• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Religioni [1]

lauro

Sinonimi e Contrari (2003)

lauro /'lauro/ s. m. [dal lat. laurus]. - 1. (bot., lett.) [tipo di pianta sempreverde] ≈ alloro, (region.) orbaco. 2. (fig.) a. (non com.) [risultato estremamente positivo in una competizione] ≈ gloria, [...] onore, trionfo. b. (giorn.) [titolo conseguito in una determinata specialità sportiva: il l. olimpico] ≈ alloro, palma, palmarès ... Leggi Tutto

baccalauro

Sinonimi e Contrari (2003)

baccalauro /bak:a'lauro/ s. m. [dal lat. mediev. baccalaureus, rifacimento di ✻baccalaris su bacca "bacca" e laurus "lauro"], lett. - 1. (stor.) [giovane gentiluomo medievale in procinto di essere armato [...] cavaliere] ≈ (ant.) baccalare, baccelliere. 2. (stor.) [grado e titolo accademico di baccelliere] ≈ [→ BACCELLIERATO (1)] ... Leggi Tutto

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] a guadagni concreti: prometteva in premio a quello il cui ritrovamento fosse giudicato più bello o più fruttuoso, una corona di lauro (G. Leopardi); il trattato di Campoformio era vantaggioso a tutt’e due le potenze contraenti (V. Cuoco). Per ciò che ... Leggi Tutto

alloro

Sinonimi e Contrari (2003)

alloro /a'l:ɔro/ s. m. [lat. laurus, prob. attrav. (il)la laurus "l'alloro"]. - 1. (bot.) [nome delle specie appartenenti al genere Laurus della famiglia lauracee] ≈ lauro, orbaco. 2. (fig.) [simbolo di [...] eccellenza: conquistare l'a. olimpico] ≈ gloria, onore, premio, successo, trionfo, vittoria ... Leggi Tutto

oleandro

Sinonimi e Contrari (2003)

oleandro s. m. [lat. mediev. lorandrum, alteraz. di rhododendron "rododendro"]. - (bot.) [arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee, con foglie coriacee e fiori odorosi] ≈ lauro rosa, Ⓖ [...] (pop.) mazza di San Giuseppe ... Leggi Tutto

fato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Il succedersi degli eventi - F. e destino designano il succedersi ineluttabile degli eventi, ora casuale ora regolato da forze occulte o divine, secondo le diverse credenze. Dei due termini, [...] a guadagni concreti: prometteva in premio a quello il cui ritrovamento fosse giudicato più bello o più fruttuoso, una corona di lauro (G. Leopardi); il trattato di Campoformio era vantaggioso a tutt’e due le potenze contraenti (V. Cuoco). Per ciò che ... Leggi Tutto

palma²

Sinonimi e Contrari (2003)

palma² s. f. [lat. palma]. - 1. (bot.) [singola pianta appartenente all'omonima famiglia di monocotiledoni] ≈ palmizio. 2. (estens., eccles.) [ramo di palma (o d'olivo) che, benedetto, viene distribuito [...] ai fedeli nella domenica delle Palme] ≈ olivo benedetto, palmizio. 3. (fig.) [esito favorevole ottenuto in una gara, una competizione, ecc.: ottenere la p.] ≈ alloro, (lett.) lauro, successo, trionfo, vittoria. ↔ sconfitta. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Lauro
Comune della prov. di Avellino (11,1 km2 con 3708 ab. nel 2008).
lauro
lauro Bruno Basile In Rime C 44 è ricordato, insieme con il pino e l'abete, come esempio di pianta sempreverde. In Pg XXII 108 Simonide, Agatone e altri piùe / Greci che già di lauro ornar la fronte, compare la classica connessione della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali