• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Diritto [2]
Matematica [2]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Comunicazione [1]
Anatomia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] o fatti, non ha peso o valore essenziale o determinante, ma accessorio, secondario: un episodio m. o d’importanza m.; questi sono economico e industriale, si trova escluso dal mercato del lavoro e, quindi, dai livelli generalizzati dei consumi, con ... Leggi Tutto

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] caratteristica generale del modello di un indumento o di un accessorio (tailleur di l. classica). 6. In riferimento alla figura Virginio Vesta è in piedi, contro la tavola del suo lavoro, nell’atto di tirare una linea retta sul foglio. Gabriele ... Leggi Tutto

inserire

Vocabolario on line

inserire v. tr. [dal lat. inserĕre, comp. di in-1 e serĕre «intrecciare, collegare»] (io inserisco, tu inserisci, ecc.). – 1. Riferito a cose materiali, introdurre, infilare, adattare un oggetto nella [...] , ecc., un elemento aggiunto, per lo più secondario o accessorio: l’architetto volle i. nella facciata un motivo decorativo; i a inserirsi (nella società, nella vita civile, nel mondo del lavoro, ecc.), o, col part. pass., essere già inserito, non ... Leggi Tutto

principale

Vocabolario on line

principale agg. e s. m. [dal lat. principalis, der. di princeps -cĭpis «primo»: v. principe]. – 1. agg. a. Che ha maggior rilievo, maggiore importanza rispetto ad altre cose dello stesso genere: esaminiamo [...] altri: devi tener conto del p. e scartare tutto ciò che è accessorio; qui andavan tutti d’accordo, almeno nel p. (Manzoni). b d. Nell’uso com., persona alle cui dipendenze si lavora, datore di lavoro (in un negozio, in un laboratorio artigiano, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] di pagamento a terzi; servizio di c., servizio accessorio effettuato dalle agenzie bancarie per conto dei clienti ente o istituto di previdenza e assistenza delle malattie dei lavoratori. Con riferimento a queste ultime istituzioni, sono frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

appendìzie

Vocabolario on line

appendizie appendìzie s. f. pl. (o appendizî s. m. pl.) [dal lat. mediev. appendicium; cfr. lat. tardo appendicium «aggiunta, accessorio»]. – Prestazioni accessorie, in lavoro o in natura, dovute, in [...] alcune regioni, dal colono al proprietario per contratto o per consuetudine ... Leggi Tutto

premistòffa

Vocabolario on line

premistoffa premistòffa agg. e s. m. [comp. di premere e stoffa], invar. – Accessorio della macchina per cucire (detto anche piedino p.), foggiato a forma di piedino, per tenere la stoffa e renderne [...] sicuro l’avanzamento durante la cucitura; barra p., la leva mediante la quale si comanda l’abbassamento e il sollevamento del piedino premistoffa sul piano di lavoro. ... Leggi Tutto

antibomba

Neologismi (2008)

antibomba (anti bomba), agg. Che ha il compito di individuare un ordigno esplosivo per renderlo inoffensivo; che costituisce una protezione nell’eventualità del lancio di bombe. ◆ A fermarlo [Ali Ahmed [...] sono stati né i mezzi hi-tech delle squadre anti bomba, né il lavoro dei servizi d’informazione. L’hi-tech - spiegava un ufficiale delle squadre anti bomba - è un accessorio. (Foglio, 6 dicembre 2001, p. 3) • Undici israeliani sono rimasti feriti e i ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] anche padiglione, spec. quand’è molto espansa. 4. a. Accessorio campaniforme, di metallo, materia plastica o vetro opaco, che si , concentrando in pari tempo i raggi sul piano di lavoro. b. Contenitore per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ... Leggi Tutto

trina

Vocabolario on line

trina s. f. [lat. trīna, femm. sostantivato di trīnus «triplice»]. – 1. Sinon. di merletto: una guarnizione di trina. Con uso specifico o più com. (rispetto a merletto), trine di punto o all’ago, quelle [...] eseguite senza l’aiuto di nessun altro accessorio che un ago: si compongono di punti festone diversamente disposti, eseguiti con un similitudini, sembra una t., di un intaglio o di un lavoro eseguito con molta finezza, che ricorda una trina. 2. Nel ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lavoro accessorio
Accessoria è l’attività lavorativa, non subordinata e di natura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del lavoro o in procinto di uscirne. Rientrano in questa categoria...
Lavoro accessorio
Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima regolamentazione legislativa. Elementi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali