licenziamento
licenziaménto s. m. [der. di licenziare]. – Atto di licenziare, di essere licenziato. In partic., provvedimento con il quale un imprenditore fa cessare un lavoratore dall’attività prestata [...] molti operai; decidere il l. di alcuni impiegati; l. per giusta causa, recesso dell’imprenditore dal contratto di lavoro, per gravi motivi disciplinari, senza preavviso (detto perciò comunem. l. in tronco), non più ammesso dall’attuale legislazione ...
Leggi Tutto
licenziare
v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] su queste la scritta «visto, si stampi». 3. a. Mandare via da un servizio o da un impiego, recedendo dal contratto di lavoro: l. un impiegato, un operaio, un dipendente; temeva di esser licenziato; l. su due piedi o in tronco. Nel rifl., rinunciare ...
Leggi Tutto
assegnare
v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] lo svolgimento del tema. c. Affidare: gli assegnò la custodia del magazzino; a ciascun impiegato è stata assegnata una certa quantità di lavoro. 2. Destinare: a. a un ufficio, a un reparto; il funzionario fu promosso e assegnato ad altra sede. 3. ant ...
Leggi Tutto
mollare1
mollare1 v. tr. e intr. [der. dell’agg. molle] (io mòllo, ecc.). – 1. tr. a. Allentare, lasciar andare o far scorrere lentamente, una fune, un cavo, una catena e sim., cessando di tirare, liberando [...] locuz. seguenti: m. in bando (o imbando) un cavo, allentarlo, farlo scorrere liberamente (in senso fig.: m. in bando un lavoro, abbandonarlo, non portarlo a termine; ha mollato in bando ogni cosa, ha smesso di occuparsene, non ne ha voluto più sapere ...
Leggi Tutto
incatenare
v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). – 1. Legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. Fig., tenere strettamente [...] fece porre, Incatenato e mani e piedi e collo, Nel tenebroso fondo d’una torre (Ariosto); fig.: è incatenato al suo lavoro dalla mattina alla sera. In araldica, attributo delle figure, per lo più animali, legate con catene di smalto simile o diverso ...
Leggi Tutto
ispettore
ispettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. inspector -oris, der. di inspectus, part. pass. di inspicĕre «osservare», comp. di in-1 e specĕre «guardare»]. – Persona incaricata di vigilare sull’andamento [...] corrisponde a un grado o a una funzione specifica in una determinata gerarchia: i. di polizia; i. del lavoro, i. della motorizzazione, funzionarî preposti ai corrispondenti ispettorati; i. tecnici centrali e i. tecnici periferici, costituenti il ...
Leggi Tutto
assenza
assènza s. f. [dal lat. absentia]. – 1. a. L’essere assente da un luogo in cui uno dovrebbe trovarsi o si trova abitualmente: a. dall’ufficio, dal lavoro, da una riunione; tornò dopo lunga a.; [...] è stato assente) o accertarle e riconoscerle valide (da parte dell’insegnante, del preside, del datore di lavoro); a. ingiustificata, di alunni o di lavoratori. b. Di cose, mancanza: l’a. dei requisiti necessarî; a. di volontà; e in senso più concr ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] pur ad essi poi (Dante). Più comunem., nell’uso letter., attendere, dedicarsi a qualche cosa, essere intento a un’attività, a un lavoro, che può essere anche un’occupazione abituale: vedi Asdente, Ch’avere inteso al cuoio e a lo spago [cioè a fare il ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] che le sibille e i vati antichi fossero ispirati da Apollo; A Dio per grazia piacque di spirarmi L’alto lavoro (Dante; l’«alto lavoro» è il riordinamento delle leggi intrapreso da Giustiniano). Nell’uso fam.: che Dio t’ispiri!, ti faccia trovare la ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...