workfare
s. m. inv. Assistenzialismo pubblico nel settore delle prestazioni lavorative utili alla collettività. ◆ I lavoratori socialmente utili, detti in gergo sindacalese «Lsu», diventano così protagonisti [...] ’attività comunque che come opportunamente ribadisce l’articolo 4, comma 1, «non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro». (Piero Righetti, Sole 24 Ore, 21 aprile 2000, p. 40, Speciale) • Si potrebbe così coniare un nuovo neologismo. Dopo ...
Leggi Tutto
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di [...] un dizionario; c. del presidente, del commissario; stretto, fidato c.; c. familiare (o domestico), persona che svolge lavori domestici presso una o più famiglie; c. scientifico di case farmaceutiche, il propagandista di medicinali addetto in partic ...
Leggi Tutto
ricevere
ricévere v. tr. [lat. recĭpĕre, comp. di re- e capĕre «prendere»]. – 1. Prendere ciò che viene dato (oppure consegnato, mandato, recapitato, somministrato, trasmesso) o che si porge da sé; è [...] tanti saluti, riceva i miei omaggi (nella chiusa delle lettere); r. gli augurî per il compleanno; r. un’invito, un’offerta di lavoro, una proposta di matrimonio; r. un ordine, un incarico (e specificando: r. l’ordine di recarsi ...; r. l’incarico di ...
Leggi Tutto
intarsiatura
s. f. [der. di intarsiare], non com. – Esecuzione d’un lavoro d’intarsio (soprattutto come operazione manuale d’intarsiare); l’opera stessa intarsiata, il lavoro d’intarsio. ...
Leggi Tutto
zignare
v. intr. Provocare, infastidire in modo assillante. ◆ il presidente del Consiglio prova a sedare le polemiche senza però rinunciare a lanciare qualche frecciatina qua e là. Cerca di ridimensionare [...] «Se voi giornalisti non mettete la domanda, la frase assume un significato diverso... allora è come zignare: ossia il lavoro che fanno le zanzare sul sedere degli elefanti con poco risultato, ma ugualmente fastidioso». (C. T., Repubblica, 3 settembre ...
Leggi Tutto
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] notevolmente la m. del libro. b. In senso fig., quantità, entità notevole di cose astratte: ho da sbrigare una gran m. di lavoro; la m. degli impegni mi impedisce di partecipare alla cerimonia; scrivo breve e in fretta per la m. delle cose che ho a ...
Leggi Tutto
libretto
librétto s. m. [dim. di libro]. – 1. a. Piccolo libro in genere: l. da messa; il l. delle preghiere; ha pubblicato un l. di poesie; anche non scritto o stampato, ma composto di un certo numero [...] , sul quale sono registrati tutti i dati e le notizie concernenti l’intestatario; l. di ricognizione, documento individuale di lavoro rilasciato dall’autorità marittima al personale addetto ai servizî portuali. L. d’iscrizione, documento personale di ...
Leggi Tutto
chilogrammetro
chilogràmmetro (o kilogràmmetro) s. m. [comp. di chilogrammo (o kilogrammo) e metro]. – Unità pratica di misura di lavoro (quindi di energia), indicata con il simbolo kgm: è il lavoro [...] che compie la forza di 1 kg-peso quando il suo punto di applicazione si sposta di 1 metro nella direzione e nel verso della forza. Ch. al secondo: unità pratica di misura della potenza, pari a 9,81 watt ...
Leggi Tutto
trasfertista
agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] contributivo e fiscale delle figure del lavoratore in trasferta e del lavoratore trasfertista è necessario partire dalle disposizioni di legge in materia di luogo di lavoro. (Marco Proietti, Sole 24 Ore.com, 30 agosto 2016, ...
Leggi Tutto
chilowattora
chilowattóra 〈-va-〉 (o kilowattóra) s. m. [comp. di chilowatt (o kilowatt) e ora2], invar. – In fisica, unità di misura di energia e di lavoro (simbolo: kWh), usata spec. per il conteggio [...] dell’energia elettrica, equivalente al lavoro compiuto da una macchina che sviluppi la potenza costante di un chilowatt, cioè di 1000 watt, per la durata di un’ora. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...