• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

piàngere

Vocabolario on line

piangere piàngere (ant. o poet. piàgnere) v. intr. e tr. [lat. plangĕre «percuotere, battersi il petto, piangere lamentandosi»] (io piango, tu piangi, ecc.; pass. rem. piansi, piangésti, ecc.; part. [...] mi piange il cuore a saperlo abbandonato in un ospedale; mi piange il cuore a veder sprecare così la roba; fig., p. sul latte versato, pentirsi troppo tardi di aver commesso uno sbaglio, un errore; p. addosso, di vestito misero, o che cade male sulla ... Leggi Tutto

sostitüire

Vocabolario on line

sostituire sostitüire (ant. sustitüire) v. tr. [dal lat. substituĕre, propr. «mettere, porre sotto» (comp. di sub «sotto» e statuĕre «collocare»), con mutamento di coniug.] (io sostitüisco, tu sostitüisci, [...] : non posso prendere le ferie in luglio perché devo s. un collega malato; non c’è niente che possa s. il latte nell’alimentazione dei bambini; l’affetto della madre non può essere sostituito da nessun altro affetto. ◆ Part. pres. sostitüènte, anche ... Leggi Tutto

żigàia

Vocabolario on line

zigaia żigàia agg. e s. f. [dal romeno ţigău, femm. ţigaie]. – Razza di pecore frequente nella Romania, buona per l’ingrassamento e con attitudine al latte. ... Leggi Tutto

ultrapastoriżżazióne

Vocabolario on line

ultrapastorizzazione ultrapastoriżżazióne s. f. [comp. di ultra- e pastorizzazione]. – Moderno processo di sterilizzazione del latte, lo stesso che uperizzazione. ... Leggi Tutto

imbottigliatóre

Vocabolario on line

imbottigliatore imbottigliatóre s. m. (f. -trice) [der. di imbottigliare]. – Persona addetta all’imbottigliamento di liquidi (vino, liquori, latte, acque minerali, prodotti medicinali, ecc.). ... Leggi Tutto

iòta²

Vocabolario on line

iota2 iòta2 s. f. [dal friul. iote, che è il lat. mediev. iutta, nome di una bevanda (sembra) a base di latte]. – Minestrone caratteristico della cucina triestina e goriziana, a base di fagioli e crauti, [...] talvolta con aggiunta di patate e orzo, condito con olio, aglio, foglie di alloro e semi di comino ... Leggi Tutto

lascivo

Vocabolario on line

lascivo agg. [dal lat. lascivus «scherzoso, arrogante, voluttuoso», voce di origine incerta]. – 1. a. Che ha o dimostra lascivia: un uomo l., una donna l.; avere un temperamento l.; fare gesti, atti [...] (Poliziano). b. Scherzoso, festante, detto spec. di animale che ama giocherellare e divertirsi: Non fate com’agnel che lascia il latte De la sua madre, e semplice e lascivo Seco medesmo a suo piacer combatte (Dante). 3. ant. a. Trascurato, rilassato ... Leggi Tutto

pesabambini

Vocabolario on line

pesabambini (o pésa-bambini) locuz. usata come agg. [comp. di pesare e bambino]. – Bilancia p.: bilancia di adatta portata, a sospensione inferiore, del tipo di quelle destinate a usi domestici (nei [...] peso lungo un’asta graduata, mentre i modelli più recenti sono elettronici), munita di un piatto oblungo e concavo su cui si adagiano i bambini, spec. i lattanti, per controllarne il peso e la crescita, o anche la quantità di latte succhiata al seno. ... Leggi Tutto

mammìfero

Vocabolario on line

mammifero mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] e ricca di ghiandole sudoripare e sebacee, generalmente provvista di peli, e le femmine sono dotate di ghiandole mammarie secernenti il latte per il nutrimento della prole. Hanno due paia di arti variamente adattati a seconda del modo di locomozione ... Leggi Tutto

pesata

Vocabolario on line

pesata s. f. [part. pass. di pesare]. – 1. L’operazione mediante la quale si determina il peso (più propriam., in fisica, la massa) di un corpo, di una sostanza, di una merce: metodi di pesata; dare [...] , alla meglio; doppia p., in pediatria, quella che si fa ai lattanti prima e dopo la poppata, per controllare quanto latte hanno ingerito. In fisica e in chimica, p. di precisione, insieme di operazioni attuate con una bilancia di precisione per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali