ambiente
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] a. esterno; cambiare ambiente; anche, l’insieme delle persone da cui si è abitualmente circondati: l’a. domestico, l’a. di lavoro (per un altro sign. di questa espressione, v. oltre); un a. allegro, simpatico, antipatico; se ne andò di lì per levarsi ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro [...] di far costruire alloggi per i proprî soci al prezzo di costo; c. di produzione e lavoro, con la quale i soci assumono direttamente un lavoro, eliminando la figura dell’imprenditore; fondare una c.; costituirsi in cooperativa. 2. L’edificio in cui ...
Leggi Tutto
karoshi
〈karoši〉 s. giapp. [comp. di kāro «lavoro eccessivo, sovraccarico di lavoro» e shi «morte»], usato in ital. per lo più al masch. – Termine del linguaggio medico e sociologico internazionale che [...] indica il fenomeno della morte improvvisa, conseguente di solito a ictus, che può colpire persone adulte fra i 30 e i 40 anni dopo un periodo prolungato di intenso lavoro. ...
Leggi Tutto
trapano
tràpano (ant. trapàno) s. m. [dal gr. τρύπανον (der. di τρυπάω «traforare, perforare»), alterato nel lat. mediev. in trepanum (cfr. anche fr. trépan) e divenuto successivamente trapano per attrazione [...] sono i t. a colonna: per es., il t. da banco, di dimensioni ridotte per poter essere installato sui banchi di lavoro, e il t. radiale, in genere di grandi dimensioni, ecc.) e t. orizzontali, che hanno impieghi più limitati. Esistono anche trapani ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, [...] o incarico di farla; andare in c., in ambasceria. b. Ordine di fornire una merce o di compiere una prestazione, un lavoro: fare, ricevere, eseguire una c.; si accettano c. per conto del cliente. Contratto di c., contratto, che costituisce una forma ...
Leggi Tutto
in grigio
loc. agg.le e avv.le inv. In economia, che avviene o si trova in una situazione di parziale irregolarità nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ L’Inail ricorda che il dato […] [...] è 7.941 miliardi quest’anno, 10.602 nel prossimo. (Stampa, 13 luglio 2001, p. 2, Economia) • Sono una forza lavoro invisibile, braccia spremute in nero o in grigio che ingrossano la robusta e trainante economia lombarda. Sgobbano come bestie nei ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: [...] dotato di personalità giuridica internazionale, e quelli di uno o più altri stati o enti analoghi; rapporto di lavoro, tra lavoratore e datore di lavoro; r. processuale, tra i soggetti del processo civile e penale. 3. a. In matematica, r. tra due ...
Leggi Tutto
ipergarantito
(iper garantito), p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è eccessivamente garantito nei propri diritti. ◆ «L’unico vincolo che viene abolito è quell’obbligo di reintegro che rende meno “adulto” [...] di Berlino, liberale quasi per necessità, […] Quelli che per anni hanno cercato una via d’uscita alla doppia repubblica del lavoro, da una parte gli iper garantiti che hanno tutto, dall’altra i precari che non hanno nulla. (Vittorio Macioce, Giornale ...
Leggi Tutto
mini-nido
s. m. Asilo nido che accoglie un numero ridotto di bambini. ◆ Si prevede una spesa di ben 50 miliardi annui accompagnata da sgravi fiscali del 50 per cento per i datori di lavoro che vogliano [...] agosto 2006, Palermo, p. XVI) • Il Comune di Giaveno ha attivato l’iniziativa «Nido in famiglia», per creare nuove forme di lavoro per le mamme con figli, che trasformeranno la loro casa in un mini-nido. Alla fine del mese partirà il servizio sotto ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] formato da un sostantivo o pronome preceduti dalla prep. a («ne parlerò al direttore»; «non chiederlo a me»; «dare inizio ai lavori»), o, senza la prep., dai pron. pers. mi, ti, gli, ecc. («gli parlerò io»; «ci date fastidio», ecc.; per l’omissione ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale.
Diritto
Il...
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...