poppatoio
poppatóio s. m. [der. di poppare]. – 1. Bottiglia di vetro o di materia plastica, graduata, con tettarella di gomma, che si usa per somministrare il latte o altro alimento liquido al bambino; [...] è detto spesso, con termine fr., biberon. 2. a. ant. Sinon. di tiralatte (con questo sign., fu in uso anche poppatóia s. f.). b. Per analogia, altro nome del tiraolio o levaolio ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] cornalina), contro le emorragie; p. latteruola (agate zonate, calcedonio di vario colore), per favorire la secrezione del latte; p. gravida (limonite), perché ritenuta capace di assicurare il buon andamento della gestazione. 3. Materiale, naturale o ...
Leggi Tutto
popputo
agg. [der. di poppa2], letter. o scherz. – Che ha grandi e turgide mammelle (per lo più al femm.): la padrona dava il latte a un bambino, seria e popputa come una Cibele campestre (Papini). ...
Leggi Tutto
talaltro
(o 'tal altro') pron. indef. [comp. di tale e altro]. – Qualche altro, alcun altro. Si usa sempre in correlazione a taluno, o a tale in funzione di pronome: taluno lo preferisce marrone, t. [...] col tale e col talaltro (Bacchelli); si adopera anche al femm., che può contrapporsi, oltre che a taluna, a talvolta (ma in questo caso ha funzione di agg., in quanto è sottinteso volta): talvolta prendo il tè, talaltra il latte. Raro al plurale. ...
Leggi Tutto
rificolonata
s. f. [der. di rificolona], fior. – La manifestazione, il corteo dei giovani che portano per Firenze le rificolone accese alla vigilia della festa della Natività di Maria Vergine: scorazzano [...] instancabili, per le vie e piazze, le r., con canti, strepiti di grida, di arnesi vibrati su latte vuote, framezzo all’armonia dei mandolini e delle chitarre (Pratolini). ...
Leggi Tutto
pelletta
pellétta s. f. [dim. di pelle; nel sign. 2, con allusione all’aspetto del ventriglio]. – 1. Lo stesso che pellicina. 2. Materia prima per la preparazione del caglio: è un ventriglio, generalmente [...] di vitello da latte, svuotato, essiccato e stagionato per circa tre mesi prima dell’utilizzazione. ...
Leggi Tutto
frisone
friṡóne agg. e s. m. (f. -a o -e) [der. del lat. Frisii, gli abitanti della Frisia, nel medioevo detti Frisones]. – 1. agg. Della Frisia, regione storica sulle coste del Mare del Nord, di cui [...] pezzato di nero, o rosso bruno o fulvo o grigio, allevate in molti paesi europei e americani per l’abbondante produzione di latte; cavalli f., razza di cavalli da tiro e da lavoro originaria della Frisia, con mantello per lo più baio e con le ...
Leggi Tutto
sfreddare
v. tr. [der. di freddo, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfréddo, ecc.). – Forma intens. di freddare, rara con uso trans., frequente nella forma dell’intr. pron. sfreddarsi, per lo più in senso [...] proprio: il latte si è sfreddato; lascia s. la minestra prima di mangiarla; meno spesso nel sign. fig. di raffreddarsi (riferito a sentimenti e moti dell’animo): il suo non era amore ma momentanea frenesia che in due giorni si sarebbe sfreddata (I. ...
Leggi Tutto
mantecato
agg. e s. m. [part. pass. di mantecare]. – 1. agg. Ridotto a manteca, reso morbido e cremoso con burro o panna: risotto mantecato. In partic., baccalà m., specie di crema o spuma ottenuta sbattendo [...] fortemente con latte e olio il baccalà lesso tritato, specialità della cucina veneziana. 2. s. m. Tipo di gelato di grana molto fine, che ha la consistenza molle e vischiosa della manteca e si serve in bicchiere: un m. di crema, di cioccolato. ...
Leggi Tutto
sacro3
sacro3 (o sagro) s. m. [prob. dall’arabo ṣagr «falco», accostato al lat. sacer «sacro1»]. – Falco (lat. scient. Falco cherrug) simile al lanario e al falcone, ma di colore tendente al bruno cenerino [...] o caffè e latte, che nidifica nelle pianure dell’Europa orient., fino all’Asia centrale, di comparsa irregolare in Italia; era usato in falconeria fin dal medioevo. ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
Sebastiano Aglianò
Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...