. buco2, n. 6; cronaca n., relativa a fatti delittuosi, suicidî, e sim.; fondi n., v. fondo3, n. 2 a; lavoro n., v. lavoro, n. 1 d; lista n., v. lista, n. 2 h; libro n., registro o sim. in cui sono segnati i nomi di persone ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] ex ufficiali, artisti, attori, musicisti; c. di pena, prigione, reclusorio; c. di correzione, di cura e di custodia, di lavoro, di rieducazione; c. dello studente, istituto che fornisce agli studenti, in genere universitarî, alloggio e vitto; c. del ...
Leggi Tutto
pompaggio
pompàggio s. m. [dal fr. pompage, der. di pomper «pompare»]. – L’azione, l’operazione di pompare, cioè di aspirare o immettere con la pompa. Più genericam., con riferimento al modo di funzionare [...] di fluido, accompagnata o seguita da un’emissione di fluido. In usi tecnici partic.: 1. Nei motori a combustione interna, lavoro di p., il lavoro che il motore deve compiere per espellere i gas combusti durante la fase di scarico e per aspirare la ...
Leggi Tutto
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] marzo 2005, p. 30, La Gazzetta di Bari) • In realtà, l’esponente di Rifondazione comunista ed ex assessore regionale al Lavoro coinvolto nel caso Parentopoli per aver fatto assumere la moglie in una struttura speciale della Regione Calabria è Egidio ...
Leggi Tutto
giustificatezza
s. f. L’essere giustificato, l’avere motivazioni giuste. ◆ Assolutamente incerta è invece la definizione della nozione di «giustificatezza» del licenziamento, rispetto a cui la giurisprudenza [...] 2002, p. 2, I commenti) • La norma non fornisce elementi circa i motivi che possano giustificare l’assenza del lavoratore dalla visita; di conseguenza, è compito della giurisprudenza, di volta in volta, valutare la giustificatezza o meno dell’assenza ...
Leggi Tutto
cialtrone
cialtróne s. m. (f. -a) [etimo incerto]. – Persona volgare e spregevole, arrogante e poco seria, trasandata nell’operare, priva di serietà e correttezza nei rapporti personali, o che manca [...] di parola nei rapporti di lavoro. Anche, con sign. attenuato, persona sciatta nel vestire e nel portamento, o che nel lavoro sia solita fare le cose in fretta e senza attenzione. ◆ Dim. cialtroncèllo; pegg. cialtronàccio. ...
Leggi Tutto
manico
mànico s. m. [lat. *manĭcum, der. di manus «mano»] (pl. -ci, meno com. -chi). – 1. Parte di un oggetto o di uno strumento che si prende con la mano, di forma diversa a seconda che serva a sollevare [...] che dirigono), non nei mezzi usati (o in chi esegue il lavoro); avere, tenere il coltello dalla parte del m., essere nella condizione verso giusto per portarla a termine; avere m. a un lavoro, avere abilità sufficiente a farlo bene. 3. In geometria, ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] i fini, o si illustrano i principî, le ragioni, i limiti di un’opera o di un complesso di opere, e sim.: p. di lavoro; p. di ricostruzione; p. dei festeggiamenti; il p. d’una cerimonia; p. per un’azione comune; seguire un p.; attenersi al p. fissato ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] , agire con estrema prudenza, con cautela; non riuscire a cavare i p. da qualche cosa, non riuscire a venire a capo di un lavoro, non riuscire a risolvere un problema, e sim.; darsi la zappa sui p., fare qualcosa che, invece di riuscire utile come si ...
Leggi Tutto
greenback
(green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] in coincidenza con la pubblicazione degli ultimi dati sull’occupazione negli States, che in ottobre ha creato 337.000 nuovi posti di lavoro nei settori non agricoli, ben al di là delle previsioni. Ma ormai non bastano più i dati macro a fermare la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...