• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

battelmàtt

Vocabolario on line

battelmatt battelmàtt ‹-màt› s. m. [voce lomb., comp. di Battel, monte in Valle Anzasca, e del fr. matte, sorta di latticinio]. – Formaggio cotto del Canton Ticino, di latte intero o scremato, simile [...] all’emmental, fabbricato anche in Piemonte e in Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

battèrio

Vocabolario on line

batterio battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτήριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – 1. Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli [...] ecc.; la fissazione dell’azoto atmosferico; la produzione di antibiotici; la capacità di far fermentare svariate sostanze (tra cui latte, vino, orzo), utilizzate da millennî da parte dell’uomo. 2. B. delle leguminose: sinon. di rizobio. ◆ Il termine ... Leggi Tutto

zooprofilattico

Vocabolario on line

zooprofilattico żooprofilàttico agg. [der. di zooprofilassi] (pl. m. -ci). – Di zooprofilassi, che concerne la zooprofilassi: ricerche z., provvedimenti z.; istituti z. sperimentali, istituti pubblici [...] atti a prevenirle e curarle (anche con la produzione di sieri e vaccini), e il controllo sia dei mangimi sia degli alimenti di origine animale (carni, pesci, latte, ecc.), anche in funzione delle conseguenze patologiche che possono avere per l’uomo. ... Leggi Tutto

bòro

Vocabolario on line

boro bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] natura in composti minerali, diffusissimo nelle piante, per le quali si ritiene indispensabile, e presente anche in prodotti di organismi animali (latte, uova); forma inoltre composti organici che si usano, fra l’altro, nell’industria farmaceutica. ... Leggi Tutto

raveggiòlo

Vocabolario on line

raveggiolo raveggiòlo (o raviggiòlo; letter. raveggiuòlo o raviggiuòlo) s. m. [etimo incerto]. – Tipo di formaggio crudo, di produzione domestica o artigianale in Toscana e Umbria, fatto con latte intero [...] di pecora o di mucca, messo a scolare in un canestrino di vimini e consumato fresco, in giornata o al massimo entro due o tre giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] . in ombra (in senso proprio e fig.: v. ombra1, n. 4 a); e con un infinito: m. i panni ad asciugare; m. il latte a bollire. Con sign. più determinati: a. Posare: guarda dove metti i piedi; gli mise una mano sulla spalla; fig., mettersi una mano sulla ... Leggi Tutto

uṡanza

Vocabolario on line

usanza uṡanza s. f. [der. di usare]. – 1. Atto o complesso di atti che si usa compiere per tradizione in un determinato tempo, luogo o ambiente: u. primitive, barbariche; u. raffinate, signorili, contadine, [...] . 2. Modo consueto, abitudine: molte persone hanno per u. di darsi delle arie; Non è fantin che sì sùbito rua Col volto verso il latte, se si svegli Molto tardato da l’u. sua, Come fec’io (Dante). 3. ant. a. Cosa consueta, solita: non suole essere u ... Leggi Tutto

termotollerante

Vocabolario on line

termotollerante agg. [comp. di termo- e tollerante]. – In microbiologia, detto di microrganismi, specificatamente di quelli del latte, che si sviluppano di solito a temperatura non elevata, ma sono capaci [...] di resistere se questa raggiunge valori piuttosto alti ... Leggi Tutto

batteżżare

Vocabolario on line

battezzare batteżżare v. tr. [lat. eccles. baptizare, dal gr. βαπτίζω propr. «immergere»] (io battéżżo, ecc.). – 1. a. Somministrare il sacramento del battesimo: I0 ti battezzo nel nome del Padre, ecc. [...] persona: aspettai che passasse sotto la finestra e lo battezzai con un bicchiere d’acqua. c. scherz. Aggiungere acqua nel vino o nel latte per frode: è un oste abituato a b. il vino. 3. rifl. Ricevere il battesimo: mi sono battezzato all’età di tre ... Leggi Tutto

mammare

Vocabolario on line

mammare v. tr. [der. di mamma nel sign. di «mammella»], ant. – Poppare; succhiare dalla mammella: Venen, non latte, è quel che sugge e mamma (Tansillo). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 64
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali