• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [39]
Alimentazione [34]
Medicina [12]
Chimica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Religioni [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Geografia [1]

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] d. ascolto = ascoltare; d. coraggio = incoraggiare; d. fuoco = accendere, incendiare; d. gas = accelerare; d. il cambio = rimpiazzare, sostituire; d. il latte = allattare; d. noia = disturbare, infastidire; d. vita = creare, organizzare, e così via. ... Leggi Tutto

opalescente

Sinonimi e Contrari (2003)

opalescente /opale'ʃɛnte/ agg. [der. di opale, sul modello di lattescente e sim.]. - [di corpo, che presenta, se illuminato di luce bianca, un aspetto simile a latte, con riflessi cangianti: vetro o.] [...] ≈ lattiginoso, opalino ... Leggi Tutto

opalino

Sinonimi e Contrari (2003)

opalino agg. [der. di opale]. - [di corpo, che presenta, se illuminato di luce bianca, un aspetto simile a latte, con riflessi cangianti] ≈ [→ OPALESCENTE]. ... Leggi Tutto

rigurgitare

Sinonimi e Contrari (2003)

rigurgitare [der. del lat. ingurgitare "ingurgitare", con sostituzione di pref.] (io rigùrgito, ecc.). - ■ v. tr. [versare fuori dalla bocca, emettere per rigurgito, anche assol.: il bambino ha rigurgitato [...] (un po' del latte poppato)] ≈ ‖ (eufem.) rigettare, rimettere, rovesciare, Ⓣ (fisiol.) vomitare. ■ v. intr. 1. (aus. essere) [di liquidi e sim., scorrere fuori dal luogo che li contiene per troppa pienezza: l'acqua rigurgitava dalle bocchette delle ... Leggi Tutto

battezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

battezzare /bat:e'dz:are/ [lat. eccles. baptizare, dal gr. baptízō, propr. "immergere"] (io battézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [somministrare il sacramento del battesimo e, anche, dare il nome per mezzo [...] arrivare schizzi d'acqua addosso a qualcuno] ≈ bagnare, innaffiare, schizzare, spruzzare. c. (scherz.) [aggiungere acqua nel vino o nel latte per frode: è un oste abituato a b. il vino] ≈ allungare, annacquare, diluire. ■ battezzarsi v. intr. pron. 1 ... Leggi Tutto

diluire

Sinonimi e Contrari (2003)

diluire v. tr. [dal lat. diluĕre] (io diluisco, tu diluisci, ecc.). - 1. a. (chim.) [diminuire la concentrazione di una sostanza liquida aggiungendovi acqua o liquidi inerti] ≈ Ⓖ allungare. ↔ addensare, [...] concentrare. ‖ rapprendere. b. (estens.) [fondere una sostanza solida in un liquido: d. un po' di zucchero nel latte] ≈ liquefare, sciogliere, stemperare. 2. (fig.) [rendere meno denso o incisivo, detto spec. di ciò che si espone: d. un concetto] ≈ ... Leggi Tutto

succhiare

Sinonimi e Contrari (2003)

succhiare v. tr. [lat. ✻succulare, der. di succus, sucus "succo"] (io sùcchio, ecc.). - 1. [aspirare o spremere un liquido stringendo le labbra sull'elemento o sul punto da cui può fuoriuscire, anche con [...] la prep. da del secondo arg.: s. il latte dal biberon; s. la mammella] ≈ (region.) ciucciare, (region.) sucare, (lett.) suggere, [dalla mammella] (region.) poppare. ● Espressioni (con uso fig.): fam., succhiare il sangue [esigere da una persona anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

biberon

Sinonimi e Contrari (2003)

biberon /bi'brɔ̃/, it. /bibe'rɔn/ o /bibe'rɔ/ s. m., fr. [der. del lat. bibĕre "bere"]. - [bottiglia graduata con appendice di gomma, usata per somministrare il latte o altro alimento liquido al bambino] [...] ≈ poppatoio. ⇓ tettarella ... Leggi Tutto

bidone

Sinonimi e Contrari (2003)

bidone /bi'done/ s. m. [dal fr. bidon]. - 1. [recipiente di latta o lamiera per contenere acqua, latte, carburante e sim.] ≈ barile, fusto, tanica, tina, tino. 2. (fig.) a. [automobile vecchia, ridotta [...] in pessimo stato] ≈ bagnarola, carriola, catorcio. b. (fam.) [azione truffaldina o volta a ingannare persona ingenua] ≈ (fam.) bidonata, (fam.) buggeratura, (fam.) buscheratura, (fam.) fregatura, imbroglio, ... Leggi Tutto

svezzare

Sinonimi e Contrari (2003)

svezzare /zve'ts:are/ [der. di vezzo, col pref. s- (nel sign. 4); nel sign. 2, der. di avvezzare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (io svézzo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far perdere [...] lattea a una più ricca e varia] ≈ divezzare, slattare, (non com.) spoppare. ↔ allattare, dare il latte (a). ■ svezzarsi v. rifl. [perdere un vizio, un'abitudine] ≈ disabituarsi, disassuefarsi, disavvezzarsi, divezzarsi. ↔ abituarsi, assuefarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali