telecomposizione
telecompoṡizióne s. f. [comp. di tele- e composizione]. – Nell’industria grafica, sistema automatico di composizione a distanza con il quale il lavoro di tastiera è separato dal funzionamento [...] meccanico vero e proprio della o delle macchine compositrici. ...
Leggi Tutto
richiedere
richièdere (ant. richièrere o richèrere) v. tr. [lat. pop. requaerĕre (per il class. requirĕre), comp. di re- e quaerĕre «chiedere»] (coniug. come chiedere; part. pass. richièsto, ant. richèsto). [...] genere assai richiesto; anche di persona: medico, avvocato, meccanico, operaio molto richiesto. b. In usi letter. o elevati giustizia richiede ...; l’arte richiede lungo esercizio; è un lavoro che richiede tempo e fatica; se la necessità lo richiede, ...
Leggi Tutto
sforzo1
sfòrzo1 s. m. [der. di sforzare1]. – 1. a. Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività: con un grande s. riuscì a sollevarsi; per prepararsi [...] da sforzo, in diagnostica, prove di carico di lavoro cui vengono sottoposti alcuni soggetti, al fine di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. c. Di congegni e organi meccanici, il cimento a cui sono sottoposti durante il ...
Leggi Tutto
intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] un critico, un funzionario, un medico, un impiegato, un meccanico, un cameriere intelligente. d. letter., non com. Intenditore, o che rivela intelligenza: un discorso, una risposta i.; lavoro, opera i.; proporre una soluzione i.; ha fatto ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] indicare filiali di una certa importanza che, per la mole del lavoro che a esse fa capo e per la maggiore ampiezza delle facoltà più incavato, in cui è posto un elemento o un organo meccanico: la s. della bietta; posizionare il perno nella sua sede. ...
Leggi Tutto
sollecitare
(ant. sollicitare) v. tr. e intr. [dal lat. sollicitare «agitare fortemente», der. di sollicĭtus «sollecito1»] (io sollécito, ecc.). – 1. tr. a. Fare pressione, insistere presso altri perché [...] persona o all’ente cui ci si rivolge: s. l’impresa perché finisca i lavori; s. la sarta, il calzolaio; sia alla cosa per cui si fa premura volte sollecitata; onorificenze sollecitate; e nel sign. meccanico: le parti più sollecitate di una struttura. ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] apparecchio elevatore (detto anche idroscala o piattaforma di lavoro) costituito da una piattaforma che viene sollevata da seconda guerra mondiale, essa ha assunto il sign. di meccanismo di adeguamento dei salarî e degli stipendî al costo della vita ...
Leggi Tutto
barilatura
s. f. [der. di barile1]. – Trattamento meccanico di sfregamento cui vengono sottoposti piccoli oggetti, metallici o no, per pulirne e levigarne la superficie; consiste nel porre l’oggetto, [...] con un abrasivo adatto, in un recipiente (barilatrice), generalmente chiuso, che si fa rotare intorno a un proprio asse, in modo che le particelle di abrasivo rotolando o scorrendo sulla superficie del pezzo compiano il lavoro desiderato. ...
Leggi Tutto
calcolo1
càlcolo1 s. m. [dal lat. calcŭlus, propr. «pietruzza» (cfr. càlcolo2), attrav. il sign. di «gettone per fare i conti»]. – 1. a. Successione più o meno lunga di operazioni atte a fornire la soluzione [...] accurata rappresentazione grafica e operando su di essa; c. meccanico, tutto il complesso dei metodi di calcolo, delle un c. delle spese necessarie; secondo i miei c., il lavoro dovrebbe essere terminato entro la fine del mese; in partic., fare ...
Leggi Tutto
stabilizzazione
stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] e idrauliche, s. delle terre o del terreno, procedimento meccanico di miscelazione di un terreno con altre terre di diversa Nella tecnica metallurgica, s. di un metallo lavorato, trattamento termico inteso a ristabilirne un equilibrio molecolare ...
Leggi Tutto
soffiante Nella tecnica, macchina operatrice termica che utilizza lavoro meccanico per imprimere energia di pressione ed energia cinetica all’aria o a un altro gas. È quindi simile al compressore e al ventilatore, e tali termini sono talvolta...
D. di Cartesio Dispositivo per elementari esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, a forma di diavolo, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro pieno d’acqua, coperto da una membrana elastica (v....