• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Geologia [26]
Medicina [5]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]

tenorite

Vocabolario on line

tenorite s. f. [dal nome del geologo e mineralogista G. Tenore (1826-1903)]. – Minerale monoclino, ossido di rame, di colore grigio-nero, con lucentezza metallica; si rinviene in lamelle flessibili ed [...] elastiche come prodotto di sublimazione sulle lave del Vesuvio e dell’Etna; nella varietà terrosa (melaconite) è un comune minerale di ossidazione dei giacimenti cupriferi. ... Leggi Tutto

spiliti

Vocabolario on line

spiliti s. f. pl. [der. del gr. σπίλος «macchia, chiazza»]. – In petrografia, nome generico di rocce eruttive effusive basiche costituite da un plagioclasio (albite o oligoclasio), ilmenite e pirosseni [...] laviche sottomarine, presentano struttura talora sferulitica, talora amigdaloide e si trovano, per lo più sotto forma di lave a cuscino, intercalate a sedimenti di geosinclinale in catene montuose di corrugamento; in Italia, si rinvengono nelle ... Leggi Tutto

tefrite

Vocabolario on line

tefrite s. f. [der. del gr. τεϕρός «di color cenere»]. – Roccia effusiva a struttura porfirica, di colore grigio, raramente nero; è costituita essenzialmente dall’associazione di un feldspatoide, che [...] (t. leucitiche) o nefelina (t. nefeliniche), con un plagioclasio basico (per es., labradorite) e un minerale femico: sono tipiche tefriti leucitiche le lave del Vesuvio, e rocce tefritiche si trovano in molte regioni vulcaniche dell’Italia centrale. ... Leggi Tutto

hawaiano

Vocabolario on line

hawaiano 〈avai̯àno〉 (non com. avaiano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo alle isole Hawaii 〈hau̯àii〉, arcipelago dell’oceano Pacifico che costituisce uno degli Stati Uniti d’America. [...] i caratteristici suoni glissati. In geografia fisica, fase h. di un vulcano, la seconda fase di un’eruzione, in cui le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando lungo il cono vulcanico (è detta così perché i vulcani delle Hawaii si trovano ... Leggi Tutto

hot spot

Vocabolario on line

hot spot 〈hòt spòt〉 locuz. ingl. (propr. «punto caldo»; pl. hot spots 〈... spòts〉), usata in ital. come s. m. – Espressione con cui vengono indicate, nel linguaggio scient. e tecn., zone ristrette di [...] isolato nel mezzo di una zolla litosferica, costituente una zona di sollevamento crostale da cui vengono eruttate lave di composizione basaltica; la formazione degli hot spots è legata alla presenza nel mantello terrestre di correnti ascensionali ... Leggi Tutto

huroniano

Vocabolario on line

huroniano 〈u-〉 (meno com. uroniano) agg. e s. m. [dall’ingl. huronian, propr. «del lago Huron», nell’America Settentr.]. – In cronologia geologica, il piano superiore del periodo archeano, dell’era archeozoica, [...] i cui terreni affiorano estesamente nel cosiddetto scudo canadese con quarziti, dolomie, ardesie e lave basiche nella parte superiore; vi sono state rinvenute anche tracce di vita. ... Leggi Tutto

estruṡivo

Vocabolario on line

estrusivo estruṡivo agg. [der. di estruso, part. pass. di estrudere]. – Che estrude o ha forza di estrudere, detto soprattutto, in vulcanologia, di quel tipo di eruzione che si manifesta con espandimento [...] all’esterno di magmi e lave, molto densi, che rimangono sul cratere dal quale sono emersi. ... Leggi Tutto

picromerite

Vocabolario on line

picromerite s. f. [comp. di picro- e mero-]. – Minerale monoclino, solfato idrato di magnesio e potassio, che si trova come incrostazioni incolori o bianche sulle lave del Vesuvio e in diversi giacimenti [...] salini in Germania ... Leggi Tutto

vulcànico

Vocabolario on line

vulcanico vulcànico agg. [der. di vulcano] (pl. m. -ci). – 1. Di vulcano, relativo ai vulcani, al vulcanismo: manifestazioni v.; eruzioni v.; lave, materie v.; crateri v.; proietti v. (v. proietto); [...] terreni v.; laghi, isole di origine vulcanica. In partic., in vulcanologia e in geologia: a. Attività v., l’attività di un vulcano in eruzione, classificata, in base alla qualità e alla modalità di uscita ... Leggi Tutto

wollastonite

Vocabolario on line

wollastonite 〈vo-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. W. H. Wollaston (1766-1828)]. – Minerale triclino, inosilicato di calcio contenente anche ferro, magnesio, manganese, in cristalli fibrosi di [...] rossiccio, caratteristico dei calcari metamorfici di contatto; per il suo alto punto di fusione viene usato nell’industria delle porcellane. In Italia, è stato rinvenuto nei proietti del Monte Somma, in lave leucitiche presso Roma, e in Val Camonica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
basalto
Roccia eruttiva neovulcanica, corrispondente effusivo dei gabbri. I b. sono lave per lo più di colore scuro, grigio o nerastro, disposti in colate, spesso con fessurazioni prismatiche o colonnari. La loro struttura è porfirica, generalmente...
PETROGRAFICHE, PROVINCIE
PETROGRAFICHE, PROVINCIE Angelo Bianchi . Le eruzioni successive di un vulcano, o le lave derivate da un gruppo di vulcani geologicamente affini, le varie facies differenziate di una grande massa intrusiva, o una serie di masse geneticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali