• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Industria [26]
Diritto [15]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Fisica [9]
Comunicazione [8]
Religioni [8]
Biologia [5]
Lingua [5]
Geografia [4]

agricoltóre

Vocabolario on line

agricoltore agricoltóre s. m. (f., non com., -trice) [dal lat. agricultor -oris, comp. di ager agri «campo» e cultor «coltivatore»]. – Chi esercita un’attività agricola, sia come responsabile della conduzione [...] del fondo (proprietario, enfiteuta, usufruttuario, affittuario) sia come prestatore d’opera o lavoratore. Con sign. più limitato, nel linguaggio giur., l’imprenditore agricolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

conglobaménto

Vocabolario on line

conglobamento conglobaménto s. m. [der. di conglobare]. – Il conglobare, accumulo, ammasso; anche in senso fig.: c. di crediti. Nel linguaggio sindacale e legislativo, unificazione nel salario o nello [...] stipendio di tutte le indennità percepite a vario titolo dal lavoratore, con conseguente effetto sul trattamento di quiescenza, previdenziale, ecc. ... Leggi Tutto

-tóre

Vocabolario on line

-tore -tóre (-sóre) [lat. -tor -tōris, formato con la finale -t- del tema verb. di molti part. pass. e dal suff. -or -ōris; dai temi del part. pass. terminanti in -s- è derivata la var. -sor, -sōris; [...] . in -s-, il suffisso prende la forma -sore (attore, cacciatore, direttore, dottore, giocatore, lavoratore, muratore, peccatore, scrittore, spettatore; difensore, incisore, possessore, professore). Numerosi femminili sostantivati sono adoperati per ... Leggi Tutto

lavorièro

Vocabolario on line

lavoriero lavorièro s. m. [der. di lavoro]. – 1. ant. a. Lavoro, in genere, sia come attività e occupazione, sia come oggetto in lavorazione o prodotto di una lavorazione: città ... dove chiunque può [...] prima accezione, la parola sopravvive in qualche zona del Veneto, per indicare le occupazioni domestiche e più propriam. femminili. b. Lavoratore, operaio: le luminarie, le ferie dei l. (Amari). 2. Opera di pesca in uso nelle valli salse del Veneto ... Leggi Tutto

brainworker

Neologismi (2008)

brainworker (brain-worker, brain worker), s. m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche nel mercato editoriale e delle tecnologie dell’informazione, [...] ? (Jacopo Iacoboni, Stampa, 4 agosto 2005, p. 10, Cronache Italiane). Dall’ingl. brainworker. Già attestato nella Repubblica del 27 giugno 1997, Roma, p. V (Francesca Giuliani). V. anche cognitario, knowledge worker, lavoratore della conoscenza. ... Leggi Tutto

branché

Neologismi (2008)

branche branché agg. Moderno, attuale, alla moda, di grido, di tendenza. ◆ Non c’è lavoratore dipendente, quadro dirigente che non abbia preso carta e penna, i più «branchés» matita elettronica e palmare, [...] e non abbia compilato il suo planning annuale di wep [week end prolungato] effettuando con largo anticipo il suo bravo corredo di prenotazioni. (Foglio, 7 marzo 2001, p. 3) • Spesso, specialmente a New ... Leggi Tutto

sciopero virtuale

Neologismi (2008)

sciopero virtuale loc. s.le m. Forma di protesta attuata mantenendo l’impegno lavorativo contrattuale, in conseguenza della quale il lavoratore non percepisce il relativo compenso e il datore di lavoro [...] Ore, 16 novembre 2003, p. 1, Prima pagina) • Per esempio introdurre l’obbligo per i lavoratori di dichiarare preventivamente (previo «referendum» nei luoghi di lavoro) quale sarà la percentuale degli scioperanti, in modo da evitare la paralisi di un ... Leggi Tutto

liquidazióne

Vocabolario on line

liquidazione liquidazióne s. f. [der. di liquidare]. – 1. a. In genere, nel linguaggio econ. e giur., l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o [...] credito, determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al momento della sua cessazione, e sim., seguiti in genere dalla chiusura del conto e dal pagamento delle somme spettanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meccànico

Vocabolario on line

meccanico meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica [...] assunto dalle stesse grandezze in altri settori della fisica: lavoro m.; impulso m.; modello m., struttura ipotetica con Anche, chi costruisce, monta e ripara gli strumenti per il lavoro manuale e gli attrezzi accessorî per macchine utensili. M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ingabbiatóre

Vocabolario on line

ingabbiatore ingabbiatóre s. m. [der. di ingabbiare]. – Lavoratore di miniera che esegue e sorveglia le operazioni di carico e scarico dei materiali dalle gabbie montacarichi nelle varie stazioni, provvede [...] all’introduzione dei vagoncini, e regola inoltre la salita o la discesa del personale nelle gallerie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Enciclopedia
lavoratore
In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (l. subordinato). Anche la persona che nel...
indipendente, lavoratore
indipendente, lavoratore Laura Pagani Tipologia di lavoratore che si distingue dal lavoratore dipendente (➔ dipendente, lavoratore) per il grado di autonomia decisionale e per l’assunzione di responsabilità. Il lavoratore i. coordina gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali