• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Zoologia [3]
Geologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia [2]
Industria [2]
Musica [1]

attrito²

Vocabolario on line

attrito2 attrito2 s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre «sfregare»]. – 1. a. Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro e che ostacola il movimento [...] pennino sul foglio, della suola sul pavimento; lo stridio prodotto dall’a. dei cardini nelle bandelle, del gesso sulla lavagna; ruote riscaldate o consumate dall’a. contro l’asfalto (o sull’asfalto); in partic., fare attrito, incontrare resistenza al ... Leggi Tutto

cavallétto

Vocabolario on line

cavalletto cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] e piani di lavoro. b. C. da pittore, sostegno in legno, a due o tre gambe (simile al telaio che regge la lavagna, detto anch’esso cavalletto), usato dai pittori per appoggiare la tavola o la tela da dipingere; in varie locuz., indica l’attività ... Leggi Tutto

trédici

Vocabolario on line

tredici trédici agg. num. card. [lat. trēdĕcim, comp. di tres «tre» e decem «dieci»]. – 1. Numero composto di dieci unità più tre, che nella successione dei numeri naturali segue immediatamente il 12, [...] a. Sostantivato al masch., il numero 13, e il segno che lo rappresenta: a me, il t. ha sempre portato fortuna; scrivi un t. sulla lavagna; il t. del mese, ai t. di giugno; è uscito il t., nel gioco del lotto o della tombola; nel ’13, sottintendendo l ... Leggi Tutto

lapié

Vocabolario on line

lapie lapié ‹lapi̯é› (o lapiaz) s. m., fr. [voce alpina (cfr. canavesano lapiàs «rupe», savoiardo labié «lavagna»), der. del lat. lapis -ĭdis «pietra»] (pl. lapiés ‹lapié›). – In geografia fisica, scanalatura, [...] profonda da pochi centimetri a qualche metro, che si forma prevalentemente su calcari e gessi, ma che può interessare anche lave e graniti (pseudolapié), per opera dell’azione solvente delle acque meteoriche, ... Leggi Tutto

cancellare

Vocabolario on line

cancellare (o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui varî sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). – 1. Coprire con tratti di penna o [...] (o, con intr. pron., cancellatasi col tempo). Anche, ripulire una superficie da ciò che vi è scritto: c. la lavagna. 2. estens. Danneggiare, deteriorare, far svanire: l’umidità ha cancellato l’affresco. Fig., togliere, estinguere: c. un’ipoteca; c ... Leggi Tutto

cancellino

Vocabolario on line

cancellino s. m. [der. di cancellare]. – Rotolo di cimosa, piccolo cuscino imbottito o altro, con cui si cancellano gli scritti sulla lavagna. ... Leggi Tutto

gallinèlla

Vocabolario on line

gallinella gallinèlla s. f. [dim. di gallina]. – 1. Gallina piccola o giovane; anche forma vezzeggiativa per gallina in genere: allor che l’ale Battendo esulta nella chiusa stanza La gallinella (Leopardi). [...] re di quaglie; g. d’acqua (lat. scient. Gallinula chloropus), uccello palustre di mediocre statura della famiglia rallidi, di colore lavagna in varie tonalità, con placca frontale nuda e rossa negli adulti. b. G. del Signore, nome di alcuni insetti ... Leggi Tutto

auto ibrida

Neologismi (2008)

auto ibrida loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative [...] l’energia in frenata, non è più il sogno impossibile degli ingegneri-scienziati che da almeno un decennio la disegnano alla lavagna nei reparti progettazione di tutto il mondo. Adesso l’auto ibrida è sul mercato in America, in Giappone ed anche in ... Leggi Tutto

gallo³

Vocabolario on line

gallo3 gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] le foreste alpestri al di sopra dei 1800 m, caratterizzato da coda rotonda e, il maschio, dal piumaggio color grigio lavagna con fini strisce trasversali nerastre; g. di montagna, nome comune di alcuni uccelli della famiglia tetraonidi; g. di monte o ... Leggi Tutto

scancellare

Vocabolario on line

scancellare v. tr. [der. di cancellare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scancèllo, ecc.). – Forma più espressiva e pop. di cancellare, nel sign. di coprire una scrittura, un disegno e sim. con uno o [...] in altro modo un segno, una traccia, ecc.: scancella quella parola e riscrivila; dammi la gomma, devo s. il disegno; va’ alla lavagna e scancella tutto quello che c’è scritto; s. una macchia, s. le impronte. Per estens., o in senso fig., anche nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
lavagna
Roccia metamorfica di epizona; è uno scisto argilloso più o meno filladico e calcarifero, compatto, di colore plumbeo nerastro, che si distingue dall’ardesia per essere meno facilmente suddivisibile in lastre sottilissime. La l. è frequente...
Lavagna
Comune della prov. di Genova (13,7 km2 con 13.134 ab. nel 2008), sul litorale della Riviera di Levante. Conurbata con Chiavari e località balneare, ha industrie cantieristica, meccanica, dolciaria; estrazione e lavorazione di ardesia. Conti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali