mungitoio
mungitóio s. m. [der. di mungere]. – Locale attrezzato per la mungitura, in cui sono apprestati gli stalli per le bestie su una o due file, e trovano posto i recipienti per la raccolta del [...] latte. ...
Leggi Tutto
besciamella
besciamèlla s. f. [dal fr. béchamel, dal nome del gastronomo L. de Béchamel (1630-1703), maggiordomo di Luigi XIV]. – Salsa classica della cucina francese e italiana, a base di burro, latte [...] e farina; è detta anche balsamella ...
Leggi Tutto
velino
agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza [...] fr. pelure. 2. s. m. Tipo di pergamena usata per la confezione di codici medievali, ottenuta dalla pelle di un vitellino da latte o di un vitellino nato morto (più pregiata), che si presenta di spessore uniforme, più bianca e più fine della pergamena ...
Leggi Tutto
pugliese
pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] con diverse sottorazze: ha statura superiore alla media, grandi corna a lira, mantello grigio chiaro le femmine, grigio scuro i tori, bianco i buoi; questi sono ottimi animali da lavoro, mentre le femmine sono poco adatte alla produzione del latte. ...
Leggi Tutto
bonus bebe
bonus bebè loc. s.le m. Incentivo economico concesso in occasione della nascita di figli. ◆ Ritorna il «bonus bebè», ma adeguato al costo della vita. Da febbraio tutti i residenti a Diano [...] marzo 2001, Imperia, p. 35) • La Cdl conferma il bonus bebè, il sostegno alle famiglie meno agiate per l’acquisto di latte artificiale, fino a sei mesi di età dei nuovi nati. (Rino Lodato, Sicilia, 29 marzo 2006, p. 16, Monografica) • Riproposizione ...
Leggi Tutto
bestia
béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] feroci, leoni, tigri, e altre che non s’addomesticano (fig., uomini crudeli); bestie da sella, da soma, da tiro, da latte, da macello (o da carne), da monta, secondo la loro utilizzazione; b. cavalline, porcine, vaccine (o bovine), secondo la specie ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di [...] bestie da l., che sono d’aiuto all’opera dell’uomo nei campi (in contrapp. alle bestie da ingrasso, da riproduzione, da latte); fig., essere una bestia o un animale, e più spesso un bue, da l., essere un lavoratore instancabile, accanito. 2. concr. a ...
Leggi Tutto
scodella
scodèlla s. f. [lat. scutĕlla, dim. di scutra «piatto, vassoio di legno»]. – 1. a. Piatto fondo in cui si serve e si mangia a tavola la minestra, o altro cibo, spec. liquido o semiliquido: una [...] forma di coppa e senza manico; ciotola; per estens., quanto può essere contenuto in tale recipiente: ha bevuto una s. di latte. b. Nome generico di recipienti concavi e senza manici, di dimensioni e materiali varî, adibiti a usi diversi. c. Elemento ...
Leggi Tutto
frappuccino
s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] ha 2.200 punti di degustazione e ne apre uno al giorno. Nei suoi locali offre caffè espresso anche con latte liquido, dolcificante di mais, zucchero, cacao e sale, oppure miscele più esagerate come il «frappuccino» con sciroppo caramellato. (Marina ...
Leggi Tutto
creatura
s. f. [dal lat. tardo creatura, der. di creare «creare»]. – 1. Ogni cosa creata, e soprattutto ogni essere vivente: c. animate e inanimate; il Cantico delle C., di s. Francesco; Iddio ama le [...] papa, e sua c. (G. Villani); una c. del ministro. ◆ Dim. e vezz. creaturina, bambino piccolo: povere creaturine!; non ha latte per la sua creaturina; era una creaturina rosea, dall’aspetto morbido, con delle braccine giallastre come quelle dei polli ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
Sebastiano Aglianò
Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...