sovraoccupazione
sovraoccupazióne s. f. [comp. di sovra- e occupazione]. – 1. non com. Condizione di chi presta in un’azienda ore di lavoro eccedenti il normale orario giornaliero. 2. Nel linguaggio [...] econ., situazione che si verifica quando, per compiere un determinato lavoro, viene utilizzata una quantità di forze lavorative superiore a quella necessaria per compiere con efficienza il lavoro stesso. ...
Leggi Tutto
ergonomia
ergonomìa s. f. [comp. di ergo-1 e -nomia]. – Disciplina scientifica che si occupa dei problemi relativi al lavoro umano e che, assommando, elaborando e integrando le ricerche e le soluzioni [...] da varie discipline (medicina generale, medicina del lavoro, fisiologia, psicologia, sociologia, fisica, tecnologia), tende a realizzare un adattamento ottimale del sistema uomo-macchina-ambiente di lavoro alle capacità e ai limiti psico-fisiologici ...
Leggi Tutto
ergotropo
ergòtropo agg. e s. m. [comp. di ergo-1 e -tropo]. – In caratterologia, tipo umano che, sottoposto simultaneamente al lavoro mentale e a quello muscolare, guadagna in lavoro muscolare e perde [...] in lavoro intellettuale. ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] ., s. nel buio (non com. nel vuoto), decisione presa alla cieca, che presenta un esito incerto e un alto margine di rischio: cambiare lavoro alla sua età è un s. nel buio; quel matrimonio è stato un s. nel buio. Fam., fare due s., quattro s., ballare ...
Leggi Tutto
lavoriolavorìo s. m. [der. di lavorare]. – 1. Lavoro intenso e movimentato: c’era un gran l. in cucina. Spesso in senso estens. e fig., movimento agitato, azione continuata (anche di cose), maneggi [...] ; gli avversarî hanno fatto tutto un l. per sopraffarci; il l. elettorale; il lento e continuo l. delle acque. 2. Anticam. fu usato spesso come sinon. di lavoro in genere: io lasciava stare il l. e uscivami dell’orto (Boccaccio). Anche in senso concr ...
Leggi Tutto
lavoristico
lavorìstico agg. [der. di lavoro] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al lavoro e al diritto del lavoro, spec. nella sua dimensione giuridica e sindacale: insegnamento, contenzioso l.; chiedere [...] una consulenza lavoristica ...
Leggi Tutto
brain drain
loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] a un altro, nel quale trovano migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. ◆ Traformare il «brain drain» in « percorrerà il prossimo Rapporto sul mercato del lavoro toscano, curato dal Servizio lavoro della regione, che fa capo all’ ...
Leggi Tutto
liquidazione
liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] credito, determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al momento della sua cessazione, e sim., seguiti in genere dalla chiusura del conto e dal pagamento delle somme spettanti ...
Leggi Tutto
gratificare
v. intr. e tr. [dal lat. gratificari, lat. tardo gratificare, comp. di gratus «accetto, gradito» e tema di facĕre «fare»] (io gratìfico, tu gratìfichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) e tr., [...] (Machiavelli); Gratificandosi Fanciulle e spose (Giusti); è riuscito a gratificarsi il professore. 2. tr. Concedere a un lavoratore subordinato un compenso straordinario in denaro, oltre lo stipendio pattuito, come premio per il buon rendimento, per ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...