• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

di1

Vocabolario on line

di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] di un’opera (un affresco di Masaccio), di contenuto (un bicchiere di latte), ecc. Nell’uso ant., dopo casa, quando era indicata la persona che , largo di manica, pronto d’ingegno, fratelli di latte. Equivale in qualche caso alla prep. da per indicare ... Leggi Tutto

libare¹

Vocabolario on line

libare1 libare1 v. tr. [dal lat. libare, affine al gr. λείβω «versare a goccia a goccia»], letter. – 1. Offrire alla divinità, versare sull’altare o altrove un liquido facendo una libagione: l. vino [...] come intr.: l. alla divinità (e fig., con il sign. di brindare: l. alla vita, all’amore); l. col vino, col latte, col miele, ecc. 2. Sorbire a fior di labbra, assaggiare, gustare, delibare: delle pure acque sole Liba una stilla (Tommaseo); è vin ... Leggi Tutto

bàlia

Vocabolario on line

balia bàlia s. f. [lat. baiŭla, propr. «portatrice»]. – 1. Donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere dietro compenso (b. mercenaria): fare la b.; andare per balia (cioè a fare la balia [...] ; sedia da balia, tipo di sedia rustica con sedile basso e alto schienale; b. asciutta, donna che, pur non dandogli il latte, ha cura di un lattante, facendo le veci della madre (scherz., anche riferito come soggetto a un uomo, fare la b. asciutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

collattàneo

Vocabolario on line

collattaneo collattàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo collactaneus, comp. di con- e lac lactis «latte»], non com. – Fratello (o sorella) di latte. ... Leggi Tutto

molocani

Vocabolario on line

molocani s. m. pl. [dal russo molokane, der. di moloko «latte»]. – Setta religiosa cristiana sorta in Russia nella seconda metà del sec. 16°, all’epoca di Ivan il Terribile, diffusa nel Caucaso e nella [...] il sacrificio eucaristico né il culto dei santi, e traeva l’unica fonte di dottrina dall’interpretazione della Bibbia (il nome deriva dall’uso che gli appartenenti facevano del latte come bevanda, dal quale invece gli ortodossi si astenevano). ... Leggi Tutto

frappè

Vocabolario on line

frappe frappè agg. e s. m. [adattamento del fr. frappé (che non ha però quest’accezione e quest’uso), part. pass. di frapper «colpire»; propriam. frappé par la gelée «colpito dal gelo», quindi «ghiacciato»]. [...] cui viene indicata nei pubblici esercizî la bevanda ottenuta agitando in un frullatore latte zuccherato misto a caffè, cioccolato, sciroppi o polverine, insieme con ghiaccio tritato: latte frappè, e più spesso, come s. m., un f. al cioccolato, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] da fiuto; zucchero in p.; cacao in p. o p. di cacao; cioccolato in p.; caffè in p.; latte in p. (v. latte). Inoltre: p. medicinali o farmaceutiche, preparazioni terapeutiche polverizzate, adoperate spec. in campo dermatologico, da sole, per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cólma

Vocabolario on line

colma cólma s. f. [der. di colmare]. – Livello massimo, piena; in partic., il livello dell’alta marea. Con riferimento all’allattamento materno, c. (o piena) del latte, quando l’afflusso del latte alle [...] mammelle è al colmo ... Leggi Tutto

ricòtta

Vocabolario on line

ricotta ricòtta s. f. [femm. sostantivato di ricotto, part. pass. di ricuocere]. – Latticinio ricavato (mediante leggera acidificazione e cottura a circa 80°) dal siero del latte ovino o bovino che residua [...] salata, o si usa per ripieni di ravioli e per la preparazione di torte e dolci; particolarmente apprezzata la r. romana, di latte di pecora, più grassa; tipi particolari sono la r. siciliana, la r. pugliese o forte, salata e stagionata. Com. la locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sburrare

Vocabolario on line

sburrare v. tr. [der. di burro, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Togliere al latte la parte grassa, per farne burro o panna. ◆ Part. pass. sburrato, anche come agg.: latte sburrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali