tessitura
s. f. [der. di tessere]. – 1. Operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: si esegue al telaio con filati preventivamente sottoposti a varie operazioni [...] di intreccio (v. tessuto): la t. del lino, della canapa, della lana; t. di una pezza di tela, d’un lenzuolo. Anche il lavoro del tessere e il modo con cui si esegue: essere addetto alla t.; t. fitta, rada; e, per ellissi, lo stabilimento o il reparto ...
Leggi Tutto
gomito
gómito (ant. gómbito) s. m. [lat. cŭbĭtus: v. cubito]. – 1. In anatomia, la regione dell’arto superiore in cui si compie l’articolazione tra braccio e avambraccio (cioè tra omero, ulna e radio): [...] tra la folla, avanzare a furia di gomiti; poco com., giocare di gomito, per aprirsi un passaggio nella ressa; stare, trovarsi, lavorare gomito a gomito (con qualcuno), o a contatto di gomito o di gomiti, vicinissimi l’uno all’altro; alzare il g., per ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] da questo: pagare la p. per mancato adempimento; fissare una p. per ogni giorno di ritardo nella consegna di un lavoro. Con sign. più generico, pena, spec. pecuniaria, stabilita per un determinato caso: vorrei sapere se, a minacciare un curato ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme [...] a una ditta, a un produttore, a un grossista, ecc. d’inviare una merce, o a un artigiano di eseguire un determinato lavoro: ho ordinato una partita di vini, un quintale di patate, dieci pezze di stoffa; o. alla tipografia cento biglietti da visita; o ...
Leggi Tutto
disaffezione
diṡaffezióne s. f. [comp. di dis-1 e affezione]. – Diminuzione o perdita dell’affezione per una persona, dell’attaccamento a una cosa, a una consuetudine: d. ai parenti, d. dal maestro; [...] d. agli studî, al paese nativo; d. al lavoro o dal lavoro, meno com. per il lavoro. ...
Leggi Tutto
personale1
personale1 agg. [dal lat. tardo personalis, der. di persona «persona»]. – 1. a. Che si riferisce alla persona, che è proprio di una determinata persona, di un singolo individuo: libertà p.; [...] o anche ad personam), integrazione dello stipendio che si paga a un determinato impiegato oltre quanto gli è dovuto, secondo il contratto di lavoro, per il suo grado o la sua funzione; a titolo p., di ciò che è fatto appositamente per una persona; un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] o., amore dell’o., e sim., indica l’attitudine a essere più o meno ordinato, cioè esatto, preciso nel proprio lavoro o nelle proprie abitudini. f. Nell’industria tessile, o. laterale, il grado di polimerizzazione e l’orientamento delle macromolecole ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] , il movimento di cui sono dotati gli utensìli, contrapp. al m. di alimentazione, quello di cui è dotato il pezzo in lavorazione. Più com., essere in moto, di macchina o meccanismo che è in funzione, in attività, di veicolo che procede (è vietato ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] ; s. della famiglia, che studia la famiglia come complesso di relazioni economiche (produzione del reddito, divisione del lavoro, ecc.), politiche (esercizio dell’autorità, processi di decisione) e affettive (rapporti sessuali o affettivi) e nei suoi ...
Leggi Tutto
occupato
agg. [part. pass. di occupare]. – 1. Di luogo o mezzo che, per essere già stato prenotato, riservato, accaparrato e sim. da altri, non è libero: le stanze dell’albergo sono tutte o.; le poltrone [...] ., che ha molti impegni, molte cose da fare: in questo periodo sono molto o.; nell’uso burocr., di persona impegnata in un lavoro d’ufficio che non consente interruzioni, oppure in visite, in colloquî con altre persone e sim.: il direttore è o. e non ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...