• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Industria [10]
Diritto [7]
Storia [5]
Militaria [5]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Geologia [4]
Fisica [4]
Matematica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] per un pezzo (o per un tozzo) di p., a bassissimo prezzo, quasi per niente; lavorare per un tozzo di p., per un compenso irrisorio; non proprie conoscenze scientifiche; p. degli angeli è chiamata da Dante la vera sapienza, la scienza filosofica ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] e sim., indica l’attitudine a essere più o meno ordinato, cioè esatto, preciso nel proprio lavoro o nelle proprie abitudini. f. per lungo o. d’anni (Foscolo); tale sarai tenuta e chiamata per lungo o. di secoli (Leopardi). b. Per estens., serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

lèva²

Vocabolario on line

leva2 lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] impedire l’avanzata delle truppe nemiche di invasione. 2. Usi analogici: a. L. di lavoro, i giovani che ogni anno arrivano all’età atta al lavoro. b. L. elettorale, l’insieme dei giovani che votano per la prima volta. c. Con uso anche più concr., le ... Leggi Tutto

miglioraménto

Vocabolario on line

miglioramento miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] senso attivo: a. Il rendere migliore: tendere a un assiduo m. di sé stesso; m. della produzione, dei metodi di lavoro, dell’organizzazione e agraria che incrementano il valore del fondo. 3. Nome dato a Comacchio all’anguilla altrove chiamata capitone. ... Leggi Tutto

video-sharing

Neologismi (2008)

video-sharing (video sharing), loc. s.le m. Nelle telecomunicazioni, opportunità di condividere filmati video durante una chiamata tra utenti di telefonia cellulare dotati di dispositivi idonei. ◆ Tim [...] […] al 3 World Gsmcongress, che l’anno prossimo si trasferirà a Barcellona, ha lanciato per prima in Europa un nuovo servizio di video La regina del pop ha deciso di promuovere il suo nuovo lavoro, «Hard Candy», postando un filmato su You Tube, iI ... Leggi Tutto

coscientizzarsi

Neologismi (2008)

coscientizzarsi v. intr. pron. Acquisire coscienza di sé. ◆ l’impossibilità di sottrarre alla chiamata di Dio, la consapevolezza di appartenere ad una Chiesa a servizio dei deboli e l’urgenza di coscientizzarsi [...] furono i contenuti portanti del lavoro di formazione di cui Padre Salvatore [Carzedda] fu pensatore ed oratore appassionato e passionale: (Sicilia, 9 luglio 2002, p. 35, Omnibus). Derivato dall’agg. cosciente con l’aggiunta del suffisso -izzare. ... Leggi Tutto

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] sarai s. (Dante), io andrò innanzi e tu verrai dietro a me; essere chiamato, interrogato s. (o, più spesso, per s.); il s lavoro, quello a cui si attende nel tempo libero dal lavoro principale. 2. agg. a. In una successione ideale di valori, serve a ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] : non osava alzare gli o.); alzare gli o. dal libro, dal lavoro; alzare gli o. al cielo, nella preghiera, o anche per esprimere del campo molto grande (fino a 180°), così chiamato per la somiglianza con l’occhio, a forma di calotta sferica convessa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

rigatino

Vocabolario on line

rigatino s. m. [dim. di rigato]. – 1. Tessuto di lino o di cotone, a righe minute per lo più bianche e turchine, adoperato soprattutto nel passato per grembiuli da casa e da lavoro, tenute da fatica [...] , camiciotti, ecc. (detto anche bordatino). 2. a. Nella tecnica del restauro, integrazione pittorica reversibile ottenuta le lacune del paesaggio sono state integrate a rigatino. b. In tipografia, carattere speciale a doppia linea di contorno, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

climalterante

Neologismi (2021)

climalterante agg. Detto di sostanza che produce l’alterazione del clima terrestre. ♦ L'Italia è in forte ritardo nell'attuazione di quella Convenzione [Rio de Janeiro]. Ci attendiamo che il governo [...] piattaforma politica: la transizione ecologica conviene, è lavoro, crea lavori ben pagati, ha parlato di scuolabus a idrogeno e cattura di carbonio, ha dato la sua lettura alla crisi energetica (è una chiamata all’azione, non un motivo per non agire ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Lavoro intermittente
Detto anche lavoro a chiamata, è stato introdotto dagli art. 33 e ss. del d. lgs. n. 276/2003, poi abrogato con l’art. 1, co. 45, della l. n. 247/2007, e nuovamente introdotto nell’ordinamento italiano dall’art. 39, co. 11, della l. n. 112/2008....
lavoro
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto di utilità individuale o generale. Diritto Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali