• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

mucca

Vocabolario on line

mucca s. f. [dallo svizz.-ted. Mugg (in origine, la parola indicava le vacche svizzere, comperate alla fiera di Lugano)]. – Vacca lattifera. È voce tosc. largamente diffusa in tutta Italia perché non [...] ha il tono spreg. che alla voce vacca deriva dagli usi figurati. Prov., non com., anche le m. nere dànno il latte bianco, l’apparenza non toglie valore alla qualità. ◆ Mucca pazza, locuz., largamente diffusa dal linguaggio giornalistico, con cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

latta¹

Vocabolario on line

latta1 latta1 s. f. [voce di origine germ. (cfr. fr. latte), che significava prob., in origine, «asse, tavola»]. – 1. Lamierino di acciaio dolce stagnato da ambo le parti, in cui si accoppiano la resistenza [...] spec. per la fabbricazione di barattoli e scatole per prodotti alimentari, vernici, ecc. L. marezzata, tipo di latta ottenuta trattando la latta ordinaria con una miscela di acqua, acido cloridrico e acido nitrico, che mette in evidenza la grana ... Leggi Tutto

lattàio¹

Vocabolario on line

lattaio1 lattàio1 agg. [dal lat. lactarius]. – Di animale che dà latte: vacche l.; una razza di pecore buone lattaie. ... Leggi Tutto

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] culinaria, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne, ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con l’aggiunta di ingredienti varî e cotta in forno, generalm. in forme rotonde e basse: p. dolce, salata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lattaiòla

Vocabolario on line

lattaiola lattaiòla s. f. [der. di latte, perché piante che contengono latice]. – Nome comune e region. di alcune piante erbacee della famiglia composite, tra cui la specie Chondrilla juncea (detta anche [...] lattugaccio), frequente negli incolti, dove si raccoglie come insalata di campo, e di alcune specie del genere Picris. In partic., l. pungente (lat. scient. Picris hieracioides), erba con fiori gialli, ... Leggi Tutto

lattante

Vocabolario on line

lattante agg. e s. m. e f. [part. pres. di lattare]. – 1. Di bambino, o di giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento, che non è ancora divezzato: un bambino l.; un cucciolo l.; le malattie [...] o l’inesperienza dei giovani, spec. se si danno arie da adulti: zitta tu che sei ancora una lattante! 2. non com. Che dà il latte, che allatta: le case eran piene di vecchi deboli e infermi, ... di donne timide, lattanti, o incinte (Bresciani). ... Leggi Tutto

mucóso

Vocabolario on line

mucoso mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca [...] elementi epiteliali; fermentazione m., tipo di fermentazione cui possono andare incontro, in particolari condizioni, alcuni liquidi (birra, latte, inchiostro, ecc.) che si trasformano allora in una massa più o meno densa o filante, simile a muco ... Leggi Tutto

latteggiare

Vocabolario on line

latteggiare v. intr. [der. di latte] (io lattéggio, ecc.; aus. avere), raro. – Stillare un umore latteo, detto, per es., dei fichi. ... Leggi Tutto

lattemièle

Vocabolario on line

lattemiele lattemièle (o lattemmièle; anche 'latt’e mièle' o 'latte e mièle'; ant. lattemèle) s. m. e agg., invar., non com. – In origine, nome di una vivanda dolce fatta di panna con miele, passato [...] devi ancora passare; e di persona, come agg.: hai visto com’era tutto l. con me? (cioè tutto dolce, tutto mellifluo). Letter., fig., nuotare nel l., vivere in piena felicità, essere in estasi e sim.: il mondo nuota Tutto nel latt’e miele (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latterino

Vocabolario on line

latterino (roman. lattarino) s. m. [lat. atherīna, raccostato a latte]. – Nome comune dei pesci del genere Atherina (v. aterina). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali