• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

gorgonzola

Vocabolario on line

gorgonzola gorgonżòla s. m. [dal nome della cittadina di Gorgonzola in prov. di Milano, dove è stato originariamente prodotto], invar. – Formaggio da tavola, a pasta molle, cruda, butirrosa, preparato [...] con latte intero di vacca proveniente da due mungiture e cagliato separatamente; è confezionato in forme cilindriche che, dopo essiccazione di 20 giorni, vengono perforate con fuscelli o aghi di rame in modo da favorire lo sviluppo di una speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tetrapàk

Vocabolario on line

tetrapak tetrapàk s. m. [dall’ingl. Tetra Pak (anche Tetra Pack o Tetrapack, pl. Tetrapacks), marchio registrato, formato con tetra(hedral) «tetraedrico» e pack «pacco, confezione, contenitore»]. – Nome [...] commerciale di un contenitore in cartoncino paraffinato a forma di tetraedro, usato per la conservazione e il trasporto di latte, bevande o altri alimenti liquidi (panna, salse, e sim.). ... Leggi Tutto

risanaménto

Vocabolario on line

risanamento risanaménto s. m. [der. di risanare]. – L’azione e l’operazione di risanare, il fatto di venire risanato. Raro nel senso proprio di guarigione (è stato un r. quasi miracoloso, nessuno ci [...] , a permettere la ripresa economica, a equilibrare il bilancio. 3. Nella tecnologia, bonifica, miglioramento dello stato di un prodotto (latte, ecc.) o di un manufatto. In partic., r. di una botte, l’operazione o l’insieme di operazioni con le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

zuppa

Vocabolario on line

zuppa s. f. [dal germ. *suppa «fetta di pane inzuppato»; nel sign. 4, è un deverbale di zuppare]. – 1. Nome generico di minestre in brodo preparate con ingredienti e in modi molto varî, ma servite per [...] , feste, lutti e insonnie altrui (Erri De Luca). 4. fam. Fare la z., inzuppare: fare la z. nel brodo, nel latte, nel vino, nel marsala, intingervi, o mettere ad ammollare, pane o biscotti. ◆ Dim. zuppétta e zuppettina, zuppina; accr. zuppóna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tettare

Vocabolario on line

tettare v. intr. [der. di tetta] (io tétto, ecc.; aus. avere), ant. o region. – Succhiare il latte, poppare. Anticam. anche con uso trans. (per es., Romolo e Remo tettavano la lupa). ... Leggi Tutto

tettarèlla

Vocabolario on line

tettarella tettarèlla s. f. [der. (propr. dim.) di tetta]. – In puericultura, appendice cava di gomma, perforata all’estremità, che nell’allattamento artificiale viene applicata al collo del poppatoio, [...] per rendere possibile al lattante di succhiare il latte; nell’allattamento al seno possono essere adattate al paracapezzolo speciali tettarelle, per evitare gli effetti traumatizzanti della suzione in caso di ragadi o di altre lesioni del capezzolo. ... Leggi Tutto

oròtico

Vocabolario on line

orotico oròtico agg. [prob. der. del gr. ὀρός «siero»]. – Acido o.: composto organico, isolato inizialmente dal siero di latte, ossiacido eterociclico, che costituisce un fattore di accrescimento per [...] alcuni microrganismi; ha notevole importanza fisiologica perché rappresenta un prodotto intermedio nella biosintesi delle pirimidine presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici ... Leggi Tutto

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] , in acqua, in fumo, spesso fig.; a. a male, detto di cibo, guastarsi, corrompersi: quest’uovo è andato a male; il latte è andato a male, è inacidito; non com. riferito a persone, sciuparsi, perdere la freschezza (ma com. l’agg. malandato); a. d ... Leggi Tutto

parmigiano

Vocabolario on line

parmigiano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della città di Parma, capoluogo di provincia dell’Emilia; abitante, originario o nativo di Parma. Si alterna con il sinon. più letter. (e localmente [...] in una zona delimitata per legge delle province di Parma e Reggio e ottenuto, nel periodo aprile-novembre, esclusivamente con latte di mucche al pascolo: grattugiare il p.; pasta condita con burro e p.; in una contrada che si chiamava Bengodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pràmnio

Vocabolario on line

pramnio pràmnio agg. e s. m. [dal lat. Pramnium (vinum), gr. Πράμνιος (οἶνος), der. di Πράμνη, prob. nome di una zona della Caria nell’Asia Minore oppure dell’isola d’Icaria, nell’Egeo]. – Vino p., vino [...] apprezzato nella Grecia antica e ricordato nei due poemi omerici: La simile alle dee presta donzella P. vino versava (V. Monti); la dea ... lor mescea Il p. vino con rappreso latte (Pindemonte). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali