• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Industria [3]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Fisica [2]
Diritto [1]
Medicina [1]
Chimica [1]
Lingua [1]

Quitfluencer

Neologismi (2022)

quitfluencer s. f. e m. Chi, dimettendosi dal posto di lavoro, col suo esempio spinge altri colleghi a fare lo stesso. ◆ Grandi dimissioni, lavoro agile, quitfluencer e dimissioni silenziose, il cosiddetto [...] . Una propensione da cui ha origine il cosiddetto ‘quitfluencer’, in cui il dipendente che lascia il proprio lavoro incoraggia gli altri a seguire l’esempio. 7 lavoratori su 10 ammettono, infatti, di prendere in considerazione l’idea di lasciare l ... Leggi Tutto

Continenza formale

Neologismi (2024)

continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] tratta però di una tutela riferibile ad un diritto di libertà del lavoratore, quello di manifestare liberamente in proprio pensiero (art. 1 l. di critica devono intendersi travalicati quando il dipendente contesta all’azienda dei fatti riprovevoli che ... Leggi Tutto

vetràio

Vocabolario on line

vetraio vetràio s. m. [lat. vĭtrarius, der. di vitrum «vetro»]. – 1. Nome generico degli operai che nelle vetrerie provvedono alla soffiatura, alla foggiatura, allo stampaggio e alla laminazione del [...] di finitura degli oggetti fabbricati. 2. Chi vende, taglia, rifinisce e applica lastre di vetro, o anche cristalli e specchî, come attività artigianale in proprio o come lavoratore dipendente: s’è rotto un vetro, bisogna chiamare il vetraio. ... Leggi Tutto

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] , caratterizzata dall’appiattimento della porzione anteriore del corpo vertebrale. 4. fig. C. fiscale, la differenza tra il costo del lavoro sostenuto da un’impresa e il salario (o lo stipendio) ricevuto in busta paga dal lavoratore dipendente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cassintegrato

Vocabolario on line

cassintegrato (o cassaintegrato) agg. e s. m. [tratto da cassa integrazione]. – 1. agg. Di persona che è in cassa integrazione: operai e impiegati cassintegrati. 2. s. m. (f. -a) Lavoratore dipendente [...] di un’impresa industriale collocato in cassa integrazione: la fabbrica è stata presidiata dai cassintegrati ... Leggi Tutto

trattaménto

Vocabolario on line

trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] , quanto a entità del salario o dello stipendio e delle competenze accessorie, chi presta la propria opera come lavoratore dipendente (più esplicitamente, t. retributivo): il t. di un operaio, di una collaboratrice familiare, di un impiegato, di un ... Leggi Tutto

branché

Neologismi (2008)

branche branché agg. Moderno, attuale, alla moda, di grido, di tendenza. ◆ Non c’è lavoratore dipendente, quadro dirigente che non abbia preso carta e penna, i più «branchés» matita elettronica e palmare, [...] e non abbia compilato il suo planning annuale di wep [week end prolungato] effettuando con largo anticipo il suo bravo corredo di prenotazioni. (Foglio, 7 marzo 2001, p. 3) • Spesso, specialmente a New ... Leggi Tutto

furbetto della legge 104

Neologismi (2016)

furbetto della legge 104 (o furbetto della 104) loc. s.le m. (iron.) Lavoratore dipendente che si assenta dal luogo in cui lavora abusando della legge che concede permessi retribuiti a chi è disabile [...] (Lorena Loiacono, Messaggero.it, 30 maggio 2016, Primo Piano) • [tit.] Furbetti della 104 alla Sita / licenziati nove dipendenti. (Mattino.it, 27 agosto 2016, Salerno). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto, dalla preposizione articolata della ... Leggi Tutto

furbetto del cartellino

Neologismi (2016)

furbetto del cartellino loc. s.le m. (iron.) 1. Lavoratore dipendente che si assenta dal lavoro eludendo i controlli sul cartellino orario. 2. Giocatore, tipicamente di calcio, che simula sfacciatamente [...] 4) • Oltre 200 episodi di assenteismo e 23 dipendenti del Comune di Boscotrecase, in provincia di Napoli, risultati , stavolta a Siracusa: / shopping e giardinaggio in orario di lavoro. (Stampa.it, 7 settembre 2016, Italia). Composto dall’agg ... Leggi Tutto

paga¹

Vocabolario on line

paga1 paga1 s. f. [deverbale di pagare]. – 1. a. Retribuzione che si dà periodicamente a chi svolge un lavoro subordinato con la qualifica di operaio, sinon. generico, quindi, di salario (e per estens., [...] il salario; fare le p., calcolare la retribuzione da versare a ciascun dipendente. Con funzione appositiva, nelle locuz.: busta p., la busta che contiene la paga del lavoratore, con la specifica indicazione, sulla parte anteriore o su foglio interno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
dipendente, lavoratore
dipendente, lavoratore Laura Pagani Prestatore di lavoro subordinato (➔ lavoro, tipologie di), definito dall’art. 2094 c.c. come colui che si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale...
Permessi e aspettative del lavoratore
Facoltà accordata a un lavoratore dipendente di allontanarsi dal posto di lavoro per un certo periodo di tempo, per l’espletamento di impegni di carattere civile e personale. Queste soste, prendono il nome di congedi, permessi o aspettative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali