guadagno
s. m. [der. di guadagnare]. – 1. Il fatto di guadagnare: cercare il g.; curarsi solo del g.; La gente nuova e i sùbiti g. (Dante); la turba al vil g. intesa (Petrarca); ant., dare, mettere a [...] alle bestie da fatica), quelle che sono allevate perché diano un profitto con i loro prodotti, senza essere impiegate in un preciso lavoro. In frasi iron., vantaggio o profitto non materiale: ecco il g. che ho avuto a fidarmi di lui; ho fatto un bel ...
Leggi Tutto
contrattualizzazione
s. f. Atto e effetto del sottoporre a contratto un rapporto di lavoro. ◆ «gli interventi legislativi [...] appaiono gravemente contraddittori con i principi ispiratori della riforma [...] in tema di contrattualizzazione e privatizzazione del rapporto di lavoro pubblico» [Franco Bassanini, ministro della Funzione Pubblica, intervistato da Mario Reggio]. (Repubblica, 3 dicembre 2000, p. 41, Economia) • La Juventus, dopo la sentenza di ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione [...] o anche di cose (con riferimento, talora, alla disposizione più o meno ordinata, oltre che alla quantità): un e. di ricercatori lavora per salvare una vita umana (Alvaro); vi siete mai trovata, dopo una pioggia di autunno, a sbaragliare un e. di ...
Leggi Tutto
merce
mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] come merce e quindi con valore dipendente dalla quantità di fino in essa contenuta. M.-lavoro, nella terminologia marxista, le energie lavorative cedute all’imprenditore in cambio del salario. b. Con valore generico: m. sopraffina, locuz. di ...
Leggi Tutto
esimio
eṡìmio agg. [dal lat. eximius, der. di eximĕre «esimere»; propr. «eccettuato, straordinario»]. – Di rare qualità, egregio: magistrato, funzionario, scrittore, artista, professore e.; ormai disus. [...] come titolo di cortesia: all’e. signore ...; iron.: un e. mascalzone, un e. sconosciuto, e. collega! Riferito a cosa (soprattutto astratta), singolare, straordinario: le sue e. virtù; donna di e. bellezza; lavoro di e. fattura; meno com., opera e., ...
Leggi Tutto
pazienza
paziènza (ant. o region. pacènza, pacènzia, paciènza) s. f. [dal lat. patientia, der. di patiens -entis «paziente»]. – 1. a. Disposizione d’animo, abituale o attuale, congenita al proprio carattere [...] poca pazienza! c. Calma, assiduità, costanza e insieme precisione nell’eseguire un lavoro, nello svolgere un’attività superandone le piccole difficoltà: lavori, giochi di p., che richiedono p.; è un lavoro che vuole p.; non ho né il tempo né la p. di ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] : un complesso o. di leggi; un tutto o. (di cose o anche di persone); un’opera o.; un libro, un trattato o.; fare un lavoro o.; preparare un piano o.; analogam.: disporre in modo o., dare una sistemazione o. alla materia, e sim. 4. agg. e s. m. Che ...
Leggi Tutto
cumulabilita
cumulabilità s. f. inv. Possibilità di cumulare redditi di diversa provenienza. ◆ i pensionati di anzianità e di invalidità potranno cumulare con i redditi da lavoro autonomo il 70% della [...] cumulabilità tra pensione di anzianità e redditi da lavoro dipendente o autonomo, in funzione dell’anzianità contributiva all’altra, anche dei versamenti effettuati in diverse fasi lavorative. (Mario Draghi, Corriere della sera, 4 febbraio 2007 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano [...] internazionale, la maggior parte dei quali fanno capo all’O. delle Nazioni Unite (v. nazione), come l’O. internazionale del lavoro, con sede a Ginevra, l’O. per l’alimentazione e l’agricoltura (sigla FAO, dall’ingl. Food and Agriculture Organization ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] . e per lo più al plur., affrettare l’esecuzione di qualcosa: bisogna s. i tempi nella stesura dell’articolo; la consegna del lavoro ha tardato troppo: occorre s. i tempi. 7. Con uso assol. nelle locuz.: il tempo stringe, urge, incalza, cioè sta per ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...