termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] formato da un sostantivo o pronome preceduti dalla prep. a («ne parlerò al direttore»; «non chiederlo a me»; «dare inizio ai lavori»), o, senza la prep., dai pron. pers. mi, ti, gli, ecc. («gli parlerò io»; «ci date fastidio», ecc.; per l’omissione ...
Leggi Tutto
missionariato
s. m. Attività di assistenza e apostolato. ◆ «Non nascondo che esistono anche difficoltà di ordine materiale. Molti degli antichi templi restituiti alla Chiesa, infatti, si trovano in uno [...] mutamenti strutturali. (Giovanni Amedeo, Repubblica, 31 luglio 2005, Napoli, p. XIII) • Dopo 13 anni di autentico e appassionante lavoro sul campo, il «Metodo Calamai» è diventato libro-documento. Si intitola «Uno sguardo verso l’alto» il testo che ...
Leggi Tutto
indennita
indennità s. f. [dal lat. tardo indemnĭtas -atis]. – 1. letter. ant. L’essere indenne; preservazione da danni materiali. 2. Corrispettivo, diverso dal risarcimento, erogato al soggetto che [...] norma dal vincitore al vinto attraverso il trattato di pace). 3. Attribuzione patrimoniale dell’imprenditore al prestatore di lavoro, non avente carattere retributivo e corrisposta a titolo di rimborso di spese o in corrispondenza di speciali oneri ...
Leggi Tutto
meticoloso
meticolóso agg. [dal lat. meticulosus, der. di metus «timore»]. – Di persona che, nello svolgere un’attività, nell’eseguire un lavoro e sim. mostra eccessiva minuziosità, particolare lentezza [...] per troppo desiderio di esattezza, o anche per innata pedanteria: è così m. da risultare esasperante; anche, di chi, nel lavoro, pretende da altri precisione assoluta, o si mostra incontentabile, trovando da ridire su tutto: un direttore esigente e m ...
Leggi Tutto
dimissione
dimissióne s. f. [dal lat. dimissio -onis (der. di dimittĕre «mandar via, licenziare»); nel sign. 1, sull’esempio del fr. démission]. – 1. Il dimettere o il dimettersi da un impiego, da una [...] , per ragioni d’età, per trasferimento, ecc. Nel diritto del lavoro, le dimissioni, se volontarie, costituiscono un recesso unilaterale del prestatore di lavoro dal contratto di lavoro a tempo indeterminato; d. d’ufficio sono invece quelle (ormai in ...
Leggi Tutto
attivita
attività s. f. [dal lat. tardo activĭtas -atis]. – 1. L’essere attivo, operosità: uomo di grande a., di un’a. instancabile, pieno di a.; l’a. della mente, del pensiero; essere in a., agire, [...] è in piena attività. Nell’uso amministrativo, stato degli impiegati in carica: essere in a. di servizio. 2. Lavoro; esplicazione di lavoro, di energia (anche non materiale) da parte di singoli o di gruppi: svolgere a. letteraria, artistica, sportiva ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] ) posseduta da un corpo in virtù del moto microscopico delle molecole di cui è composto; in partic., equivalenza tra c. e lavoro meccanico, principio enunciato dal fisico inglese J. P. Joule (1818-1899), in base al quale l’energia spesa dissipando in ...
Leggi Tutto
igiene
igiène s. f. [dal gr. ὑγιεινή (sottint. τέχνη), femm. di ὑγιεινός «salubre, che giova alla salute», der. di ὑγιής «sano»]. – 1. Ramo della medicina che si occupa della salvaguardia dello stato [...] . privata) e delle popolazioni (i. pubblica), con riferimento, per quest’ultima, a tutte quelle condizioni ambientali (lavoro, urbanizzazione, inquinamenti, dissesto ecologico, trasporti) che possono alterare lo stato di salute. Ufficio d’i., ufficio ...
Leggi Tutto
operazione
operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] le patate; o, infine, con riferimento agli atti diversi e molteplici che sono necessarî, nel loro insieme, per compiere un determinato lavoro: le o. di montaggio di un motore; le varie o. di pulizia della casa; per riportare la vettura sul binario fu ...
Leggi Tutto
rattening
〈rä′tëniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) ratten «sabotare»], usato in ital. al masch. – Sottrazione di abiti, utensili o strumenti di lavoro, effettuata dagli operai scioperanti a danno dei crumiri [...] per togliere loro la possibilità di prestare lavoro: è generalmente ritenuto illecito in quanto diretto ad attuare una forma di coazione che incide sulla libertà di lavoro. ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...