• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Industria [4]
Alimentazione [2]
Cinema [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]

lavoratore

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoratore /lavora'tore/ s. m. [der. di lavorare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. [chi si applica intensamente al lavoro: è un l.] ≈ ↑ (fam.) sgobbone, (fam.) stacanovista. ↔ fannullone, lavativo, (non com.) [...] , salariato. ⇓ contadino, manovale, operaio. ↔ (fam.) capo, (burocr.) datore di lavoro, padrone, principale. ● Espressioni: lavoratrice domestica ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, (fam.) donna (di servizio). 3. (estens.) [solo al plur ... Leggi Tutto

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] all'opera → □; opera morta → □; opera viva → □. ▲ Locuz. prep.: all'opera [come esortazione prima di iniziare un'attività] ≈ al lavoro, animo, coraggio, forza. ▼ Perifr. prep.: per opera di [per l'intervento di: ho ottenuto il posto per o. di amici ... Leggi Tutto

operaio

Sinonimi e Contrari (2003)

operaio /ope'rajo/ (ant. operario) [lat. operarius, der. di opĕra "lavoro; lavoro a giornata"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (mest.) a. [chi ha un impiego subordinato ed esplica mansioni prevalentemente manuali: [...] .): operaio del cervello ≈ intellettuale; operaio della penna ≈ scrittore; operaio del pennello ≈ pittore. 2. (ant., lett.) [lavoratore agricolo a giornata] ≈ bracciante, giornaliero, stagionale. ⇑ contadino. ■ agg. [che si riferisce agli operai, ai ... Leggi Tutto

permesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

permesso² s. m. [dal lat. permissum, propr. neutro sost. del part. pass. di permittĕre "permettere"]. - 1. [l'autorizzare, verbalmente o per scritto, altre persone a dire o a fare qualcosa, con la prep. [...] un militare e sim., di allontanarsi dal proprio posto: ha chiesto un p. di quindici giorni] ≈ licenza, [a un lavoratore] congedo. 3. (estens.) [documento scritto con cui si può accedere in un luogo dove sarebbe altrimenti impossibile andare: ritirare ... Leggi Tutto

scioperato

Sinonimi e Contrari (2003)

scioperato [part. pass. di scioperare]. - ■ agg. [che non ha voglia o necessità di lavorare e vive in modo sregolato e dissipato: un giovane s.] ≈ infingardo, inoperoso, poltrone, scansafatiche, sfaccendato, [...] sfaticato, vagabondo. ↑ debosciato. ‖ accidioso, (lett.) ignavo, indolente, (lett.) neghittoso, ozioso, pigro. ↔ laborioso, lavoratore, operoso. ‖ alacre, attivo, dinamico, solerte. ■ s. m. (f. -a) [persona scioperata] ≈ buono a nulla, (non com.) ... Leggi Tutto

demiurgo

Sinonimi e Contrari (2003)

demiurgo s. m. [dal lat. demiurgus, gr. dēmiourgós "artefice", propr. "lavoratore pubblico"] (pl. -ghi, meno com. -gi). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, lavoratore manuale] ≈ artigiano. 2. (filos.) [nella [...] filosofia platonica, l'artefice dell'universo] ≈ creatore, dio. 3. (fig.) [persona dotata di forti capacità creative] ≈ creatore. ↓ inventore. ‖ (fam.) cervellone, genio ... Leggi Tutto

riposo

Sinonimi e Contrari (2003)

riposo /ri'pɔso/ s. m. [der. di riposare]. - 1. [cessazione temporanea di un lavoro o di un'attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e alla mente] ≈ (lett.) posa, relax, [...] , (burocr.) quiescenza. ● Espressioni: collocamento a riposo → □; mettere (o collocare) a riposo → □. ▲ Locuz. prep.: a riposo [riferito a lavoratore, che ha lasciato il servizio per raggiunti limiti di età: un ufficiale a r.] ≈ in pensione. ↔ in ... Leggi Tutto

pelandrone

Sinonimi e Contrari (2003)

pelandrone /pelan'drone/ s. m. [etimo incerto] (f. -a), region. - [persona pigra, oziosa: vorrei trascorrere un giorno da p.] ≈ bighellone, ciondolone, fannullone, lavativo, (tosc.) michelaccio, (non com.) [...] ninnolone, perdigiorno, perditempo, (fam.) pigrone, poltrone, scansafatiche, scioperato, sfaccendato, sfaticato. ↔ lavoratore. ↑ sgobbone. ... Leggi Tutto

cafone

Sinonimi e Contrari (2003)

cafone /ka'fone/ [etimo incerto]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (merid.) [lavoratore dei campi] ≈ agricoltore, bifolco, campagnolo, contadino, (lett.) villano, (spreg.) zappaterra, zappatore. 2. (estens., spreg.) [...] [persona rozza, grossolana] ≈ (spreg.) barrocciaio, bestia, bifolco, (region.) burino, buzzurro, campagnolo, caprone, ignorante, incivile, maleducato, ottentotto, scostumato, screanzato, (region.) tamarro, ... Leggi Tutto

pensionamento

Sinonimi e Contrari (2003)

pensionamento /pensjona'mento/ s. m. [der. di pensionare]. - [provvedimento con cui un lavoratore può andare o essere messo in pensione] ≈ collocamento a riposo, giubilazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
lavoratore
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. subordinato). Anche la persona che nel...
indipendente, lavoratore
indipendente, lavoratore Laura Pagani Tipologia di lavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. Il lavoratore i. coordina gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali