• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [641]
Industria [210]
Alimentazione [161]
Medicina [64]
Chimica [37]
Arti visive [35]
Biologia [34]
Zoologia [34]
Architettura e urbanistica [32]
Botanica [30]
Storia [18]

bianco

Thesaurus (2018)

bianco 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] Parole, espressioni e modi di dire andare, mandare in bianco arma bianca bandiera bianca bianco come la neve, come il latte bianco come un cencio bianco dell’occhio bianco d’uovo biancomangiare cucinare in bianco dare carta bianca dare il bianco di ... Leggi Tutto

pastoriżżatóre

Vocabolario on line

pastorizzatore pastoriżżatóre (non com. pasteuriżżatóre) s. m. [der. di pastorizzare]. – 1. (f. -trice) Nelle industrie alimentari, chi è addetto alle operazioni di pastorizzazione. 2. Apparecchio usato [...] da uno scambiatore di calore a piastre in cui scorrono alternativamente, in strati molto sottili, latte e acqua calda; la sottigliezza dello strato del latte (1-2 mm), attraverso cui avviene lo scambio di calore, determina una rapida inattivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

robiòla

Vocabolario on line

robiola robiòla s. f. [dal nome della cittadina di Robbio nella Lomellina, in provincia di Pavia]. – Formaggio, chiamato anche robiolina, di pasta molle, non fermentato e poco stagionato, specialità [...] o tonde di vario peso. La r. di Roccaverano (prodotta nelle province di Alessandria e Asti) contiene, oltre a latte vaccino, latte ovino e caprino. ◆ Il dim. masch. robiolino indica invece un formaggio molle di fabbricazione lombarda o piemontese, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] di un’autorità spirituale: E quanto le sue pecore remote E vagabunde più da esso vanno, Più tornano a l’ovil di latte vòte (Dante), dei domenicani che s’allontanano dalla regola di san Domenico (più com. in questo senso il dim. pecorella). b. Come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scremare

Vocabolario on line

scremare v. tr. [der. di crema, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scrèmo, ecc.). – 1. Togliere la parte grassa del latte, per affioramento o, più spesso, mediante la scrematrice. 2. In senso fig., scegliere, [...] privato totalmente o parzialmente della sua parte grassa, molto usato nell’alimentazione perché è più facilmente digeribile del latte ordinario e ha un basso tenore in colesterolo; per il basso contenuto in grassi è indicato nelle diete ipocaloriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uperiżżazióne

Vocabolario on line

uperizzazione uperiżżazióne s. f. [dal fr. upérisation, ingl. uperization; v. uperizzare]. – Metodo di sterilizzazione del latte (detto anche ultrapastorizzazione o processo UHT), che consiste nell’immettervi, [...] per 0,75 secondi; questo processo non provoca praticamente modificazioni chimiche né altera le proprietà organolettiche e nutritive del latte stesso, e consente una conservazione più lunga (circa tre mesi in confezione chiusa e a temperatura ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

gnocco

Vocabolario on line

gnocco gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] di farina gialla, di fegato; gnocchi alla romana (detti però a Roma gnocchi di semolino), costituiti da un impasto di semolino, latte, uova e burro, tagliato a riquadri o a dischi che si cuociono in teglia al forno e si servono conditi con abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lattaiòlo

Vocabolario on line

lattaiolo lattaiòlo (letter. lattaiuòlo) agg. e s. m. [der. di latte]. – 1. non com. Denti l., o assol. i lattaioli, i primi denti che spuntano al bambino o agli animali mammiferi (più com. denti di [...] , n. 1 a). 2. Dolce caratteristico di alcuni luoghi della Toscana e delle Marche, fatto di latte, uova, zucchero e aromi, simile a una crema, che si cuoce al forno in una teglia. 3. Nome tosc. (anche lattaròlo) di alcuni funghi del genere lattario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

latterìa

Vocabolario on line

latteria latterìa s. f. [der. di latte]. – 1. Impianto industriale nel quale viene raccolto e lavorato il latte per la distribuzione al consumo e per ricavarne burro, formaggi e altri latticinî. L. sociali, [...] cooperative che raggruppano piccoli produttori di latte per la produzione comune di burro e formaggi. 2. Pubblico esercizio, nel quale si vendono (e talvolta si consumano, per pasti rapidi e leggeri) latte, latticinî, uova e altri prodotti alimentari ... Leggi Tutto

latto-

Vocabolario on line

latto- [der. di latte; il lat. scient. lacto-, dal lat. lac lactis «latte»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. o tecn., in cui significa «latte» o indica rapporto con il latte. [...] In alcuni termini, si può avere la variante lacto- delle forme lat. scient. corrispondenti (lattobacillo o lactobacillo, lattobatteriacee o lactobatteriacee) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Enciclopedia
latte
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta un alimento completo e indispensabile del...
latte
latte Sebastiano Aglianò Nell'uso dantesco questo termine tende a valicare i limiti dell'accezione letterale, per arricchirsi di indicazioni allusive o simboliche, in direzione spirituale e intellettuale. Non fate com'agnel che lascia il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali