• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3142 risultati
Tutti i risultati [3142]
Industria [215]
Diritto [195]
Medicina [155]
Arti visive [152]
Architettura e urbanistica [127]
Storia [116]
Religioni [103]
Fisica [101]
Militaria [94]
Matematica [84]

baby-lavoro

Neologismi (2008)

baby-lavoro loc. s.le m. Lavoro minorile. ◆ Cade l’obbligo per le squadre di serie C di utilizzare almeno un giocatore sotto i 20 anni. […] Le società chiedono ora le stesse facilitazioni offerte alle [...] assumono giovani. Oggi e domani in A e B Unicef e giocatori contro il baby-lavoro. (Repubblica, 17 aprile 1999, p. 45, Sport) • [tit.] Allarme sul baby-lavoro / [Sergio] Cofferati chiede subito la legge sul marchio sociale (Sole 24 Ore, 8 novembre ... Leggi Tutto

e-lavoro

Neologismi (2008)

e-lavoro s. m. Telelavoro, lavoro svolto in collegamento con la rete telematica. ◆ [tit.] L’Irlanda studia misure per l’e-lavoro / Sgravi fiscali e nuovi contratti (Sole 24 Ore, 22 dicembre 2000, p. [...] 51, New Economy). Composto dal confisso e-, di origine ingl., aggiunto al s. m. lavoro. ... Leggi Tutto

alternanza scuola-lavoro

Neologismi (2016)

alternanza scuola-lavoro (Alternanza ScuolaLavoro) loc. s.le f. Partecipazione di studenti, durante l'ultimo biennio delle scuole secondarie di II grado, a percorsi temporanei di apprendimento in àmbito [...] da parte delle aziende e fornisce materiali, notizie, riferimenti normativi e servizi per l'orientamento, l'alternanza scuola-lavoro e percorsi per l'autoimprenditorialità. (Stampa, 4 luglio 2004, p. 25, Speciale Università e Formazione) • Un’altra ... Leggi Tutto

great resignation

Neologismi (2022)

great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] incremento del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2020. Ma proprio nel 2020, quando a causa del Covid il mercato del lavoro si era paralizzato, si era verificato un picco negativo di dimissioni: solo 1.050.000 nei primi tre trimestri, ovvero -18 ... Leggi Tutto

Yolo Economy

Neologismi (2022)

Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla [...] un’Italia di nuovo appetibile ci sono le “grandi / dimissioni”, il “south working”, la “yolo economy”. E le tribù del lavoro remoto, da Milano a Ibiza. (Foglio.it, 16 maggio 2022, Inchiesta) L’acronimo YOLO, che sintetizza un apoftegma molto diffuso ... Leggi Tutto

Workaholism

Neologismi (2022)

workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] settore, quei progetti e si rende disponibile a fare di più, sempre di più, magari anche il weekend o la sera. Il lavoro è importante e averne cura è il minimo ma proprio facendo leva su questo aspetto che si rischia la deriva. (Agnese Ferrara, Ansa ... Leggi Tutto

Occupabile

Neologismi (2023)

occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico [...] inserisce in un quadro italiano nel quale pesano tuttora alcune gravi disfunzioni sociali come la mancanza di un lavoro, o di un lavoro sicuro per una parte degli occupabili. (Giulio Andreotti, legislatura n. 5, seduta n.545 della Camera dei deputati ... Leggi Tutto

Quiet quitting

Neologismi (2022)

quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] e impiegati e creare nuove forme di coinvolgimento e interazione. (Digital4.biz, 2 settembre 2022, Talent Management) • Il rientro a lavoro nel mese di settembre è un momento complicato da sempre per il nostro umore e per il nostro bioritmo: ansia ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] le orme del sindacato di strada sperimentato nelle campagne meridionali. (Bruno Ugolini, Unità, 26 gennaio 2013, p. 6, Il piano del lavoro) • D - Renzi vi chiede anche di mettere online tutte le vostre spese. Ci state? R - «Ha idea di quante cose fa ... Leggi Tutto

Quitfluencer

Neologismi (2022)

quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto [...] alla gestione delle risorse umane. I dati sono chiari: a livello globale circa un terzo (27%) dei lavoratori cercherà di cambiare lavoro nei prossimi 12 mesi. Una propensione che potrebbe avere un effetto domino e originare il “quitfluencer”. 7 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 315
Enciclopedia
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
LAVORO
LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce a muovere qualche corpo materiale, talché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali