• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

subordinato

Sinonimi e Contrari (2003)

subordinato [part. pass. di subordinare]. - ■ agg. 1. a. [che dipende da altro fatto o elemento, con la prep. a: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio] ≈ condizionato (da), dipendente (da). ‖ [...] ≈ in secondo luogo, in via secondaria, secondariamente. ↔ in primo luogo, primariamente. 2. a. [di lavoro e sim., che è legato a un rapporto di subordinazione: svolgere un'attività s.] ≈ dipendente. ↔ autonomo, indipendente. b. [di persona, che è in ... Leggi Tutto

lavoro

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoro /la'voro/ s. m. [der. di lavorare]. - 1. a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale] ≈ attività, impegno, [...] b. (estens., soc.) [classe dei lavoratori] ≈ lavoratori, manodopera. ↔ capitale. ● Espressioni: burocr., datore di lavoro ≈ (fam.) capo, (fam.) padrone, principale. ↔ dipendente, impiegato, lavorante, salariato, subordinato. 3. (estens.) a. [al plur ... Leggi Tutto

principale

Sinonimi e Contrari (2003)

principale [dal lat. principalis, der. di princeps-cĭpis "primo"]. - ■ agg. 1. [che è in posizione iniziale per merito, per valore, per importanza e sim.] ≈ e ↔ [→ PRIMARIO (2)]. 2. [di più grande rilievo, [...] , all'interno di un periodo, svolge un ruolo sintattico autonomo] ≈ indipendente, reggente. ↔ secondario, subordinato. ■ s. m. e f., fam. [persona alle cui dipendenze si lavora, in un negozio, in un ufficio privato e sim.: rivolgersi al p.] ≈ (scherz ... Leggi Tutto

manodopera

Sinonimi e Contrari (2003)

manodopera /mano'dɔpera/ (non com. mano d'opera) s. f. [calco del fr. main-d'oeuvre], solo al sing. - [complesso di persone che prestano lavoro subordinato in uno o più settori di attività produttiva] [...] ≈ forza lavoro, lavoratori. ⇓ manovalanza, maestranza, operai. ... Leggi Tutto

dipendente

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendente /dipen'dɛnte/ [part. pres. di dipendere]. - ■ agg. 1. [che dipende, che è ad altri soggetto: lavoro d.] ≈ subalterno, subordinato. ↔ autonomo, indipendente. 2. (matem., fis.) [di grandezza o [...] grandezze o variabili] ↔ indipendente. 3. (gramm.) [di proposizione collegata a un'altra da subordinazione] ≈ secondaria, subordinata. ↔ principale. ■ s. m. e f. [persona che dipende nel lavoro dall'autorità di altra persona o di un ente: i d. di un ... Leggi Tutto

operaio

Sinonimi e Contrari (2003)

operaio /ope'rajo/ (ant. operario) [lat. operarius, der. di opĕra "lavoro; lavoro a giornata"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (mest.) a. [chi ha un impiego subordinato ed esplica mansioni prevalentemente manuali: [...] .): operaio del cervello ≈ intellettuale; operaio della penna ≈ scrittore; operaio del pennello ≈ pittore. 2. (ant., lett.) [lavoratore agricolo a giornata] ≈ bracciante, giornaliero, stagionale. ⇑ contadino. ■ agg. [che si riferisce agli operai, ai ... Leggi Tutto

ammonizione

Sinonimi e Contrari (2003)

ammonizione /am:oni'tsjone/ s. f. [dal lat. admonitio -onis, der. di admonēre "ammonire"]. - 1. [formale rabbuffo a chi si è reso colpevole di una mancanza] ≈ richiamo, rimprovero. ‖ biasimo, censura, [...] reprimenda, (non com.) riprensione, sgridata. 2. [nel lavoro subordinato, misura disciplinare non grave] ≈ sanzione. ... Leggi Tutto

assunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

assunzione /as:un'tsjone/ s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre "assumere"]. - 1. [l'atto dell'assumere: a. di un incarico] ≈ accettazione, accoglimento, (giur.) accollo. ↔ rifiuto. 2. [atto [...] che dà inizio al rapporto di lavoro subordinato] ≈ chiamata, ingaggio, nomina, reclutamento. ↔ allontanamento, licenziamento. 3. [per calco dell'ingl. assumption, ciò che uno s'impegna a dimostrare] ≈ [→ ASSUNTO (1)]. ... Leggi Tutto

retribuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

retribuzione /retribu'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. - 1. [compenso corrisposto periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato] ≈ compenso, (ant.) guiderdone, (lett.) mercede, paga, [...] rimunerazione, [a operai] salario, [a impiegati] stipendio. ⇓ mensile, (pop.) mesata, settimana. 2. (fig., non com.) [ciò che si dà in contraccambio di qualcosa, per lo più iron.: bella r. dopo tante fatiche!] ... Leggi Tutto

dipendere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipendere /di'pɛndere/ (ant. dependere) v. intr. [dal lat. dependēre "pendere da, dipendere", con mutamento di coniug.] (pass. rem. dipési, dipendésti, ecc.; part. pass. dipéso, ant. dipenduto; aus. essere). [...] esprimere incertezza] ≈ chissà, forse. 2. [esser soggetto all'autorità, alla volontà di altri e, anche, compiere un lavoro subordinato, con la prep. da: d. dai propri genitori, dal Ministero della Sanità] ≈ sottostare (a). ↑ obbedire (a), soggiacere ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Lavoro subordinato
Giuseppe Santoro Passarelli Abstract La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione tecnico-funzionale accolta...
Tipologie di lavoro subordinato
Tipologie di lavoro subordinato Stefano Giubboni Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) di lavoro subordinato, mettendone in evidenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali