• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [26]
Medicina [5]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]

bollóso

Vocabolario on line

bolloso bollóso agg. [der. di bolla1]. – Pieno di bolle: faccia bollosa. In botanica, foglie b., foglie che nella pagina superiore presentano rilievi (simili a piccole bolle), ai quali nella pagina inferiore [...] ereditarie o sintomo di malattia. In petrografia, struttura b. (o scoriacea), quella tipica di talune rocce effusive (lave b.), caratterizzata dalla presenza, nella roccia, di numerosissime piccole cavità originatesi per il brusco svolgimento di gas ... Leggi Tutto

baṡalto

Vocabolario on line

basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, [...] corrispondente effusivo dei gabbri; si tratta di lave per lo più grigie o nerastre, spesso fessurate, a struttura porfirica. I basalti sono caratterizzati dall’associazione di un plagioclasio basico e di un pirosseno (se il pirosseno è augitico si ... Leggi Tutto

baṡanite

Vocabolario on line

basanite baṡanite s. f. [dal lat. basanites, gr. βασανίτης; v. basalto]. – 1. Roccia eruttiva effusiva basica, generalmente di color grigio scuro; ha struttura porfirica ed è caratterizzata dall’associazione [...] e olivina. Secondo la natura del feldspatoide, si distinguono le b. leucitiche, nefeliniche, ecc.; appartengono alle prime le lave del Vesuvio e di altre regioni vulcaniche dell’Italia centrale (vulcani Volsinî, Roccamonfina, ecc.). 2. Sinon. di ... Leggi Tutto

donare

Vocabolario on line

donare v. tr. e intr. [lat. dōnare, der. di donum «dono»] (io dóno, ecc.). – 1. tr. a. Dare ad altri liberamente e senza compenso cosa utile o gradita: d. un anello alla fidanzata; gli ho donato un libro [...] sinon. di dare, in senso ampio: provisione che dal padre donata gli era (Boccaccio); dona Battesmo a me ch’ogni mia colpa lave (T. Tasso); e così: d. aiuto, d. affanno, d. morte, donar fede (dar la parola), ecc. È comune ancora oggi in espressioni ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] filamentose, usate come materiale isolante; l. di roccia, prodotto simile alla lana di scoria, ottenuto da rocce, di solito lave vetrose, fuse e trasformate in fibre; l. di vetro, fibre di vetro usate, oltre che come materiale isolante, come fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

augite

Vocabolario on line

augite s. f. [der. del gr. αὐγή «luce, raggio», con riferimento al suo aspetto]. – Minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un inosilicato alluminifero [...] metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di colore da verde scuro a nerastro (a. comune), verde (fassaite), biancastro (leucoaugite), ecc.; in Italia abbonda nelle lave del Vesuvio, nei tufi del Lazio, in Val di Fassa, ecc. ... Leggi Tutto

cipollare

Vocabolario on line

cipollare agg. [der. di cipolla]. – In vulcanologia, attributo di una tipica fessurazione di rocce effusive, consistente nella fratturazione della lava in blocchi sferoidali esfoliati in esili mantelli [...] concentrici a somiglianza della struttura interna di una cipolla; derivata da contrazione per intenso raffreddamento, la fessurazione cipollare è frequente nelle lave originate per effusioni sottomarine. ... Leggi Tutto

lapié

Vocabolario on line

lapie lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, [...] da pochi centimetri a qualche metro, che si forma prevalentemente su calcari e gessi, ma che può interessare anche lave e graniti (pseudolapié), per opera dell’azione solvente delle acque meteoriche, eventualmente coadiuvate da acidi umici e dall ... Leggi Tutto

epimagma

Vocabolario on line

epimagma s. m. [comp. di epi- e magma] (pl. -i). – In petrografia, magma parzialmente degassato e raffreddato che, nel processo effusivo, affiora formando le lave. ... Leggi Tutto

pseudolapié

Vocabolario on line

pseudolapie pseudolapié s. m. [comp. di pseudo- e del fr. lapié (v.)]. – In geografia fisica, aspetto solcato, simile a un campo carreggiato (v. campo, n. 3 b) o lapié, che superfici formate da lave [...] o graniti assumono per l’azione degli agenti meteorici ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
basalto
Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente...
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, o una serie di masse geneticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali